Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


3 abitudini che aiutano a eliminare dal cervello i rifiuti che causano demenza

Gli scienziati stanno imparando sempre di più ogni giorno sulla demenza. E una delle cose più rivoluzionarie che hanno imparato negli ultimi anni è che il tuo cervello drena i rifiuti attraverso il 'sistema glinfatico'.


Il tuo sistema glinfatico è simile al tuo sistema linfatico. È un insieme di vasi che portano fluido al cervello. Questo fluido raccoglie i rifiuti da trasportare fuori dal cervello. Se il tuo sistema glinfatico è lento e non drena i rifiuti correttamente, le proteine ​​tossiche si accumulano nel cervello e si trasformano in una placca appiccicosa che è stata collegata alla demenza.


Come puoi evitare che il tuo sistema glinfatico diventi pigro? Bene, questa è una bella domanda con una risposta entusiasmante. Uno studio recente ha identificato tre modi per permettere al cervello di drenare in modo efficiente i rifiuti che causano la demenza.

 

I modi più semplici per mantenere pulito il tuo cervello

Secondo uno studio dei ricercatori dello University College di Londra, puoi tenere il tuo cervello libero dalle proteine ​​tossiche che causano la demenza:

  1. Dormendo di più.
    I ricercatori di questo studio (e molti altri) hanno scoperto che il sonno stimola il sistema glinfatico. Ancora meglio, durante il sonno il fluido glinfatico entra più in profondità nel cervello. Pensa a questo come se volessi dare al tuo cervello una pulita a fondo invece di una spolverata superficiale. Se vuoi veramente dare un aiuto al tuo sistema glinfatico, un altro studio recente ha mostrato che dovresti dormire sul tuo lato preferito.
  2. Facendo esercizio fisico.
    I ricercatori hanno anche scoperto che l'aumento della frequenza cardiaca rende più efficiente il sistema glinfatico. Questo spiega perché così tanti altri studi hanno scoperto che l'esercizio migliora la salute del cervello e diminuisce il rischio di demenza.
  3. Bevendo un po' di alcol.
    Questo è il più sorprendente. I ricercatori hanno scoperto che l'alcol può anche incoraggiare il cervello a pulire la casa. Anche altri studi hanno dimostrato che un po' di alcol ha un effetto benefico sul cervello. Infatti, uno studio condotto all'inizio di quest'anno ha rilevato che il consumo moderato di alcol fa sì che gran parte del fluido spinale cerebrale del sistema glinfatico fluisca attraverso il cervello. Ma se ti piace bere, non eccitarti troppo. In questo studio più recente, i ricercatori hanno raccomandato di bere circa 25 ml di vino al giorno.  Hanno anche avvertito che se si beve troppo ci sarà l'effetto opposto sul cervello.

 

Prepara il cervello per un futuro sano

Quindi, ecco tre semplici abitudini che mantengono il tuo cervello pulito e (si spera) privo di demenza. Prenditi un po' di tempo oggi per far pompare il cuore, goderti un sorso di vino (ma solo uno) e rilassarti per un sonno riposante e pieno.

Quindi continua a praticare queste abitudini quotidianamente. In un mondo in cui i tassi di demenza sono in aumento, è il minimo che puoi fare per proteggere la tua più grande risorsa: il cervello.

 

 

 


Fonte: Jenny Smiechowski in Easy Health Options (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.