Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa sono demenza, MCI e declino cognitivo soggettivo?

Demenza significa problemi con il pensiero e la memoria che compromettono la funzione quotidiana

Quando le persone hanno problemi con il pensiero e la memoria al punto da non poter più funzionare indipendentemente, hanno la demenza. Alle persone viene diagnosticata una demenza quando sono presenti tre cose:

  1. preoccupazione per il profondo declino del pensiero e della memoria da parte dell'individuo, della sua famiglia o del suo medico;
  2. deterioramento sostanziale nei test di pensiero e memoria;
  3. i problemi di pensiero e memoria interferiscono con le loro attività quotidiane.


Hanno una leggera demenza se c'è solo difficoltà a fare attività quotidiane un po' complicate, come pagare le bollette, fare la spesa o prendere medicine. Difficoltà con le attività più basilari della vita quotidiana, come vestirsi, fare e usare il bagno, suggeriscono che la demenza è nella fase moderata o grave.

Attività complesse della vita quotidiana

  • fare i lavori domestici,
  • prendere farmaci,
  • preparare i pasti,
  • fare acquisti,
  • pagare le bollette e gestire i soldi.

Attività di base della vita quotidiana

  • vestirsi e svestirsi
  • lavarsi
  • mangiare
  • usare il bagno
  • controllo di intestino e vescica.

 

La demenza può essere causata da molti disturbi diversi

La demenza non è una malattia in sé, è una condizione con molte cause diverse. È come un mal di testa, che potrebbe essere dovuto a tensioni muscolari, emicranie, un coagulo di sangue o un tumore.


Proprio come un mal di testa, alcune cause di demenza sono relativamente benigne e facilmente curabili, mentre altre cause sono più gravi e potrebbero non avere alcun trattamento.


Il morbo di Alzheimer (MA) è causa di demenza per circa il 70% dei casi, motivo per cui le persone spesso confondono il MA e la demenza. Altre cause comuni sono la demenza da Parkinson (chiamata anche demenza da Corpi di Lewy), la demenza vascolare e la demenza frontotemporale. Discuteremo delle cause specifiche della demenza in post successivi.

 

Nel lieve deterioramento cognitivo, c'è un declino della memoria o del pensiero, ma la funzionalità è normale

Usiamo il termine 'lieve deterioramento cognitivo' (MCI - mild cognitive impairment) quando sono presenti tre cose:

  • un declino della memoria o del pensiero (o entrambi) notato dall'individuo, dalla famiglia o dal medico.
  • l'alterazione, di solito mite, nei test del pensiero e della memoria.
  • le funzioni giornaliere sono essenzialmente normali, sebbene le attività richiedano uno sforzo maggiore.


Gli individui con lieve decadimento cognitivo non hanno demenza perché la loro funzione è normale. Sebbene molte persone con lievi disturbi cognitivi sperimentino un declino nel pensiero e nella memoria nel tempo, alcuni rimangono stabili e altri migliorano.


Circa la metà degli individui con lieve decadimento cognitivo mostra un declino nel pensiero e nella memoria che porta alla demenza, con un tasso che va dal 5 al 15% all'anno. Tuttavia, ciò implica che l'altra metà rimane stabile o migliora.


Come la demenza, un lieve deterioramento cognitivo non è una malattia in sé; è una condizione con molte cause diverse. Negli individui over-65 il MA è la causa più comune di decadimento cognitivo lieve. Altre cause comuni includono ictus e Parkinson, oltre a depressione, ansia, disturbi della tiroide, carenze vitaminiche, infezioni, effetti collaterali dei farmaci e problemi medici.

 

Il declino cognitivo soggettivo può essere il segno di un futuro disturbo della memoria, ma non sempre

Se hai notato che la tua memoria è diminuita, sei preoccupato abbastanza da vedere il tuo medico, e il tuo medico ti ha messo alla prova e ti ha detto che la tua memoria è normale, hai un 'declino cognitivo soggettivo' (a volte chiamato 'danno cognitivo soggettivo').


Gli individui hanno un declino cognitivo soggettivo quando:

  • hanno notato un calo del pensiero o della memoria (o entrambi) abbastanza fastidiosi da portarli all'attenzione del loro medico
  • le prestazioni su test di pensiero e memoria sono normali
  • la funzione quotidiana è normale.


Rispetto agli individui senza preoccupazioni riguardo alla loro memoria, quelli con declino cognitivo soggettivo hanno più probabilità di finire con un disturbo della memoria diagnosticabile nell'arco di cinque o dieci anni.


Ti stai spaventando? Per favore non allarmati. Per prima cosa, la maggior parte delle persone con declino cognitivo soggettivo non finisce per avere un disturbo della memoria o ha qualcosa di reversibile, come una carenza vitaminica o un disturbo della tiroide. Dovresti vedere il tuo medico per cercare queste e altre cause reversibili.


In secondo luogo, ci sono cose specifiche che puoi fare oggi per aiutarti a migliorare la memoria e rendere meno probabile finire con un disturbo della memoria in futuro, compreso il miglioramento della dieta e l'esercizio aerobico.


Infine, anche se alla fine ti viene diagnosticato un disturbo della memoria, sono disponibili molti trattamenti efficaci e i benefici di questi trattamenti sono maggiori se iniziati presto.

 

 

 


Fonte: Andrew Budson MD, professore di neurologia all'Università di Boston e alla Harvard Medical School.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Referenze:

  1. Budson AE, O’Connor MK. Seven Steps to Managing Your Memory: What’s Normal, What’s Not, and What to Do About It, New York: Oxford University Press, 2017.
  2. Budson AE, Solomon PR. Memory Loss, Alzheimer’s Disease, & Dementia: A Practical Guide for Clinicians, 2nd Edition, Philadelphia: Elsevier Inc., 2016.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.