Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il tipo migliore di esercizio per rallentare il progresso della demenza

Ci sono molte battute sul dimenticare dove si mettono le chiavi, ma con l'avanzare dell'età, i cambiamenti nelle funzioni mentali non sono una questione da ridere.


Secondo la Harvard Medical School, questi cambiamenti possono iniziare a 50 anni, e a 70 anni una persona su sei soffre di una leggera compromissione cognitiva che può progredire fino all'Alzheimer. È possibile notare un calo della capacità di destreggiarsi tra più attività, elaborare rapidamente le informazioni o concentrarsi sui dettagli.


Tuttavia, ricerche recenti hanno dimostrato che il cervello ha la capacità di generare [in parte] nuove cellule per tutta la vita, non solo all'inizio della vita. Il tuo cervello può creare nuove connessioni e persino aumentare di dimensioni più tardi nella vita, il che può anche migliorare la funzione cognitiva. L'esercizio può aiutare, ma non deve essere vigoroso o di grande impatto per operare una magia mentale.


Gli studi hanno dimostrato che l'antica forma di esercizio cinese chiamata Tai Chi è efficace nel migliorare la funzione sia della mente che del corpo. Questo esercizio corpo-mente ha acquisito popolarità negli ultimi decenni ed è stato originariamente creato come arte marziale. Oggi, tuttavia, è considerato più una pratica meditativa.


In una meta-analisi di 20 studi sul tai chi e sulla cognizione, il Tai Chi nelle persone senza alcun declino cognitivo sembra aver migliorato la funzione esecutiva: il multitasking [più attività contemporanee], la gestione del tempo e la capacità di prendere decisioni.


Nelle persone con declino cognitivo lieve, il Tai Chi rallenta la progressione della demenza più di ogni altro tipo di esercizio, e migliora la funzione cognitiva alla pari di altre forme di esercizio o allenamento cognitivo.


In effetti, il Tai Chi è diventato ampiamente riconosciuto come uno degli strumenti più potenti che abbiamo per migliorare sia la salute fisica che quella mentale. Ecco altri sei benefici scientificamente provati:

  1. Migliore equilibrio. Gli studi dimostrano che gli anziani che fanno sessioni di Tai Chi di un'ora da 1 a 3 volte alla settimana riducono della metà il rischio di lesioni e hanno il 43% di probabilità in meno di cadere.
  2. Dolore ridotto. Un numero crescente di studi clinici mostra che il Tai Chi offre un sollievo significativo dal dolore alla schiena e al collo, dall'artrite e dalla fibromialgia.
  3. Potenzia l'umore. Nell'82% degli studi, il Tai Chi ha migliorato notevolmente l'umore e abbassato l'ansia. È anche un trattamento efficace per la depressione. Secondo un recente articolo della Stanford Medicine, durante un'attività come il Tai Chi, i neuroni approfittano il tuo respiro controllato, segnalando al corpo di entrare in uno stato di tranquillità. Uno degli obiettivi principali del Tai Chi è lo spostamento del flusso di 'qi', o energia, intorno al corpo. Questo viene fatto attraverso una respirazione lenta e profonda che ti lascia con la stessa energia e prontezza calma che provi dopo una buona notte di riposo.
  4. Calo della pressione sanguigna. Secondo la rivista Heart Insight Magazine della American Heart Association, il Tai Chi può influenzare positivamente il colesterolo nel sangue, i lipidi e l'infiammazione correlati. È anche efficace nel ridurre la pressione sanguigna come altri metodi popolari, come perdere peso e ridurre l'assunzione di sodio.
  5. Ti rende più forte. Anche se questa è una forma molto delicata di esercizio, i ricercatori di Harvard dicono che è eccellente per tonificare e costruire muscoli. Fluendo tra i movimenti, impegna i muscoli principali della schiena, delle braccia e delle gambe, rendendo il Tai Chi una opzione eccellente di esercizio a basso impatto.
  6. Costruisce connessioni sociali e di comunità. Secondo gli esperti, è importante rimanere attivi e in contatto con gli altri per ridurre il rischio di demenza. Frequentare le lezioni di Tai Chi con gli altri ti rende responsabile e ti fa aderire a un'attività regolare. Mentre sudi e rafforzi i muscoli, costruisci anche ricordi positivi e contatti personali che ti aiutano a rimanere vigile.

 

 

 


Fonte: Lynn Alison in NewsMax (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.