Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il peso della demenza potrebbe diventare minore di quanto previsto



E' un dato di fatto che l'invecchiamento della popolazione si tradurrà in aumenti grandi e potenzialmente ingestibili del ​​numero di anziani con una demenza.


Michael D. Hurd, ricercatore senior della RAND e i colleghi, hanno stimato che l'attuale onere finanziario annuale della cura della demenza negli Stati Uniti è di circa 200 miliardi di dollari. L'estrapolazione dei tassi storici di demenza degli anziani fa prevedere una crescita intimidatoria dei casi e dei costi della demenza.


Dei dati epidemiologici recenti, tuttavia, indicano un quadro più incoraggiante.


I risultati degli United Kingdom Cognitive Function and Aging Studies (CFAS) indicano un calo all'incirca del 20-25 per cento nella prevalenza per età e dell'incidenza della demenza avvenuto nella scorsa generazione. I dati provenienti dall'US Framingham Heart Study indicano uno straordinario 40 per cento di diminuzione dell'incidenza età-specifica della demenza nel corso degli ultimi decenni.


Questi risultati sono coerenti con i dati provenienti da altri studi basati sulla popolazione. Gli investigatori CFAS stimano che l'incidenza declinante della demenza può portare alla stabilizzazione del numero annuo di nuovi casi di persone affette da demenza.


Perché i miglioramenti? Uno come neurologo, e l'altro come esperto di politica sanitaria, abbiamo studiato la malattia e le implicazioni sul nostro sistema sanitario, trovando due fattori principali dei tassi calanti di demenza. Se questi fattori continuano, l'onere della demenza in futuro potrebbe essere minore del previsto.

 

Migliore trattamento e prevenzione delle malattie che portano alla demenza

Una distinzione medica convenzionale è tra le demenze neurodegenerative e le demenze vascolari. La demenza neurodegenerativa, come l'Alzheimer, è il risultato di una degenerazione cerebrale primaria. Le demenze vascolari, invece, derivano da una malattia nel sistema vascolare.

  1. Uno dei due motivi per cui le demenze in futuro possono diventare meno prevalenti è un controllo migliore dei fattori di rischio per le malattie vascolari. Il termine 'malattia vascolare' si riferisce al funzionamento anomalo dei sistemi di vene e arterie del corpo, come l'indurimento o il restringimento delle arterie. Il fumo, il colesterolo alto e la cattiva alimentazione contribuiscono a queste condizioni.
    Il cervello dei pazienti più dementi presenta combinazioni di patologie neurodegenerative e lesioni vascolari. È probabile che vi sia un effetto cumulativo e interagente di queste diverse patologie. Un migliore controllo dei fattori di rischio per le malattie vascolari, come l'abuso di tabacco, l'ipertensione e il colesterolo alto, ha portato a tassi decrescenti di malattie cardiache e ictus. Il calo dell'incidenza di demenza è una ulteriore probabile conseguenza benefica.

  2. Un secondo fattore causale plausibile è il crescente livello di istruzione, sia nelle nazioni a basso, che in quelle ad alto reddito, nel corso del 20° secolo. I livelli di istruzione superiore sono associati a un rischio di demenza più basso. Nella coorte del Framingham, il declino dell'incidenza della demenza è stato osservato solo negli individui con una formazione almeno di scuola superiore. L'effetto della formazione può avere più mediatori.

 

Anche l'istruzione fa la differenza

I livelli di istruzione superiore sono associati a redditi più elevati, una migliore salute generale, e comportamenti più sani, ivi compreso un miglior controllo dei fattori di rischio di malattia vascolare.


Di più, un altro fattore importante potrebbe essere il ruolo dell'istruzione nella capacità del cervello di compensare i danni. Si è suggerito che l'istruzione può migliorare la cosiddetta "riserva cognitiva", la capacità del cervello di compensare le lesioni. Anche se la validità del concetto di riserva cognitiva è difficile da dimostrare direttamente, delle evidenze indirette supportano questa idea attraente.


Però non sappiamo quanta istruzione è necessaria e quando è più efficace. James Heckman, premio Nobel per l'economia, sostiene in modo convincente che l'istruzione di alta qualità nella prima infanzia ha molteplici vantaggi, compreso il miglioramento della salute in mezza età e dei comportamenti sanitari.


Il concetto di riserva cognitiva suggerisce che i benefici dell'istruzione dovrebbero essere maggiori quando il cervello è più plastico, il che suggerisce un beneficio duraturo dell'istruzione nella prima infanzia.

 

Obesità e diabete potrebbero minacciare i benefici

In contrasto a queste tendenze incoraggianti c'è la crescente ondata di obesità e diabete. Entrambi questi disturbi sono fattori di rischio significativi della demenza.


Gli interventi medici per ridurre le complicanze del diabete riducono significativamente le maggiori complicanze della malattia vascolare nel diabete, compreso l'ictus. Ciò suggerisce che adeguati trattamenti per il diabete possono mitigare gli effetti dell'aumento della prevalenza del diabete sul rischio di demenza.


Nei dati dell'Health & Retirement Study, un ampio studio rappresentativo basato sulla popolazione di anziani americani, uno di noi (Kenneth Langa) ha trovato un calo dei tassi di demenza specifici per età, nonostante l'aumento dei tassi di diabete e obesità.


Gran parte dell'attuale enfasi nella ricerca sulla demenza è nello sviluppo di terapie volte a ridurre l'impatto delle patologie neurodegenerative. L'evidenza epidemiologica che indica il calo dell'incidenza della demenza e dei tassi di prevalenza ci conferma che abbiamo alcuni approcci di prevenzione efficaci.


Questi risultati possono essere particolarmente importanti per i paesi in via di sviluppo. Mentre la demenza di solito è ritenuta un importante problema di salute pubblica nei paesi ad alto reddito, recenti proiezioni indicano che il maggiore impatto della crescente prevalenza della demenza è nei paesi a reddito basso e medio. Questi paesi vedono un aumento della speranza di vita, stili di vita sempre più occidentalizzati e sistemi di assistenza sanitaria impreparati a gestire il carico di malattie croniche.


Si prevede anche che sperimenteranno i maggiori incrementi delle demenze. Queste nazioni possono trarre i maggiori benefici dalle strategie di prevenzione basate sul miglioramento dell'istruzione e di riduzione dei fattori di rischio vascolare.


Anche negli Stati Uniti è improbabile che abbiamo massimizzato i benefici del controllo dei fattori di rischio della malattia vascolare e che abbiamo portato a tutti l'istruzione di alta qualità. Frazioni sostanziali di americani non hanno accesso a una buona assistenza primaria, e le prestazioni di molti sistemi scolastici americani sono scadenti. Degli investimenti relativamente modesti in questi settori possono produrre notevoli benefici più avanti nella vita.

 

 

 


Fonte: Roger L. Albin (Professore di Neurologia alla University of Michigan) e Kenneth Langa (Professore di Medicina e Politica Sanitaria della University of Michigan). Kenneth Langa riceve finanziamenti dal National Institute on Aging ed è membro del gruppo no-profit Researchers Against Alzheimer's. Roger L. Albin non segnala conflitti di interesse.

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.