Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il sesso finisce quando inizia la demenza?

Stavo parlando di menopausa l'altro giorno e, come spesso accade quando parlo con piccoli gruppi di donne, la lezione si è trasformata in una conversazione. Vale a dire che le persone del pubblico condividevano le loro storie: scarsa libido, secchezza vaginale, vampate di calore, solo per citarne alcune.


Avevamo passato gran parte del tempo a parlare della storia della terapia ormonale sostitutiva e delle attuali linee guida, che erano per la maggior parte ricerche riportate nel mio libro più recente. (Il libro copre più che la menopausa, ma quello era l'argomento di quel pomeriggio).


Ma ecco cosa mi ha colpito: mentre stavo uscendo dalla sala conferenze, una donna di 78 anni - di gran lunga la più anziana del pubblico - mi ha avvicinato per dire che la sua vita sessuale era buona quasi come sempre. Lei e suo marito hanno ancora rapporti almeno una volta alla settimana, meno attivi di mezzo secolo fa ma abbastanza forti. Le fiamme dell'attrazione sono tremolanti.


Eppure, per un numero crescente di coppie anziane, il problema non è tanto il desiderio sessuale o la collaborazione, ma se mantenere un'intimità fisica quando un partner mostra segni di demenza. Fino ad ora, questo è stato un argomento considerato tabù.


"La mancanza di informazioni di base sul comportamento sessuale, sulla funzione e sui desideri in questa popolazione in crescita è un problema", ha affermato Stacy Lindau, professoressa di ostetricia e ginecologia dell'Università di Chicago e direttrice di WomanLab, una piattaforma web di informazioni su sesso e invecchiamento che offre risorse su sesso e demenza.


A causa della carenza di informazioni, il team della Lindau ha condotto una delle prime indagini sul sesso degli anziani, rappresentativa a livello nazionale, che comprendeva 3.196 adulti. Gli ultimi risultati, pubblicati nel numero di settembre del Journal of the American Geriatrics Society, dicono che oltre la metà delle persone con demenza, e che avevano anche un partner, avevano ancora rapporti sessuali.


La Dott.ssa Monica Christmas, una ginecologa che lavora con la Lindau e dirige il programma di menopausa all'Università di Chicago, mi ha detto che anni fa una coppia di anziani è andata a vederla per il rapporto sessuale doloroso. La moglie mostrava segni di Alzheimer; spesso non riconosceva suo marito. La Christmas era preoccupata per l'etica del tutto: il marito stava forzando sua moglie? Dopo una lunga discussione, non la pensava più così.


"Hai quest'uomo che si prende cura di sua moglie, con cui è sposato da 40 anni, e non è la stessa persona di prima, ma la sta accettando per quello che è", ha detto la Christmas. "In termini innati, in qualche modo l'intimità le riporta la moglie che amava, per un breve momento ti senti come se fossi la coppia che eri prima". E, ha aggiunto, c'è qualcosa nell'intimità del momento, qualcosa di innato, che risuona con il paziente?


Per ora, molte di queste domande non hanno risposta, e potrebbero continuare a non averla. Ma sono quelle che devono essere affrontate. Lo studio della Lindau è un passo nella giusta direzione. O come ha aggiunto lei, "Il nostro studio sottolinea il valore potenziale di aggiungere la pianificazione della vita sessuale alle disposizioni anticipate di trattamento. L'idea delle disposizioni sessuali anticipate permetterebbe a una persona di dire ciò che vorrebbe in termini di vita sessuale con la demenza e di dire cosa sarebbe accettabile in termini di relazione sessuale extraconiugale".

 

 

 


Fonte: Randi Hutter Epstein MD, autrice di Get Me Out: A History of Childbirth from the Garden of Eden to the Sperm Bank.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Lindau, S. T., Dale, W. , Feldmeth, G. , Gavrilova, N. , Langa, K. M., Makelarski, J. A. and Wroblewski, K. Sexuality and Cognitive Status: A U.S. Nationally Representative Study of Home‐Dwelling Older Adults. J Am Geriatr Soc (2018) DOI: 10.1111/jgs.15511

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.