Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' tempo di pensare a una assistenza? Alcuni indizi che aiutano a decidere.

Può essere difficile decidere quando qualcuno con Alzheimer non deve più vivere da solo. Con sufficienti supporti alla vita quotidiana e aiuti alla memoria, alcune persone con la malattia vivono autonomamente per anni.

La malattia di solito inizia dolcemente, e progredisce a velocità molto diverse. Alla fine, però, si possono avere dei dubbi su quanto bene stanno andando le cose.

E' una reazione eccessiva a problemi normali? O si stanno accampando scuse per poter rinviare scelte difficili? Può essere difficile capirlo. A confondere il problema c'è il fatto che le persone con demenza sono spesso in grado di nascondere la gravità dei loro problemi, soprattutto se non li vediamo ogni giorno. Ecco alcune domande per aiutarvi a decidere se la persona ha bisogno di maggiore assistenza. Ogni risposta affermativa è una bandierina rossa che suggerisce uno sguardo più approfondito.

 

Cambiamenti nella comunicazione

  • Ha rallentato o bloccato l'invio di lettere e cartoline di compleanno ai nipotini?
  • Telefona sempre più raramente (sei sempre tu a chiamarla)?
  • Sembra avere gran fretta a finire la telefonata, non fa più molte domande, o sembra non rispondere ai tuoi commenti?
  • Ricevi chiamate non urgenti a ore strane, o senti lamentele da parte di amici che stanno ricevendo chiamate del genere?

Con il progredire della demenza, può avere difficoltà a seguire i passi necessari per scrivere, metter l'indirizzo ed il bollo, e spedire una lettera. Le conversazioni telefoniche diventano difficili da seguire. Può essere preoccupante quando ci si può aggiornare solo con una visita di persona. E qualcuno che non sa scrivere e impostare lettere può avere anche problemi a cucinare o guidare. Le chiamate strane di sera o di notte possono essere caratteristiche della sindrome del tramonto, il peggioramento della confusione e degli altri sintomi di Alzheimer che si verificano a volte alla fine della giornata.

 

Modifiche nella cura personale

  • Sta perdendo o aumentando peso inspiegabilmente?
  • Il suo solito stile (capelli, trucco, abbigliamento) sta diventano sensibilmente diverso?
  • Si veste in modo inadeguato per le varie occasioni?
  • Si veste in modo inadeguato per il tempo atmosferico?
  • Si sente odore di urina sui suoi vestiti?
  • Va a letto sempre più tardi, e poi si sveglia quasi a mezzogiorno?

Una perdita di peso inspiegabile può segnalare una malattia, come la depressione, o può significare che ha perso la capacità di acquistare e cucinare, o addirittura si dimentica di mangiare. Al contrario, può dimenticare di aver appena fatto un pasto, e mangia ancora e ancora. Evidenti segni di un cambiamento nel seguire le regole, sia che diventi solo più sciatta o più sgargiante o inappropriata, possono indicare che queste attività stanno diventando troppo [impegnative] per lei. Odori corporei sgradevoli ci possono dire che sta trascurando il bagno o i servizi igienici. Confondere le ore tra giorno e notte può essere il sintomo di sundowning [sindrome del tramonto] o di depressione, e tende a indurre un isolamento poco salutare.

 

Cambiamenti nella vita sociale

  • Quando vai a prenderla per un appuntamento, deve sempre finire di prepararsi?
  • Si dimentica che saresti andata a visitarla e sembra sorpresa di vederti?
  • Ti rimprovera per il ritardo, quando sei puntuale?
  • Non parla più di certi vecchi amici, o quando ne gliene parli, lei è sfuggente?
  • Ha abbandonato impegni sociali lungamente frequentati (balli, giochi a carte, comitati religiosi)?
  • Ha perso marcatamente interesse per i nipotini (non chiede più di loro, di passare del tempo con loro, o inviare loro biglietti o regali)?

Una vita sociale in calo e un maggiore isolamento non sono naturali nell'invecchiamento. A meno che non sia così vecchio che i suoi amici di lunga data si sono tutti trasferiti o morti, è più probabile che si ritiri a causa dell'imbarazzo per la demenza o per l'incapacità di tenere il passo, oppure i suoi amici lo lasciano a causa del loro disagio. Gli appuntamenti sociali possono anche diminuire perchè il suo concetto di tempo è perturbato. Una persona con Alzheimer o altre forme di demenza può dimenticare gli incontri, anticiparli al momento sbagliato, e anche perdere traccia delle conoscenze più recenti.

 

Cambiamenti nella gestione della casa

  • Avete mai notato, nel visitarlo, la temperatura della casa inadeguata (troppo calda o troppo fredda)?
  • Gli stipetti sono pieni di molte cose uguali, più di quanto possa ragionevolmente consumare?
  • Il frigorifero è pieno di cibo scaduto o rovinato, oppure quasi vuoto?
  • Si nota qualche pentola fusa o tegami con fondo bruciato?
  • Segni di cose o materiali caduti che non sono stati raccolti?
  • Ci sono mucchi di posta non aperta, o giornali evidentemente non letti?
  • Si sente odore di urina?

Nel visitarla, stare attenti ai segni che non tiene il passo con la cura della casa tutti i giorni. Comprare semplicemente gli stessi cibi più e più volte (una particolare marca di cereali, 20 varietà di aceto) è un problema di memoria che può essere innocuo, anche se costoso. Ma dimenticare di spegnere il gas, alzare il termostato, non pulire le cose cadute, o non buttare via cibo vecchio, rappresentano rischi per la sicurezza.

 

Altri segnali di allarme evidenti e inquietanti che indicano che qualcuno potrebbe non essere più in grado di vivere da solo, comprendono:

  • Taglio dell'energia elettrica o dell'acqua perché non sono state pagate le bollette
  • Lettere che ringraziano per un contributo da una organizzazione caritatevole della quale non risulta che fosse un sostenitore
  • Rapina (perché ha lasciato entrare qualcuno in casa ingenuamente o ha lasciato una porta aperta)
  • Vagabondare fuori di casa o perdersi

 

 


Scritto da Paula Spencer,Pubblicato su Caring.com Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.