Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una forma fisica migliore può neutralizzare l'atrofia cerebrale negli anziani

Gli anziani che migliorano la forma fisica, attraverso un programma di esercizio di intensità moderata, aumentano lo spessore della corteccia cerebrale del cervello, che è lo strato esterno del cervello che in genere si atrofizza nell'Alzheimer.


Secondo il nuovo studio della University of Maryland, tali effetti sono stati trovati sia negli anziani sani che in quelli con diagnosi di decadimento cognitivo lieve (MCI), una fase precoce dell'Alzheimer.


"L'esercizio fisico può aiutare a invertire la neurodegenerazione e il trend di restringimento del cervello che vediamo in coloro che hanno MCI e Alzheimer", afferma il Dr J. Carson Smith, professore associato di chinesiologia e autore senior dello studio, pubblicato sul Journal of the International Neuropsychological Society il 19 novembre 2015. "Molte persone pensano che sia troppo tardi intervenire con l'esercizio fisico quando una persona presenta già sintomi di perdita di memoria, ma i nostri dati suggeriscono che l'esercizio fisico può avere un vantaggio in questa fase iniziale del declino cognitivo".


I partecipanti che erano in precedenza fisicamente inattivi (età da 61 a 88 anni) sono stati messi in un regime di esercizio che comprendeva cammino a intensità moderata su un tapis roulant, 4 volte alla settimana per un periodo di dodici settimane. La forma cardiorespiratoria è migliorata in media di circa l'8%, in conseguenza dell'allenamento, sia nei partecipanti sani sia in quelli con MCI.


L'atrofia della strato corticale del cervello è un marcatore di progressione dell'Alzheimer e si correla a sintomi che includono il deterioramento cognitivo. Il dottor Smith e i colleghi hanno trovato che i partecipanti allo studio che hanno mostrato i maggiori miglioramenti in palestra hanno avuto la maggiore crescita nel livello corticale, sia nel gruppo con diagnosi di MCI sia nei sani.


Anche se entrambi i gruppi hanno esibito forti associazioni tra aumento della forma fisica e aumento dello spessore corticale dopo l'intervento, i partecipanti con MCI hanno mostrato maggiori miglioramenti rispetto al gruppo sano nell'insula sinistra e nel giro temporale superiore, due regioni del cervello che subiscono una neurodegenerazione più accelerata nell'Alzheimer.


Il dottor Smith aveva riferito in precedenza che i partecipanti a questo intervento con esercizio avevano mostrato miglioramenti in termini di efficienza neurale durante il richiamo della memoria, e questi nuovi dati si aggiungono alle prove sull'impatto positivo dell'esercizio sulle funzioni cognitive. Altre ricerche da lui pubblicate avevano dimostrato anche che l'attività fisica di intensità moderata, come camminare per 30 minuti, per 3-4 giorni alla settimana, può proteggere la salute del cervello allontanando il restringimento dell'ippocampo degli anziani.


Questo è il primo studio a dimostrare che l'esercizio fisico, e una migliore forma fisica, possono avere un impatto sullo spessore corticale degli anziani con diagnosi di decadimento cognitivo lieve. Il dottor Smith ha pianificato studi futuri che comprendono molti più partecipanti ad un intervento di esercizio a lungo termine per verificare se sono possibili maggiori miglioramenti nel corso del tempo, e se gli effetti persistono nel lungo termine.


La domanda chiave senza risposta è se l'attività fisica regolare di intensità moderata può invertire o ritardare il declino cognitivo e aiutare le persone a restare fuori delle case di cura e consentire loro di mantenere la loro indipendenza mentre invecchiano.

 

 

 


Fonte: University of Maryland (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Katherine Reiter, Kristy A. Nielson, Theresa J. Smith, Lauren R. Weiss, Alfonso J. Alfini, J. Carson Smith. Improved Cardiorespiratory Fitness Is Associated with Increased Cortical Thickness in Mild Cognitive Impairment. Journal of the International Neuropsychological Society, 2015; 21 (10): 757 DOI: 10.1017/S135561771500079X

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.