Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Stai iniziando un nuovo capitolo nella tua vita?

Pietre miliari come la laurea, il fidanzamento, il matrimonio, un nuovo bambino, un lavoro, una promozione o il trasferimento in un luogo da sogno, sono sviluppi entusiasmanti e felici. Ma questi sviluppi possono anche portare enormi transizioni e cambiamenti nella tua vita.


Dopotutto, ti stai imbarcando in una nuova avventura, che si tratti del livello successivo di istruzione, di una relazione, del matrimonio, della carriera o dello stile di vita (come il ruolo di caregiver per un famigliare). Avrai di fronte cambiamenti grandi e piccoli, che ti chiederanno di tenderti e crescere. La crescita è difficile, anche se non vedi l'ora di farlo!


Ecco una mappa per passare a un nuovo capitolo, con suggerimenti per trovare la strada, adattarti con grazia e goderti il viaggio.

 

Abbraccia i dolori della crescita.

Sì, anche il cambiamento più positivo comporta una grande elasticità e crescita, che possono essere scomode, faticose e che richiedono tempo. Mentre ti abitui alla tua nuova vita, il tuo adattamento include la ricerca di nuovi modi per essere fedele a te stesso, capire ciò che desideri realmente e sentirti a tuo agio nella nuova pelle. Pensa ai dolori crescenti come parte dell'avventura. E sappi che stai andando alla grande anche quando ti senti dolorante o esausto.

 

Riconosci ciò che stai lasciando dietro.

Sebbene tu ti concentri su tutto ciò che guadagni con questo nuovo traguardo, probabilmente subirai anche delle perdite. Forse ti stai allontanando da una casa amata e lascerai vecchi amici e parenti. Se stai acquisendo nuove responsabilità, rinunci a certe libertà. Potresti dover rinunciare ad alcuni dei tuoi beni, hobby o attività preferite. Individuare le perdite può aiutarti ad affrontare sentimenti inaspettati di tristezza o delusione. E seguire il flusso di qualsiasi dolore può facilitare l'adattamento e aumentare la capacità di riempire questi vuoti in modo costruttivo. Ricorda anche: quando una porta si chiude, molte altre si aprono. Tieni d'occhio le porte aperte e le possibilità che presentano!

 

Aspettati difficoltà e lotte.

Sarai sfidato perché i nuovi capitoli, anche quelli felici che ti aspetti, ti chiedono di uscire dalla tua zona di comfort, navigare in acque sconosciute e apprendere nuove informazioni e abilità. È normale incontrare una navigazione difficile. Aspettandoti di lottare, non ti preoccuperai che qualcosa non va in te, non ti chiederai se hai fatto un grosso errore o dubiterai di essere all'altezza del compito. Va bene, stai facendo progressi e puoi farlo!

 

Aspettati che il tuo adattamento sia più esigente del previsto.

La maggior parte delle persone sottovaluta le difficoltà legate all'ingresso in una nuova, eccitante fase della vita. Questo perché tendiamo a sottovalutare la portata e l'ampiezza dei cambiamenti coinvolti. Ad esempio, la laurea può significare uscire dall'università o entrare nella forza lavoro, che può essere scoraggiante. Se un nuovo traguardo include anche il trasferimento in una nuova città o in una nuova società, ti sarà richiesto di più. Il primo anno di matrimonio chiede alla coppia sempre più di quanto sognasse possibile. Anche quando è pianificata con attenzione, la gravidanza e i nuovi bambini sono famosi per far sì che i genitori debbano riorganizzare le loro vite in modi che non avrebbero mai immaginato, né voluto! È normale pensare, "Questo è molto più difficile di quanto pensassi!" E quando sei sopraffatto, potresti sentirti scoraggiato. Invece, inizia il tuo viaggio promettendoti meno di quello che sai di poter fare, assumendo che sarà un adattamento super-impegnativo. Anche questo può aiutare a ricordare: quando ti stabilisci nella tua nuova vita, i benefici a lungo termine supereranno di gran lunga le difficoltà temporanee del tuo periodo di adattamento.

 

Sii paziente con te stesso.

L'adattamento richiede tempo. Acquisire nuove conoscenze include ripeterle. Imparare nuove abilità richiede pratica. Potresti sentirti come se fossi in una situazione senza via d'uscita, e che potresti addirittura cadere fuori bordo. Più di una volta! Accetta il fallimento come una parte preziosa del processo di prova ed errore, e un aspetto normale della tua curva di apprendimento. Se all'inizio non ci riesci, prova, riprova. Concediti tutto il tempo, la pratica e il supporto di cui hai bisogno per adattarti alla tua nuova vita felice.

 

Buon viaggio!

 

 

 


Fonte: Deborah L. Davis PhD, psicologa dello sviluppo e autrice di 6 libri.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.