Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carillon della Memoria per aiutare i malati di demenza a ricordare il passato

CarillonUna laureata in progettazione dell'Università di Brighton ha creato, per chi soffre di demenza, un carillon pieno di oggetti con RFID incorporati che, quando sono spostati in certi punti, emettono i brani musicali collegati.

Il progetto è un'applicazione innovativa e pratica di una recente ricerca che dice che la memoria della musica persiste in chi soffre di demenza, e può essere usata per attivare altri ricordi collegati.


E' stato suggerito che, poiché il cervello usa diverse regioni per elaborare le informazioni musicali, è probabile che alcune di queste aree richiedano più tempo per essere colpite dalle diverse forme di demenza - questo rende la memoria musicale, informata dal linguaggio, da emozione e modello, più robusta, per esempio, dei ricordi legati direttamente al linguaggio.


Nel 1998 una ricerca ha scoperto che la musica era un ottimo strumento per ridurre il comportamento aggressivo dei malati di Alzheimer; nel 2004 un altro articolo ha suggerito che "la memoria per la musica familiare" potrebbe essere risparmiata nei pazienti con demenza, e nel 2011 il neurologo Oliver Sparks - che aveva sentito prove corroboranti dai suoi pazienti e dai loro familiari per molti anni - ha sostenuto fermamente che "la percezione musicale, la sensibilità musicale, l'emozione musicale e la memoria musicale sono in grado di sopravvivere a lungo dopo che le altre forme di memoria sono scomparse". "La musica del tipo giusto", ha detto, "può servire a orientare e ancorare un paziente quando quasi nient'altro può farlo".


Questa è la premessa che ha portato la laureata Chloe Meineck a creare il carillon della memoria per il suo soggetto, Barbara. L'idea è quella di raccogliere una serie selezionata di tesori - la raccolta di una vita di bigiotteria memorabile - e usarli per suggerire i ricordi relativi facendoli coincidere con brani suggestivi o composizioni, suonati usando le etichette RFID. Il progetto è stato interamente una collaborazione: alla Meineck è venuta l'idea, Barbara ha suggerito gli oggetti di design e la musica. Sono stati utilizzati gli oggetti di bigiotteria reali, quando possibile, altrimenti Barbara ha suggerito un articolo e la Meineck lo disegnava davanti a lei prima di fare un modello; le due avrebbero poi discusso il progetto e deciso le eventuali modifiche.


Senza la partecipazione di Barbara ad ogni passo del cammino, sarebbe stato impossibile raggiungere i risultati acquisiti - risultati che possono offrire conforto a Barbara negli anni a venire, quando la malattia avanzerà (non è chiaro a che fase della malattia fosse Barbara durante lo sviluppo del carillon).


All'interno della scatola finemente scolpita ci sono oggetti che riportano i ricordi di persone o luoghi, dell'infanzia di Barbara, del matrimonio e degli ultimi anni. I risultati, visibili nel video qui sotto, in cui Barbara gioca con la scatola e il suo contenuto, parlano da soli. Un piccolo modello di orologio le ricorda un dono dato a sua madre quando ha lasciato il lavoro da Harrods; quando l'oggetto colpisce il posto giusto nel carillon, il brano cambia così come il viso di Barbara: "Country Gardens," dice, ridendo e nominando il brano. "La suonavamo molto al piano".


Lei canticchia a lungo una canzone che le ricorda il marito Frank, ricordi di quando cantava nel suo pessimo francese. Questa è la chiave del successo del progetto di Meineck: gli oggetti riportano ricordi, la musica riporta storie intorno a quei ricordi mentre il soggetto si basa su questi riferimenti collegati. Un coniglio di ceramica le è stato dato dalla nonna quando aveva avuto la varicella, il brano collegato riporta ricordi di sua nonna, e come ha insegnato a Barbara a ballare la polka. Un altro brano richiama la descrizione dettagliata del luogo in cui la canzone è stata registrata (casa della zia) e da chi (la madre), prima che dicesse i dettagli della carriera musicale di sua madre. Barbara descrive gli oggetti e il loro significato quando li prende in mano e li controlla, ma le date, i luoghi e le descrizioni dettagliate fluiscono quando parte la musica.


L'intero processo di progettazione è ovviamente lungo e su misura, ma la Meineck ci tiene a mantenere il progetto in vita dopo aver visto i risultati positivi. "Spero di poter continuare a fare carillon della memoria su misura e anche ad ampliare il processo, e a gestire laboratori con grandi gruppi di persone nelle case [di riposo], producendo carillon della memoria per le comunità", ha detto . "Sono interessata alla co-progettazione con la popolazione più anziana; usando la tecnologia, e scoprendo dove possono essere progettati gli interventi ed aiutarli".


Progetti simili che hanno funzionato per migliorare la vita dei malati attraverso la musica sono i tè danzanti regolari svolti dalla Alzheimer's Society di Berlino. In tutta la Germania, queste riunioni periodiche danno alle persone l'opportunità di incontrarsi e fare qualcosa che amavano: la danza. La memoria musicale attiva il corpo, provocando una serie di ricordi fisici ed emotivi che, espressi nella danza, potrebbero aiutare a istigare ancora di più i ricordi.

"Alle persone con demenza viene costantemente detto che non possono fare questo, stanno facendo male quello, ma quando ballano possono improvvisamente muoversi con maggiore tranquillità, conoscono i passi, la musica fa scattare qualcosa in loro", ha detto Christa Matter, psicologa e direttrice dell'Alzheimer's Society di Berlino. "Potrebbe non ricordare più il nome del coniuge e dei figli, ma non hanno dimenticato come si balla".

 

 

 

 


Pubblicato da Liat Clark in Wired.co.uk il 9 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Foto: Wikipedia

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.