Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa fare quando tuo marito non ti riconosce?

Il sito ha ricevuto questa domanda: "Mia madre si occupa di mio padre e lei vorrebbe sapere cosa fare quando lui le chiede molte volte al giorno di chiamargli la moglie. E lo chiede anche ad altre persone. Va bene correggerlo per dirgli che lei è sua moglie? Come gestire questa situazione?"

Risponde Vicki de Klerk-Rubin.
E' molto doloroso non essere riconosciuta, dopo molti, molti anni di matrimonio. Non è solo la perdita del marito, ma si percepisce la negazione totale di quegli anni insieme. Per molte persone, questa è una delle situazioni più difficili da gestire e affrontare. Tuo marito ti guarda dritto e ti chiede per favore di chiamare sua moglie.

Come insegnante di Validation* (Convalida), ho affrontato la questione e la situazione molte volte. Supponendo che questo uomo abbia l'Alzheimer ad esordio tardivo e non qualche altra forma di demenza, possiamo considerare diverse cose.

Principio #9 di Validation. Gli anziani confusi e disorientati vivono su diversi livelli di consapevolezza, spesso allo stesso tempo. Ciò significa che a qualche livello profondo di 'conoscenza', questo uomo sa che sua moglie è invecchiata insieme a lui e lei è lì. Quindi, non si dovrebbe mai mentirgli dicendo: "Bene, adesso la chiamo e arriverà più tardi". L'uomo saprebbe a qualche livello che questo non è vero e potrebbe smettere di comunicare o arrabbiarsi.

Principio #5. C'è una ragione dietro il comportamento delle persone molto anziane confuse e disorientate. Quale potrebbe essere il motivo del comportamento di quest'uomo? Posso pensare a molte cose diverse, ma c'è n'è una che è emersa in altri casi. Se il bisogno di quest'uomo di essere utile e produttivo nel mondo è stato frustrato, avrebbe potuto facilmente essere entrato in una realtà personale, dove è più giovane e ancora in forma. In quel mondo, la moglie è più giovane, come era 40 anni fa. Questa donna anziana di fronte non sembra per nulla simile al partner bello immaginato con l'occhio della mente. Se lo confronti con la realtà, egli molto probabilmente non ti ascolterà, si ritirerà o si arrabbierà. Ricorda, non può cambiare. Solo tu puoi cambiare il modo di rispondere. Se vuoi mantenere un rapporto caldo e amorevole, questo deve avvenire all'interno del suo mondo.

Considerando questi pensieri, cosa puoi fare? Il primo passo è quello di mettere da parte i sentimenti feriti, la rabbia e la frustrazione. Respira profondamente, ritrova un equilibrio. Osserva veramente tuo marito (o padre). Che emozioni gli vedi in faccia? È preoccupato, arrabbiato, triste? Poi domandati cosa sta succedendo. Esplora il suo mondo.

Per esempio, se la faccia di tuo marito sembra preoccupata, il tono di voce tirato e il linguaggio del corpo teso: "Sembri molto preoccupato per tua moglie. Cosa sta succedendo? Cosa è successo?" Usa domande aperte: chi, cosa, dove, quando e come. Evita l'uso del 'perché', in quanto richiede una risposta cognitiva che la persona di solito non può dare. Probabilmente questi pochi consigli ti permetteranno di continuare a comunicare con tuo marito e condividere alcuni momenti amorevoli.

 

(*)Validation (convalida) è un metodo per comunicare con persone molto anziane a cui è stato diagnosticato l'Alzheimer a insorgenza tardiva; il metodo utilizza un atteggiamento rispettoso ed empatico, accetta che la persona che si trova nella fase finale della vita possa risolvere i problemi non risolti per morire in pace e si avvale di tecniche verbali e non verbali per consentire la connessione con quella persona in quel momento.

 


Vicki de Klerk-Rubin è nel consiglio di amministrazione del Validation Training Institute e insegnante certificata di tale disciplina. Ha conseguito il diploma di laurea dell'Università di Boston, un MBA presso la Fordham University ed è RN addestrato in Olanda. Dal 1989, la signora de Klerk ha tenuto seminari, conferenze e corsi di formazione di Validation in tutta Europa, Giappone e Stati Uniti. Per ulteriori informazioni vedere il sito Validation Training Institute.

Pubblicato su Alzheimer's Reading Room il 7 marzo 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.