Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


A che età siamo troppo vecchi per guidare?

Quando il principe Filippo della Gran Bretagna si è schiantato con la sua Land Rover contro un altro veicolo lo scorso 17 gennaio, molte persone sono rimaste sorprese del fatto che guidasse ancora all'età di 97 anni. Molti pensavano che sicuramente qualcuno - forse la regina? - lo avrebbe persuaso a rinunciare, o avrebbe 'tolto' le chiavi.


I conducenti anziani insicuri sono un problema crescente, grazie alla generazione dei baby boom. Negli Stati Uniti, 42 milioni di over-65 erano autorizzati a guidare nel 2016, con un aumento di 15 milioni rispetto a 20 anni fa.


Eppure chi vuole smettere di guidare? Non è solo un simbolo importante di indipendenza, ma anche un'attività necessaria per le persone anziane che devono essere in grado di fare acquisti, andare dal medico e mantenere le connessioni sociali.


Sono un medico specialista in geriatria, figlia di genitori che hanno dovuto smettere di guidare. Vivo in Florida, dove il 29% dei nostri conducenti è costituito da anziani, situazione che il resto degli altri stati avrà tra circa 10 anni. Sono anche presidente del comitato editoriale del Clinician’s Guide to Assessing and Counseling Older Drivers (guida medica per valutare e consigliare i conducenti anziani), un progetto collaborativo tra l'American Geriatrics Society e la National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA).


Ho dedicato molto tempo ad addestrare i medici su come rilevare e trattare i fattori che portano alla perdita delle capacità di guida abbastanza presto da prevenire incidenti e perdita di mobilità indipendente.

 

I numeri dei conducenti anziani

Entro il 2030, la NHTSA stima che 1 conducente su 4 sarà anziano. Solo nel 2016 sono morti circa 7.400 conducenti over-65 e oltre 290.000 sono stati trattati per lesioni da incidente automobilistico.


I maschi over-85 e tra i 20 e i 24 anni hanno i tassi più alti di incidente. L'età e l'esperienza possono essere un fattore qui, ma il numero più grande di morti veicolari sono ancora da incidenti causati da abuso di sostanze, che rappresentano 23.611 casi su un totale di 37.133 morti nel 2017.


Secondo i dati dei Centers for Disease Control and Prevention, la maggior parte dei conducenti anziani ha buone abitudini di guida. I CDC riferiscono che molti auto-limitano la loro guida verso condizioni in cui si sentono sicuri, ad esempio evitano le strade ad alta velocità, la guida notturna, il maltempo o le ore di punta.


Il 9 febbraio 201 il Principe Filippo ha annunciato che rinunciava alla patente di guida, ma solo dopo che lui e altri avevano subito gravi conseguenze. Quindi, come fanno gli altri a sapere quando è il momento di chiedere aiuto o di smettere di guidare, per loro stessi o per i genitori, gli amici e i vicini?


Dipende tutto dalle abilità, non dall'età.


Segnali di avvertimento chiave che potrebbe essere il momento di smettere di guidare includono perdersi, non rispettare i segnali stradali, reagire lentamente alle emergenze, giudicare male [distanze e situazioni], o dimenticare di usare semplici strategie di sicurezza, come controllare gli angoli ciechi.


La vista, la cognizione e la capacità fisica di gestire i controlli sul veicolo sono le funzioni fondamentali che dobbiamo avere, giovani o vecchi, per guidare in modo sicuro ed efficiente.

  • La vista è riconosciuta come la più importante fonte di informazioni che usiamo durante la navigazione e l'elaborazione di giudizi. Essere abbagliati dal sole di giorno, come è stato riferito per l'incidente del Principe Filippo, o dai fari notturni, sfregare [il fianco dell'auto] su oggetti laterali o frenare improvvisamente potrebbero essere segnali che qualcosa sta compromettendo la nostra capacità di percepire con precisione i pericoli della strada. Controlli della vista regolari sono importanti per assicurare che manteniamo una visione ottimale per la guida.
  • La cognizione è essenziale per elaborare tutte le informazioni che riceviamo, ignorare le distrazioni, ricordare il percorso, rispondere ai segnali del traffico e prendere buone decisioni. Farmaci e patologie come apnea notturna, morbo di Parkinson o demenza possono impedirci di pensare e rispondere abbastanza bene da mantenere noi stessi o gli altri al sicuro durante la guida. Farsi fare una buona valutazione dal proprio medico può aiutare a minimizzare questi rischi e segnalare le situazioni.
  • Le capacità fisiche come ruotare il volante, flessibilità del collo e rilevare i punti corretti dei pedali sono importanti per il funzionamento regolare del veicolo. Molte delle stesse condizioni associate alle cadute sono legate anche agli incidenti automobilistici.

 

Possibili soluzioni

Le persone possono fare brevi autovalutazioni per farsi un'idea di come stanno andando, o chiedere a un individuo fidato di valutare la propria guida usando uno strumento convalidato dei test su strada, e discutere i risultati.


Uno specialista di riabilitazione della guida può essere utile nell'individuare aree problematiche, strategie di apprendimento per migliorare e ristabilire le abilità di guida arrugginite o perse.


Può essere allettante acquistare un nuovo veicolo con caratteristiche di sicurezza più recenti, come i sensori di collisione, ma queste non sostituiscono le abilità del guidatore. E, a volte cambiare auto può anche creare una leggera confusione in un conducente abituato a un determinato veicolo.

 

"Mamma, posso portare via le chiavi?"

Portare via le chiavi della macchina potrebbe essere evitato con discussioni tempestive sulla sicurezza e sulla cognizione.


I figli adulti spesso vogliono proteggere i loro genitori se notano un deterioramento. È importante comunicare in modo aperto e rispettoso, per stabilire che il mantenimento della mobilità e la ricerca di mezzi di trasporto alternativi sono la chiave per ritirarsi dalla guida. Queste discussioni dovrebbero verificarsi molto prima che si verifichi una crisi.


Essere disposti e capaci di smettere di guidare richiede un piano di mobilità realistico. Le risorse di trasporto nazionali e locali possono aiutare le persone a spostarsi senza guidare, ma è necessario uno sforzo per abituarsi a pianificare le attività con largo anticipo. Potrebbero essere necessarie nuove competenze, come imparare ad usare i servizi di guida come Uber o Lyft o, un giorno, a gestire un veicolo autonomo.


Fino ad allora, seguire le strategie di sicurezza di guida di base e mantenersi il più possibile in forma mentalmente e fisicamente è il modo migliore per continuare a guidare a lungo.

 

 

 


Fonte: Alice Pomidor, prof.ssa di Geriatria alla Florida State University

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.