Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come trattare la demenza vascolare?

Domanda: Come differisce il trattamento per la demenza vascolare da quello di altre forme di demenza?


Risposta
: Anche se ci sono notevoli somiglianze tra la demenza vascolare e l'Alzheimer, con segnali e sintomi che di solito si sovrappongono, l'approccio a queste cause di demenza è diverso.

Per la demenza vascolare, c'è un'enfasi sulla riduzione dei fattori di rischio vascolare per prevenire la progressione secondaria del declino cognitivo a causa degli ictus successivi.

Quindi sono raccomandati interventi standard di stile di vita (es.: esercizio fisico, smettere di fumare, perdere peso se obesi), come pure l'aspirina, la terapia anti-ipertensiva e le statine. Questi trattamenti hanno una forte base di prove nella prevenzione di eventi cardiovascolari, compreso l'ictus, ma sono meno chiare le prove che possano specificamente ridurre il rischio di demenza vascolare o la progressione della demenza nei pazienti con la malattia.

Il vantaggio di ridurre la pressione sanguigna e l'obiettivo di pressione sanguigna sono controversi. Anche se ridurre la pressione arteriosa può prevenire ulteriori ictus, coloro che hanno malattie cerebrovascolari esistenti potrebbero richiedere una pressione sanguigna più alta per mantenere un'adeguata perfusione cerebrale.

Recentemente, il grande esperimento Systolic Blood Pressure Intervention Trial (1), che aveva un obiettivo di pressione sistolica di <120mm Hg, è stato interrotto anzitempo a causa di una riduzione generalizzata degli eventi cardiovascolari. Ma l'effetto sulla demenza incidente non è ancora stato determinato.

Inoltre, il vantaggio (e il rischio potenziale) di una gestione aggressiva della pressione arteriosa può variare a seconda dell'età e della comorbilità. Ad esempio, tra i pazienti con diabete, l'abbassamento intensivo della pressione arteriosa sistolica (target <120 mmHg) è stato associato ad una maggiore diminuzione del volume totale del cervello (un precursore di declino cognitivo) rispetto a quelli che hanno un obiettivo meno aggressivo (2).

Allo stesso modo, è incerto il beneficio del controllo del diabete, poichè alcuni studi dimostrano che funzioni cognitive peggiori sono associate a un controllo più povero della glicemia, mentre altri mostrano che una cognizione peggiore si lega ad un controllo più rigoroso.

Per quanto riguarda le statine, una recente meta-analisi ha trovato prove inconsistenti dell'effetto delle statine sulla cognizione tra le persone che erano cognitivamente intatte (3). Una revisione Cochrane del 2009 ha individuato due grandi studi clinici randomizzati che indicavano l'assenza di benefici delle statine sulle misure cognitive, nonostante la riduzione del colesterolo sierico (4). E neppure l'aspirina a basse dosi ha dimostrato di preservare la cognizione nei pazienti di mezza età o anziani con rischio cardiovascolare più alto (5).

Nel trattamento della demenza vascolare sono usati di frequente i farmaci usati per trattare l'Alzheimer: inibitori dell'acetilcolinesterasi e memantina. Gli inibitori delle colinesterasi possono avere un effetto sulla cognizione nella demenza vascolare (6). Essi possono anche essere utili perché l'Alzheimer spesso coesiste con la demenza vascolare. Nel complesso, l'effetto di questi farmaci è piccolo, di significato clinico incerto e spesso senza effetti sullo stato funzionale (7). I dati relativi alla memantina sono simili.

In sintesi, l'attuale approccio del trattamento della demenza vascolare differisce da quello dell'Alzheimer poichè il primo si focalizza in più sul trattamento dei fattori di rischio vascolari. E' ancora robusta l'evidenza dell'efficacia della riduzione dei fattori di rischio, anche se può essere più convincente per la prevenzione primaria di ictus e della demenza vascolare, rispetto alla prevenzione della progressione della demenza vascolare esistente. Sono usati anche i farmaci per il trattamento dell'Alzheimer, sia a causa della possibile efficacia nel trattamento della demenza vascolare che per il trattamento del possibile Alzheimer coesistente.

 

 

Referenze:

  1. Perkovic V, Rodgers A. Redefining blood pressure targets--SPRINT starts the marathon. N Engl J Med. 2015 Nov 9. [Epub ahead of print]
  2. Williamson JD, Launer LJ, Bryan RN, et al; Action to Control Cardiovascular Risk in Diabetes Memory in Diabetes Investigators. Cognitive function and brain structure in persons with type 2 diabetes mellitus after intensive lowering of blood pressure and lipid levels: a randomized clinical trial. JAMA Intern Med. 2014;174:324-333.
  3. Richardson K, Schoen M, French B, et al. Statins and cognitive function: a systematic review. Ann Intern Med. 2013;159:688-697. Abstract
  4. McGuinness B, Todd S, Passmore P, Bullock R. Blood pressure lowering in patients without prior cerebrovascular disease for prevention of cognitive impairment and dementia. Cochrane Database Syst Rev. 2009;(4):CD004034.
  5. Price JF, Stewart MC, Deary IJ, et al; AAA Trialists. Low dose aspirin and cognitive function in middle aged to elderly adults: randomised controlled trial. BMJ. 2008;337:a1198.
  6. Auchus AP, Brashear HR, Salloway S, Korczyn AD, De Deyn PP, Gassmann-Mayer C; GAL-INT-26 Study Group. Galantamine treatment of vascular dementia: a randomized trial. Neurology. 2007;69:448-458. Abstract
  7. Kavirajan H, Schneider LS. Efficacy and adverse effects of cholinesterase inhibitors and memantine in vascular dementia: a meta-analysis of randomised controlled trials. Lancet Neurol. 2007;6:782-792. Abstract

 


David Reuben Fonte: David B. Ruben MD, Professore del Dipartimento di Medicina della Università della California di Los Angeles; Capo Divisione di Geriatria dell'UCLA Medical Center di Santa Monica in California.

Pubblicato in Medscape (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.