Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Non hai tempo per camminare e meditare? Provali insieme

I benefici mentali e fisici del cammino sono ben assodati, dall'aiuto contro la depressione alla prevenzione delle malattie neurologiche e cardiache. La meditazione, allo stesso modo, può aiutare a ridurre i sintomi d'ansia e migliorare la qualità del sonno. Hai pensato di combinare queste attività apparentemente molto diverse?


La meditazione in cammino, che non richiede molto investimento di tempo o denaro, può essere un buon modo per trarre molteplici benefici.


La meditazione in cammino (o meditazione camminata) non è né una passeggiata nel parco né un'ora passata nella posizione del loto, piuttosto qualcosa in mezzo. L'obiettivo è essere focalizzati su se stessi e consapevoli del proprio corpo in movimento.


Per iniziare, considera questi passaggi suggeriti dal Greater Good Science Center dell'Università di Berkeley:

  • Trova un posto che sia relativamente privo di distrazioni e dove altre persone non ti rendano imbarazzato. Il tuo percorso - che si tratti di un sentiero o di un corridoio poco usato - non deve essere lungo; il punto è andare da nessuna parte, lentamente, e in sicurezza.
  • Rilassa le mani e le braccia, alzati in piedi e fai alcuni respiri profondi. Fai da 10 a 15 passi piccoli e deliberati, contandoli nella mente. Sii consapevole del modo in cui si sentono i tuoi piedi mentre si alzano e toccano terra, spostando il peso dal tallone alle dita dei piedi.
  • Se la tua mente vaga, prova a respingere i pensieri estranei e concentrati sulla tua respirazione o sulle immagini e i suoni dei tuoi dintorni.
  • Fai la pausa per un respiro, girati e ricomincia.


Perché meditare in primo luogo? La meditazione può aiutare i malati di cancro ad alleviare il loro stress e affaticamento. Può ridurre la pressione sanguigna e alleviare alcuni sintomi della menopausa e della sindrome dell'intestino irritabile. C'è anche la prova che migliora la qualità della vita per le pazienti donne che lottano con la fibromialgia, aiutandole ad affrontare la depressione e il conflitto, secondo i National Institutes of Health.


La meditazione può essere positiva per le persone di tutte le età. Uno studio pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease ha scoperto che la meditazione può aiutare a rallentare il declino cognitivo che porta all'Alzheimer e alla demenza.


Quando degli studenti universitari hanno aggiunto la meditazione al cammino, avevano livelli più bassi di ansia rispetto a quando si limitavano a camminare per fare esercizio, secondo uno studio apparso sull'American Journal of Health Promotion.


Mentre prendi un po' di tempo per rallentare e praticare la meditazione camminata, tieni anche presente che i risultati possono essere lenti. Studi hanno dimostrato benefici dopo soli 10 minuti per sessione, ma la maggior parte si basava sulla pratica da 4 a 6 giorni alla settimana per diverse settimane.

 

 

 


Fonte: The Times News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.