Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trattamento Bredesen e prevenzione mostrano risultati impressionanti per l'AD

Trattamento Bredesen e prevenzione mostrano risultati impressionanti per l'AD

La sola parola 'Alzheimer' può fare spavento. Ruba i ricordi ed è una delle principali cause di morte in America. Tuttavia, CBN News ha parlato con il dottor Dale Bredesen, autore del libro 'The End of Alzheimer's', che sta studiando il morbo da decenni. Egli ha concluso che potrebbe diventare una malattia rara che solo poche persone ottengono. La chiave, dice, è un test precoce sulle 36 cause dell'Alzheimer e un approccio personalizzato per affrontare eventuali carenze.

 

Caso di studio riuscito

La 69enne Sally Weinrich è una delle centinaia di storie di successo del dottor Bredesen. CBN News l'ha raggiunta nella sua casa in Carolina del Sud dove ha detto che la sua vita è di nuovo buona, ora che, grazie al protocollo del dott. Bredesen, i suoi sintomi di Alzheimer si sono invertiti.


"Non ho nemmeno parole per descrivere quale gioia è pensare e capire cosa sto pensando, e poter collegare i punti. Perché ho sperimentato l'assenza di pensiero e questo è spaventoso", ha detto. Suo marito Martin dice che è entusiasta di essere ancora una volta con la donna fiduciosa e intelligente che ha sposato. "È tornata", ha dichiarato, aggiungendo: "La paura se n'è andata in gran parte, come pure il dubbio, e questa è la vera Sally, ecco chi Dio e Dale Bredesen mi hanno restituito".


Sally è uno dei tanti pazienti con disfunzione cognitiva lieve o moderata a sperimentare i miglioramenti mai visti prima di un trattamento rivoluzionario sviluppato dal Dr. Bredesen.

 

Molte cause di Alzheimer identificate

"L'Alzheimer non è più un mistero", ha spiegato, "non c'è bisogno di dire: «Non sappiamo perché lo contrai, non sappiamo cosa fare». Sappiamo perché ce l'hai. Sappiamo cosa fare e sappiamo come impedirlo".
Inizialmente, il dottor Bredesen ha pubblicato i suoi risultati di ricerca in riviste mediche a revisione dei pari come Aging, in cui ha dimostrato il significativo miglioramento nel 90% dei partecipanti.


Proprio come un tetto con 36 fori può funzionare solo se li ripariamo tutti 36, il dottor Bredesen dice che ci sono 36 cause di Alzheimer che devono essere affrontate, tutte. I suoi trattamenti sono centrati sulla comprensione esatta del perché una persona sta sperimentando un declino cognitivo e sulla correzione di quelle carenze. "Se ci sono esposizioni specifiche, ce ne dobbiamo sbarazzare", ha spiegato, "Se ci sono cambiamenti nutrizionali, bisogna affrontarli, se ci sono cambiamenti ormonali bisogna affrontare quelli, se ci sono cambiamenti infiammatori ... puntare quelli".


Sally e Martin hanno avvertito problemi quando lei ha cominciato a dimenticare cose come i nomi dei nipoti e la sua borsa in drogheria. Un test ha confermato che era nelle prime fasi di Alzheimer. "C'era un senso totale di impotenza", lei ricorda, "Un desiderio di morire, di non voler vivere. Perché, come infermiera, mi ero occupata di pazienti di Alzheimer e ho anche avuto famigliari che amavo che avevano l'Alzheimer avanzato e che sono morti da Alzheimer".


Allo stesso modo, il comportamento di Sally ha scosso il marito Martin. "Certo che ero spaventato", ha ammesso, "ero scoraggiato". Martin, ricercatore scientifico, ha scavato su internet per trovare aiuto. Ha trovato il protocollo del dottor Bredesen e ha portato Sally a bordo. Il dottor Bredesen ha detto che Sally e Martin erano stati saggi ad agire rapidamente. "Non puoi aspettare finché è troppo tardi", ha consigliato il dottor Bredesen, "quanto prima tanto meglio, e avrai più probabilità di vedere miglioramenti drastici".

 

Una 'Cognoscopia' è il primo passo

Sally si è sottoposta a quella che il dottor Bredesen chiama cognoscopia. Che coinvolge il lavoro sul sangue, test genetici e altro per identificare dove era in termini delle 36 cause di Alzheimer. "Tutti noi dovremmo avere una cognoscopia quando arriviamo a 45 anni o oltre. Proprio come fare una colonscopia a 50 anni, tutti lo sanno. Se hai 45 anni dovresti fare una cognoscopia".


I risultati di Sally hanno indicato aree specifiche di preoccupazione. "Il programma di ogni persona è diverso", ha spiegato il dottor Bredesen. "Così abbiamo sviluppato un algoritmo computerizzato in modo da poter guardare tutti i diversi contributori di ogni persona. Identificarli".


Dopo che la cognoscopia di Sally ha svelato le cose specifiche che hanno contribuito al declino cognitivo, lei è partita con un trattamento su misura su un certo numero di aree in cui doveva cambiare personalmente. Nel suo caso, significava prendere alcune medicine, vitamine e integratori, dormire di più e preoccuparsi di meno. "Poiché il dottor Bredesen parla di ridurre lo stress, ho trascorso 30 minuti ogni mattina a pregare, ho immediatamente visto un miglioramento di quello che potevo ricordare. La cosa successiva che ho fatto è stato esercizio fisico, ho subito visto miglioramenti nel mio pensiero".


Sally ha iniziato una dieta chetogenica nell'ambito del suo trattamento. Ciò significa nessun zucchero e pochissimi altri carboidrati. "Quando sono chetogenica, il mio cervello pensa più chiaramente di quando non sono chetogenica", ha detto, aggiungendo che quando sgarra, soffre le conseguenze. "Ho scoperto che quando, per esempio, vado a una festa di compleanno del nipote e mangio qualcosa, il mio pensiero diventa nebuloso e non penso più chiaramente per diversi giorni. E voglio anche altro zucchero per diversi giorni dopo averlo mangiato".


Sally ha eliminato la sua esposizione a determinate tossine come muffe e pesticidi, ha affrontato infezioni nascoste nel suo corpo e molto altro ancora. "Da quando ho iniziato questo programma non ho più dimenticato il portafogli in città", ha detto, "Alleluia, perché ho bisogno della carta di credito", ridacchia.


Il dottor Bredesen ha detto che i risultati possono essere visti abbastanza rapidamente: "Ci vogliono di solito da 3 a 6 mesi; vediamo miglioramenti senza precedenti nel loro punteggio, nella loro capacità di tornare al lavoro, di interagire con le loro famiglie, di aumentare il volume ippocampale, cose del genere". Per quanto riguarda la sostenibilità, il Dr. Bredesen afferma che i pazienti che hanno partecipato al programma, dopo cinque anni sono ancora mentalmente in forma.


Così, mentre la genetica dice che circa 75 milioni di americani, come Sally Weinrich, sono predisposti a contrarre l'Alzheimer, il dottor Dale Bredesen dice che non devono più temere un test perché ora c'è qualcosa che possono fare.

 

 

 


Fonte: Lorie Johnson in CBN.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.