Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Casi di demenza destinati a raddoppiare ma lo stigma ritarda le diagnosi

Alcuni di noi sono 'impauriti o imbarazzati' a parlare alle persone con demenza, secondo l'Alzheimer Society of Ireland. Tuttavia, un nuovo sondaggio pubblicato in vista del Mese Mondiale di Alzheimer, che sarà a settembre, ha rilevato che gli atteggiamenti stanno cambiando a questo riguardo.


Più della metà (55%) degli intervistati ha dichiarato di non avere problemi a sapere che i propri amici o familiari mostrano segni di demenza, mentre il 56% ha dichiarato di non vergognarsi o imbarazzarsi di una diagnosi.


Due terzi hanno convenuto che a loro piacerebbe trascorrere del tempo con una persona con demenza e oltre la metà (52%) è d'accordo che le persone con demenza partecipino a un'ampia gamma di attività e interessi, rispetto al 40% precedente.


Tuttavia, per alcune persone c'è ancora uno stigma associato alla condizione. Pat McLoughlin, CEO dell'Alzheimer Society of Ireland, ha dichiarato:

"Tradizionalmente, la demenza è un problema che è tenuto nascosto. Avere persone che parlano della propria vita e delle esperienze crea una migliore comprensione delle esperienze uniche delle persone che vivono con demenza.

"Dobbiamo sentire e vedere più persone con demenza e le loro famiglie; hanno bisogno di essere più inclusi nella nostra società.

"Non esiste una cura per la demenza. Tuttavia, molte persone che hanno la demenza possono stare bene e vivere bene nella loro comunità e dovrebbero essere supportate per fare questo.


L'indagine è stata condotta nell'ambito della campagna Dementia: Understand Together (Demenza: Capire Insieme) attraverso la quale le persone che hanno la demenza e i loro cari condividono le loro esperienze per contribuire ad aumentare la consapevolezza.


Il professor Brian Lawlor, consulente psichiatra e presidente della campagna, ha aggiunto:

"Paura e stigma circondano ancora la demenza, con conseguenti solitudine e isolamento inutili per le persone che vivono con demenza e per le loro famiglie.

"Può anche causare ritardi nella ricerca di aiuto e diagnosi. Ciò significa che le persone di conseguenza potrebbero perdere un trattamento adeguato, servizi e supporto.


L'Alzheimer è il tipo più comune di demenza. Si prevede che il numero di persone con demenza in Irlanda raddoppierà da 55.000 a 113.000 per il 2036.

 

Mettiti in contatto

Il sondaggio (che è il seguito di una ricerca del 2016) su oltre 1.000 adulti ha riscontrato che:

  • Un intervistato su tre (33%) si è descritto come un conoscitore della malattia, era il 24% a gennaio 2016.
  • Le donne (38%) erano più propense degli uomini (27%) ad indicare comprensione, mentre quelle nella fascia d'età 50-64 anni erano più consapevoli.
  • Oltre i tre quarti degli intervistati (78%) comprendono che ottenere una diagnosi precoce è molto importante per accedere a servizi e supporti appropriati e aiutare a prendere decisioni in merito all'assistenza e al supporto per il futuro.
  • Un quarto (24%) degli intervistati afferma che ritarderebbe la ricerca di aiuto in caso di preoccupazioni.
  • Il 52% degli intervistati era consapevole del fatto che ci sono cose fattibili per ridurre potenzialmente il rischio di demenza - questo è più alto del 46% del sondaggio precedente; quelli con più di 65 anni erano più propensi a concordare con il sentimento.


Mary Manning, manager del National Dementia Office, ha dichiarato che le recenti iniziative di sensibilizzazione hanno portato molte persone a provare "maggiore empatia nei confronti delle persone con demenza", aggiungendo:

"Più persone hanno preso una decisione consapevole di contattare o visitare un amico o un familiare che vive con demenza o che si prende cura di una persona cara con demenza.

"Possiamo fare la differenza comprendendo di più e offrendo supporto ad un amico, un vicino o un familiare che vive con demenza. Vorrei incoraggiare le persone a rimanere in contatto. Passa per una chiacchierata. Chiedi come puoi aiutare".

 

 

 


Fonte: Órla Ryan in TheJournal.ie (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.