Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


DogTherapy - i cani possono aiutare i malati di Alzheimer

Uno studio pubblicato nel Western Journal of Nursing Research dimostra che la presenza di un cane può aiutare a ridurre l'agitazione nei pazienti di Alzheimer.

I risultati indicano che i cani possono calmare e consolare i malati di Alzheimer attraverso la compagnia, un trattamento conosciuto come dog therapy.

Una volta considerati solo amici di famiglia, i cani si sono spostati in molti altri campi, dalla ricerca e soccorso al rilevamento delle bombe, al rintracciare chi si è perso, all'interdizione della droga. Ora le nuove scoperte aggiungono funzioni alle loro doti professionali: possono avere influenze terapeutiche sulla vita delle persone, soprattutto le persone che soffrono di malattie mentali.

"In qualità di proprietario di un cane da terapia, so che i cani sono più che animali da compagnia", dice Joe Dwyer, addestratore di cani, proprietario di quattro cani e autore del nuovo libro di Shelby's Grace. "I cani addestrati possono aiutare le persone in crisi o che soffrono di malattie. Cani da terapia visitano i pazienti in ospedale, gli anziani, le persone sole e quelle in lutto, fornendo un sostegno emotivo nei momenti in cui c'è più bisogno."

Nel suo libro, il signor Dwyer descrive la sua odissea con una femmina di pit bull maltrattata, Shelby, che ha salvato da un canile. In cambio, la cagna lo ha salvato da una depressione terribile, e insieme hanno recuperato il loro senso della vita. Ora Shelby è un cane da terapia certificato che aiuta le persone nei loro momenti di difficoltà.

I malati di Alzheimer hanno bisogno di cure e attenzioni speciali. Molti esperti dicono che i cani da terapia possono dare conforto ai pazienti con malattia di Alzheimer in quanto li possono aiutarea:

* Ridurre lo stress e la depressione
* Diventare più calmo e rilassato
* Migliorare lo stato d'animo
* Migliorare l'attività fisica e sociale,
* Rilanciare la stimolazione mentale

"Nella mia esperienza personale con Shelby, vedo come i cani da terapia possono portare gioia ai pazienti negli ospedali e nelle case di cura", dice il signor Dwyer. "Sono molto sensibili alle emozioni e agli stati d'animo umani e, soprattutto, hanno un effetto terapeutico su chi ha bisogno di conforto. Shelby, come molti altri cani da terapia, è un vero angelo."

Joe Dwyer è un oratore motivazionale, un educatore e membro della National Speakers Association. Egli è anche un addestratore di cani e di un artista marziale. In precedenza, ha lavorato come ingegnere chimico e dirigente di Verizon e dell'Arcidiocesi di Newark. Joe è un uomo di fede e spiritualità, e sostiene i gruppi di soccorso e di addestramento dei cani da terapia. Vive a Nutley, nel New Jersey, con la sua famiglia e quattro cani.

1888PressRelease.com, 19 novembre 2010

Notizie da non perdere

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.