Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La resilienza per il caregiver è un 'muscolo' da sviluppare

La resilienza è la capacità di riprendersi o adattarsi a eventi o perdite tragiche. Alcuni di noi lo fanno meglio di altri. Ero curiosa di sapere come formare il 'muscolo' elastico e ho trovato alcuni consigli utili e suggerimenti su come farlo.


La resilienza è un muscolo nel senso che deve essere deliberatamente 'allenato', anche se vorrei anche sostenere che alcune persone hanno il dono della resilienza, proprio come alcuni sono più atletici di altri. Tuttavia, tutti noi possiamo aumentare la nostra capacità di recupero. C'è molta ricerca medica su questo argomento e sono stati sviluppati alcuni programmi basati su evidenze.


Ci sono alcune cose su cui puoi lavorare senza partecipare a un programma strutturato. Alla base del bisogno di resilienza c'è lo stress, perciò la gestione dello stress sviluppa il 'muscolo' chiamato resilienza.


Tra i modi per gestire lo stress c'è l'essere più positivi. Le persone che sono resilienti possono riconoscere il loro dolore e la loro frustrazione, ma vedono anche la possibilità o il potenziale della crescita. Vedono il bicchiere mezzo pieno.


Sebbene la maggior parte di noi possa descrivere prontamente esperienze negative e dolorose, ce ne vengono in mente molte più di positive; abbracciare le lezioni positive o le risposte positive più piccole. Una fonte che ho letto suggerisce che per ogni emozione negativa, abbiamo bisogno di sperimentarne tre di positive, così che il nostro rapporto di positività sia 3 a 1.


Un altro modo per costruire la resilienza è essere al servizio degli altri. La sostanza chimica del cervello serotonina, quella che ti fa 'sentire bene', è usata più efficacemente dall'organismo in chi partecipa ad atti di gentilezza. Ovviamente, se hai tempo per fare volontariato regolarmente presso la banca del cibo, un rifugio per senzatetto o in chiesa, è meraviglioso; ma se il tuo programma è stretto tra gli obblighi della vita, la gentilezza verso i familiari può essere un buon sostituto.


La gratitudine è importante per la resilienza. Scrivere regolarmente in un diario della gratitudine è un modo semplice per contare le tue benedizioni. Permettere agli altri di aiutarti - cioè ricevere e apprezzare l'assistenza degli altri - è importante quanto il volontariato. Lascia che altri ti aiutino a portare il tuo peso, permettendo loro di falciare il prato o andare al supermercato per te.


Prenditi cura di te. Sono sicuro che lo hai sentito ripetutamente, ma ciò che conta in realtà sono le tue abitudini quotidiane. Pasti buoni, nutrienti, esercizio fisico, riposo sufficiente, anche pause dallo stress: tutto questo ti consente di ricaricarti e di riprendere energia per il lungo periodo.


Esci all'aperto per 20 minuti al giorno. Questo espande il tuo pensiero; allevia lo stress, l'ansia e la depressione; aumenta la tua immunità e riduce le sostanze chimiche infiammatorie tossiche nel corpo. Circondati di persone che ti piacciono. Altri suggerimenti includono yoga, scrittura espressiva, musica e pratiche spirituali.


Infine, aggrappati al tuo umorismo. Leggi la pagina dei fumetti. Ridi. Guarda un cucciolo. Trova il tuo osso divertente.


La resilienza è l'elemento chiave che ti permetterà di mantenere l'energia per lavorare, studiare o prenderti cura della famiglia. Rimodulando il tuo mondo in un posto più positivo, ridendo delle tue inadeguatezze e chiedendo aiuto agli altri, puoi diventare più resiliente e quindi essere in grado di continuare ad affrontare le sfide.

 

 

 


Fonte: Mary Ann Gaster MSN/RN in The Times News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.