Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I piatti gialli possono favorire il pranzo dei pazienti di demenza


Uno studio ha scoperto che l'uso di piatti giallo brillante ai pasti dà ai pazienti di demenza più probabilità di finire il cibo e di mettere su peso. Degli esperti hanno detto che queste stoviglie aumenteranno i tassi di nutrizione dei pazienti, molti dei quali sono anziani e fragili.


La ricerca ha dimostrato che i pazienti di demenza sperimentano difficoltà a vedere e percepire le cose e potrebbero non riuscire a riconoscere correttamente il cibo sui piatti bianchi. Ma i colori contrastanti, come ad esempio un piatto giallo su una tovaglia bianca, aiutano chi soffre a distinguere tra gli oggetti.


I pazienti con demenza spesso dimenticano di mangiare e bere, fatto che può aumentare il delirio e portare a una rapida perdita di peso.


Un progetto pilota riuscito nel reparto di demenza del Furness General Hospital di Barrow ha visto i pazienti mangiare 10 grammi in più del loro pasto quando era servito sui piatti dai colori vivaci, rispetto a quando era servito in modo più tradizionale. Tre ospedali hanno ora implementato il regime innovativo che usa la psicologia avanzata del colore per incoraggiare l'alimentazione.


Dianne Smith, direttrice di demenza negli University Hospitals Morecambe Bay NHS Foundation Trust, ha dichiarato:

"Le persone con demenza spesso sperimentano problemi visivi, compresa l'incapacità di distinguere tra diversi colori. Gli studi hanno dimostrato che questo può aggravare le difficoltà durante i pasti.

"Se le stoviglie sono di colore simile al cibo servito, una persona con demenza potrebbe non essere in grado di vedere il contrasto e riconoscere il cibo che è lì da mangiare".


I nuovi piatti e ciotole, della gamma «freedom», sono progettati appositamente per avere i bordi alti e facilitare il mangiare alle persone malate. Sono anche usati nelle mense pubbliche.


Sue Smith, infermiere capo dirigente del Trust, ha detto:

"Alcuni pazienti trovano il momento dei pasti più difficile rispetto ad altri, quindi le nuove stoviglie possono aiutare i pazienti che possono avere bisogno di ulteriore sostegno.

"L'uso del colore nelle stoviglie aiuta anche a stimolare l'interesse nei pazienti con demenza, migliora la presentazione del cibo, ma incoraggia anche l'appetito.

"A nome del Trust, vorrei ringraziare RVS (ndt: Royal Voluntary Service) per il loro dono incredibilmente generoso, che ci permette di continuare a migliorare il nostro supporto ai pazienti con demenza ed è un altro esempio del continuo impegno del nostro Trust a migliorare la cura del paziente".


Il contrasto dei colori è usato in alcuni reparti di demenza, nei quali i colori evidenziano gli oggetti, come ad esempio una porta del bagno e la seduta del water. La ricerca del Design Council e del Dipartimento della Sanità ha rilevato che gli aromi di pollo, di pesce e patatine e della torta Bakewell potrebbero essere diffusi nelle stanze dei malati di demenza per stimolare il loro appetito.

 

 

 


Fonte: Sara Smyth in Mail On Line (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.