Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'impatto della dipendenza e delle sostanze sulla memoria

I pericoli della droga non sono così semplici come un'overdose, e noi stanno ancora imparando su di loro giorno per giorno.


Secondo uno studio di riferimento pubblicato sull'American Journal of Psychiatry, i ricercatori hanno scoperto che l'uso di cannabis ha un impatto abbastanza significativo sulla memoria a breve e lungo termine degli adolescenti.


Anche se ciò sembrerebbe intuitivo, poiché l'«ebbrezza» funziona rallentando i processi cerebrali, l'informazione fornisce un altro livello di supporto al lavoro clinico che faccio con gli adolescenti in riabilitazione, vale a dire: questo può causare danni permanenti.


«Vivo per oggi» porta a «vivere nel dolore» domani e quando invecchi.


È interessante notare che il problema della memoria è diventato sempre più problematico anche per gli anziani e per gli anziani la cui memoria è già un problema noto. Uno studio recente su alcol e anziani ha rilevato che "un consumo eccessivo di alcol può aumentare il rischio di disfunzioni cognitive e demenza".


Gli oppiacei sono prescritti pesantemente agli anziani anche come forma di cure palliative. Gli oppiacei agiscono inibendo la trasmissione dei segnali del dolore e la reazione di una persona al dolore. Questi stessi segnali e percorsi di segnale sono legati ai processi cognitivi e quindi possono esserci danni secondari a lungo termine al cervello e alla funzione della memoria.


È abbastanza difficile affrontare l'impatto dell'invecchiamento; l'aggiunta di sostanze al mix aumenta drasticamente le possibilità di perdita di memoria e altri problemi cognitivi oltre al potenziale di dipendenza.


Per gli anziani, a differenza della maggior parte degli adolescenti, il problema critico che emerge quando si affronta l'impatto negativo delle sostanze sulla mente e sul corpo è la gestione del dolore.


Come possiamo trattare il dolore degli anziani nel modo meno dannoso possibile? Ecco alcuni suggerimenti:

  1. Gestione del dolore esterno, non coinvolgente con cannabidiolo (CBD), massaggi, paracetamolo e terapia fisica ad agopuntura, onde radio, stimolazione elettrica e altro ancora.
  2. Psicoterapia. La psicoterapia è usata ampiamente ed efficacemente per aiutare le persone a far fronte al dolore cronico e alla dipendenza; inoltre, sono disponibili servizi di teleterapia per il trattamento di popolazioni singole come gli anziani che possono essere costretti a letto.
  3. Ambienti strutturati e di sostegno che soddisfano i bisogni fisici ed emotivi dei pazienti anziani, con particolare attenzione alla qualità della vita, consentendo loro di:
    1. allontanare l'attenzione dal dolore;
    2. affrontare le difficoltà cognitive associate all'uso anche limitato di oppiacei;
    3. imparare a usare strategie efficaci con il supporto di un gruppo;
    4. fare yoga, meditazione e altre tecniche alternative per aiutare a rispondere meglio allo stress e ad acquisire e mantenere la flessibilità e ad aumentare il flusso di sangue al cervello e alla cognizione; riducono anche la paura di cadere migliorando l'equilibrio e aumentano l'autosufficienza.

 

 

 


Fonte: Mendi Baron LCSW, appassionato sostenitore di adolescenti e giovani adulti nei campi della salute mentale e della dipendenza.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.