A volte il tuo vecchio cane è confuso, si perde in casa, esce e si dimentica il motivo per cui è lì. È perfettamente naturale. Oppure si tratta di ...?
Negli ultimi 10 anni, i veterinari si sono resi conto che i gravi problemi cognitivi (legati al pensiero) non sono normali nei cani anziani come non lo sono nelle persone che invecchiano.
Anche se il tuo vecchio animale domestico si muove un po' più lentamente e mostra un po' di grigio intorno al muso, non dovrebbe di norma sperimentare un cambiamento totale di personalità, un cambiamento doloroso per lui e per la famiglia umana presso cui risiede. Un cane che improvvisamente sembra confuso, lontano o perso può mostrare segni di sindrome da disfunzione cognitiva (CDS).
La CDS è una degenerazione del cervello e del sistema nervoso, causata da cambiamenti nel cervello e nelle sue sostanze chimiche. Non è parte del normale processo di invecchiamento. Uno studio della University of California ha dimostrato che il 62 per cento dei cani di età compresa tra 11 e 16 dimostrano i segni di CDS.
Come si può capire se il tuo cane mostra segni di CDS? Se mostra alcuni dei seguenti comportamenti tipici:
- Ritirarsi dall'interazione con la famiglia
- Sollecitare meno attenzioni affettive
- Tenere lo sguardo fisso sui muri o sullo spazio
- Modificare i ritmi del sonno
- Sporcare in casa
- Camminare o vagare senza meta
- Non riuscire a capire i comandi noti
- Rimanere "bloccato" in luoghi familiari, come gli angoli o dietro i mobili
Se vedi questi comportamenti nel tuo vecchio animale domestico, cerca l'aiuto del veterinario. Un esame fisico e neurologico può escludere determinate condizioni e portare ad una diagnosi di CDS. Un farmaco disponibile si è dimostrato promettente per aiutare il cervello a funzionare più normalmente. Molti cani possono godere di una migliore qualità della vita nei loro anni d'oro.
La ricerca è in corso nella geriatria dei gatti per vedere se esiste la CDS dei felini. Nel frattempo, ricordati che l'età avanzata è il momento più prezioso della vita del tuo cane - condividila insieme volentieri.
Scritto dalla Dssa Ellen Friedman, medico di medicina generale con un interesse in geriatria dei felini all'Ospedale Veterinario Newburgh e all'Ospedale Veterinario All Creatures di New Paltz.
Pubblicato su RecordOnLine.com il 16 febbraio 2011
Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.