Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Casi di demenza destinati a raddoppiare ma lo stigma ritarda le diagnosi

Alcuni di noi sono 'impauriti o imbarazzati' a parlare alle persone con demenza, secondo l'Alzheimer Society of Ireland. Tuttavia, un nuovo sondaggio pubblicato in vista del Mese Mondiale di Alzheimer, che sarà a settembre, ha rilevato che gli atteggiamenti stanno cambiando a questo riguardo.


Più della metà (55%) degli intervistati ha dichiarato di non avere problemi a sapere che i propri amici o familiari mostrano segni di demenza, mentre il 56% ha dichiarato di non vergognarsi o imbarazzarsi di una diagnosi.


Due terzi hanno convenuto che a loro piacerebbe trascorrere del tempo con una persona con demenza e oltre la metà (52%) è d'accordo che le persone con demenza partecipino a un'ampia gamma di attività e interessi, rispetto al 40% precedente.


Tuttavia, per alcune persone c'è ancora uno stigma associato alla condizione. Pat McLoughlin, CEO dell'Alzheimer Society of Ireland, ha dichiarato:

"Tradizionalmente, la demenza è un problema che è tenuto nascosto. Avere persone che parlano della propria vita e delle esperienze crea una migliore comprensione delle esperienze uniche delle persone che vivono con demenza.

"Dobbiamo sentire e vedere più persone con demenza e le loro famiglie; hanno bisogno di essere più inclusi nella nostra società.

"Non esiste una cura per la demenza. Tuttavia, molte persone che hanno la demenza possono stare bene e vivere bene nella loro comunità e dovrebbero essere supportate per fare questo.


L'indagine è stata condotta nell'ambito della campagna Dementia: Understand Together (Demenza: Capire Insieme) attraverso la quale le persone che hanno la demenza e i loro cari condividono le loro esperienze per contribuire ad aumentare la consapevolezza.


Il professor Brian Lawlor, consulente psichiatra e presidente della campagna, ha aggiunto:

"Paura e stigma circondano ancora la demenza, con conseguenti solitudine e isolamento inutili per le persone che vivono con demenza e per le loro famiglie.

"Può anche causare ritardi nella ricerca di aiuto e diagnosi. Ciò significa che le persone di conseguenza potrebbero perdere un trattamento adeguato, servizi e supporto.


L'Alzheimer è il tipo più comune di demenza. Si prevede che il numero di persone con demenza in Irlanda raddoppierà da 55.000 a 113.000 per il 2036.

 

Mettiti in contatto

Il sondaggio (che è il seguito di una ricerca del 2016) su oltre 1.000 adulti ha riscontrato che:

  • Un intervistato su tre (33%) si è descritto come un conoscitore della malattia, era il 24% a gennaio 2016.
  • Le donne (38%) erano più propense degli uomini (27%) ad indicare comprensione, mentre quelle nella fascia d'età 50-64 anni erano più consapevoli.
  • Oltre i tre quarti degli intervistati (78%) comprendono che ottenere una diagnosi precoce è molto importante per accedere a servizi e supporti appropriati e aiutare a prendere decisioni in merito all'assistenza e al supporto per il futuro.
  • Un quarto (24%) degli intervistati afferma che ritarderebbe la ricerca di aiuto in caso di preoccupazioni.
  • Il 52% degli intervistati era consapevole del fatto che ci sono cose fattibili per ridurre potenzialmente il rischio di demenza - questo è più alto del 46% del sondaggio precedente; quelli con più di 65 anni erano più propensi a concordare con il sentimento.


Mary Manning, manager del National Dementia Office, ha dichiarato che le recenti iniziative di sensibilizzazione hanno portato molte persone a provare "maggiore empatia nei confronti delle persone con demenza", aggiungendo:

"Più persone hanno preso una decisione consapevole di contattare o visitare un amico o un familiare che vive con demenza o che si prende cura di una persona cara con demenza.

"Possiamo fare la differenza comprendendo di più e offrendo supporto ad un amico, un vicino o un familiare che vive con demenza. Vorrei incoraggiare le persone a rimanere in contatto. Passa per una chiacchierata. Chiedi come puoi aiutare".

 

 

 


Fonte: Órla Ryan in TheJournal.ie (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.