Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le persone con demenza meritano un senso di pace, che però costa

"Devo mangiare. Non dobbiamo cogitare", dice mia nonna 97-enne, che ha la demenza vascolare da tre anni, dopo una serie di ictus. Ora, anche se non mi riconosce, riesce comunque a cogliere dalla soffitta polverosa della sua mente una parola che, vergogna, non conoscevo.


Questa parola, come molti polisillabi con i quali mi sorprende la nonna ex appassionata di cruciverba, ora la capisco. Ma l'atto del 'cogitare' (pensare profondamente a qualcosa, con l'intento di fare qualcosa al riguardo) è sconosciuto non solo a me, con le mie distrazioni tecnologiche da millenial (o generazione Y), memi di Instagram e insicurezza economica e sociale eterna, ma anche ai responsabili nazionali dell'assistenza sociale.


Il finanziamento dell'assistenza sociale per gli adulti è in crisi [ndt: non solo in GB]. Entro il 2026 saranno necessari 2,6 miliardi di sterline in più [in GB]. Dopo che il responsabile del NHS [servizio sanitario nazionale] Simon Stevens ha detto al governo che l'assistenza "deve essere prima in coda" nella sala d'attesa delle iniezioni di liquidità governative, il segretario delle comunità, Sajid Javid, ha presentato nuove misure per dare 240 milioni di sterline all'assistenza sociale nel 2017/18.


I consigli (le ASL della GB) vedranno assegnato in modo diverso il loro nuovo bonus per le case di cura, e aumenteranno del 3% le tasse ai cittadini per due anni. Le autorità locali hanno avvertito che questo non solo creerà una lotteria per i servizi, ma aumenterà la pressione sui contribuenti già in difficoltà.


Ma il denaro è terribilmente necessario, anche per la formazione specifica di cui hanno bisogno caregiver e infermieri per assistere corpi che sono sopravvissuti alla mente. La demenza, compreso l'Alzheimer, colpisce 850.000 persone [in GB]. Questo numero è sia sottovalutato che in aumento.


Demenza e Alzheimer cingono menti malate in modo così fecondo che a volte è difficile distinguere l'individuo che c'è dentro. Ma ora che la nonna è fissa in una casa di cura, non ho più bisogno di aiutarla ai pranzi o in toilette, o di assistere mio nonno stanco e nervoso per svegliarla alle 14, alle 16, e alle 18. Con il lusso che ho ora dell'assistenza statale di buona qualità, ho il tempo di 'cogitare', di pensare a trovare un modo di raggiungere mia nonna.


La terapia di validazione [validation therapy], sviluppata da Naomi Feil, non è una cura, lei dice. Ma "ripristina la loro dignità e senso di autostima. E' un modo per essere con loro, per entrare nel loro mondo, sentire quello che sentono". Le sue tecniche sono gentili ed empatiche. I pazienti sono invitati a descrivere fantasie e ricordi, mentre il caregiver riflette il loro linguaggio e movimento. Il caregiver deve accettare la realtà del paziente, e sono raccomandati contatto degli occhi e contatto fisico.


Un video YouTube della Feil al lavoro la mostra mentre guida un malato di Alzheimer non-verbale a cantare inni e a battere un ritmo. E' magica, una vecchia sussurratrice. È come se David Blaine fosse affascinante e istruttivo, invece di ... beh, David Blaine.


La terapia di validazione sembra funzionare su mia nonna. Dopo un'ora, ha ripreso le competenze prima appassite, come leggere l'orologio e spettegolare su un altro ospite. Ha anche smesso il suo mantra normale ("dovrei buttarmi dalla finestra") e mi ha insegnato una parola che non conoscevo. Questo metodo non funziona per tutti, e il NHS dice che non ci sono prove sufficienti per stabilire che funziona per chiunque. Ma, dopo tanto tempo passato a sentirmi impotente ad aiutare, che a sua volta mi rende riluttante ad andarla a trovare, mi ha fatto stare bene.


Tutti noi possiamo discutere su come finanziare l'assistenza sociale. "Noi" potrebbe essere micro: una famiglia che si dibatte tra i documenti per trovare tutti i legami rilevanti, i risparmi e gli investimenti famigliari. Oppure potrebbe essere macro: il governo e le autorità locali che si azzuffano sul modo migliore per riempire il materasso. Eppure mentre ci si coinvolge così tanto in tutto questo, lasciamo cadere l'asticella così in basso - sono nutriti e puliti? - da perdere di vista i requisiti per una fine dignitosa della vita.


Nel frattempo, i famigliari, soprattutto le donne, sono arruolati per fare il lavoro manuale di assistenza. E anche se siamo lodati per la nostra capacità di comunicare, nemmeno la Feil potrebbe fare la sua magia con i piatti sporchi da lavare. E' anche difficile pagare le tasse se fai un lavoro non retribuito.


Una recente indagine dell'Alzheimer's Society ha scoperto che più della metà dei malati, dopo la diagnosi, vede meno la famiglia a Natale. Indipendentemente dal tipo di terapia, è solo buon senso la preoccupazione della Feil che le condizioni di isolamento sociale e la perdita di memoria lavorino in una coalizione tossica.


E' difficile valutare il costo preciso, ma è facile immaginare come le famiglie potrebbero prosperare se fossero dotate del tempo per trovare la strada giusta per gestire gli anziani. Invece di smaniare per tenere le persone anziane con demenza al sicuro avvolte nella follia, dobbiamo puntare più in alto, per guidarle a trovare pace nella loro follia. Com'è per un po' di cogitazione?

 

 

 


Fonte: Sophie Wilkinson in The Guardian (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.