Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La perdita di udito aggrava i problemi della demenza

Cara CAROL: Mia madre di 89 anni vive in casa di riposo e ha la demenza. Lei ha anche una perdita di udito sostanziale, e gli apparecchi acustici non aiutano granchè. La demenza le impedisce di capire le scritte in TV, che quindi la TV per lei non è un intrattenimento valido. In sostanza, lei è annoiata e avvilita.

La demenza è progredita al punto da farle pensare che le persone entrino nella sua stanza per rubare o per farle del male. Credo che dovrebbe venire a vivere con me e la mia famiglia, ma non abbiamo abbastanza spazio, e io lavoro a tempo pieno. Non so cosa fare per renderla più felice. - Marie


Cara MARIE: Dal momento che tua mamma è in una struttura di assistenza, dovrebbe avere molte possibilità di socializzare con gli altri, ma lo scarso udito probabilmente la mette a disagio quand'è in gruppo. Non è facile regolare gli apparecchi acustici per qualcuno che non può capire la procedura. Alcuni tecnici sono più bravi di altri a lavorare in queste condizioni, quindi ti suggerisco di chiedere un secondo parere per vedere se si può fare qualcosa di più per lei.


Per quanto riguarda la TV, ci sono sul mercato delle sofisticate cuffie senza fili realizzate appositamente per le persone con problemi di udito. Una ricerca su Internet ti può informare su cosa è disponibile, anche se farei una verifica con il suo specialista dell'udito per avere la sua opinione professionale. La TV non dovrebbe sostituire l'interazione umana, ma riuscire a vedere i programmi che le piacciono potrebbe aumentare la sua qualità di vita.


Se la paranoia di tua madre è insorta all'improvviso, sarebbe il caso di chiedere al medico di fare un test per una eventuale infezione delle vie urinarie (IVU). Le IVU sono abbastanza comuni nelle persone anziane. Anche i suoi farmaci dovrebbero essere ri-valutati periodicamente. Sia le infezioni che le reazioni / interazioni dei farmaci possono causare sintomi simili alla demenza o peggiorare i sintomi nelle persone che ne sono già affetti.


Se tua madre non è già in cura da uno specialista della demenza, probabilmente dovrebbe essere testata da qualcuno che conosce tutti i metodi disponibili per il trattamento di diversi tipi noti della demenza. La paranoia è abbastanza comune nell'Alzheimer, ma anche altri tipi di demenza possono presentare sintomi simili.


Tua madre è in un'unità speciale di memoria nella struttura di vita assistita? In caso contrario, sarebbe opportuno garantirle un posto in una struttura, o reparto di una struttura, dedicata alla demenza, dove il personale è addestrato specificamente per prendersi cura delle persone con il suo tipo di problema. Vorrei anche suggerire di contattare la Associazione Alzheimer locale per avere consigli preziosi.


Non c'è bisogno di sentirsi in colpa se lei non è a casa con te. Sembra che abbia bisogno di più aiuto di quanto tu o chiunque altro da solo siate in grado di fornire. Visitala spesso, chiedile come puoi aiutarla e fai ciò che puoi. E poi appoggia gli specialisti che stanno facendo del loro meglio per ottimizzare la sua capacità di funzionare e di godersi la vita per quanto ne è capace.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Carol_Bradley_BursackPubblicato da Carol Bradley Bursack in INFORUM il 12 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.