Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La perdita di udito aggrava i problemi della demenza

Cara CAROL: Mia madre di 89 anni vive in casa di riposo e ha la demenza. Lei ha anche una perdita di udito sostanziale, e gli apparecchi acustici non aiutano granchè. La demenza le impedisce di capire le scritte in TV, che quindi la TV per lei non è un intrattenimento valido. In sostanza, lei è annoiata e avvilita.

La demenza è progredita al punto da farle pensare che le persone entrino nella sua stanza per rubare o per farle del male. Credo che dovrebbe venire a vivere con me e la mia famiglia, ma non abbiamo abbastanza spazio, e io lavoro a tempo pieno. Non so cosa fare per renderla più felice. - Marie


Cara MARIE: Dal momento che tua mamma è in una struttura di assistenza, dovrebbe avere molte possibilità di socializzare con gli altri, ma lo scarso udito probabilmente la mette a disagio quand'è in gruppo. Non è facile regolare gli apparecchi acustici per qualcuno che non può capire la procedura. Alcuni tecnici sono più bravi di altri a lavorare in queste condizioni, quindi ti suggerisco di chiedere un secondo parere per vedere se si può fare qualcosa di più per lei.


Per quanto riguarda la TV, ci sono sul mercato delle sofisticate cuffie senza fili realizzate appositamente per le persone con problemi di udito. Una ricerca su Internet ti può informare su cosa è disponibile, anche se farei una verifica con il suo specialista dell'udito per avere la sua opinione professionale. La TV non dovrebbe sostituire l'interazione umana, ma riuscire a vedere i programmi che le piacciono potrebbe aumentare la sua qualità di vita.


Se la paranoia di tua madre è insorta all'improvviso, sarebbe il caso di chiedere al medico di fare un test per una eventuale infezione delle vie urinarie (IVU). Le IVU sono abbastanza comuni nelle persone anziane. Anche i suoi farmaci dovrebbero essere ri-valutati periodicamente. Sia le infezioni che le reazioni / interazioni dei farmaci possono causare sintomi simili alla demenza o peggiorare i sintomi nelle persone che ne sono già affetti.


Se tua madre non è già in cura da uno specialista della demenza, probabilmente dovrebbe essere testata da qualcuno che conosce tutti i metodi disponibili per il trattamento di diversi tipi noti della demenza. La paranoia è abbastanza comune nell'Alzheimer, ma anche altri tipi di demenza possono presentare sintomi simili.


Tua madre è in un'unità speciale di memoria nella struttura di vita assistita? In caso contrario, sarebbe opportuno garantirle un posto in una struttura, o reparto di una struttura, dedicata alla demenza, dove il personale è addestrato specificamente per prendersi cura delle persone con il suo tipo di problema. Vorrei anche suggerire di contattare la Associazione Alzheimer locale per avere consigli preziosi.


Non c'è bisogno di sentirsi in colpa se lei non è a casa con te. Sembra che abbia bisogno di più aiuto di quanto tu o chiunque altro da solo siate in grado di fornire. Visitala spesso, chiedile come puoi aiutarla e fai ciò che puoi. E poi appoggia gli specialisti che stanno facendo del loro meglio per ottimizzare la sua capacità di funzionare e di godersi la vita per quanto ne è capace.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Carol_Bradley_BursackPubblicato da Carol Bradley Bursack in INFORUM il 12 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.