Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Olfatto alterato può segnalare un declino cognitivo, ma un 'allenamento' può aiutare

Invecchiando, spesso abbiamo problemi con la nostra capacità di sentire gli odori (chiamata disfunzione olfattiva). Le persone anziane potrebbero non essere in grado di identificare un odore o differenziare un odore da un altro. In alcuni casi potrebbero non riuscire a rilevare alcun odore.


Le difficoltà di identificazione degli odori sono comuni nelle persone con malattie neurodegenerative, compreso il morbo di Alzheimer (MA).


In assenza di una causa medica nota, un senso alterato dell'olfatto può essere un predittore del declino cognitivo. È stato stimato che le persone anziane che hanno difficoltà nell'identificare gli odori comuni hanno il doppio delle probabilità di sviluppare demenza entro 5 anni rispetto a quelle senza perdita olfattiva significativa.


La disfunzione olfattiva è spesso presente prima che compaiano altri sintomi cognitivi, anche se questa perdita può passare inosservata. Oltre ad essere un potenziale indicatore precoce del MA, i problemi olfattivi possono comportare rischi per la sicurezza, come non sentire odore di gas, fumo o cibo avariato.


La capacità dell'olfatto è fortemente legata anche al gusto, quindi il suo deterioramento può portare ad una diminuzione dell'appetito e quindi a carenze nutrizionali. A loro volta, i deficit olfattivi possono diminuire la qualità della vita e aumentare il rischio di depressione.


Ma ci sono prove emergenti che allenare l'olfatto può migliorare la capacità di sentire l'odore. Questi risultati possono offrire qualche speranza agli anziani che hanno difficoltà olfattive e un conseguente declino della qualità della vita.

 

Che collegamento c'è tra olfatto e cervello?

Il processo dell'odorato attiva la complessa rete olfattiva nel cervello. Quando sentiamo l'odore di una rosa, ad esempio, i recettori nel naso rilevano le molte molecole che formano l'odore della rosa.


Questa informazione viene quindi inviata alle molte aree del cervello (inclusi il bulbo olfattivo e la corteccia olfattiva, l'ippocampo, il talamo e la corteccia orbitofrontale) che ci aiutano a elaborare le informazioni su quell'odore.


Per nominare la rosa, accediamo alla nostra conoscenza memorizzata del suo modello di molecole di odore, sulla base dell'esperienza passata. Quindi identificare l'odore come appartenente a una rosa è considerato un compito cognitivo.

 

Cos'è l'allenamento olfattivo?

L'addestramento dell'olfatto è stato studiato in vari animali, dai moscerini ai primati. Gli animali esposti a odori multipli sviluppano un numero maggiore di cellule cerebrali e più connessioni tra di loro. Questo processo ha dimostrato di migliorare l'apprendimento e la memoria degli odori.


Nell'uomo, l'allenamento olfattivo in genere comporta annusare una gamma di odori robusti che rappresentano le principali categorie di odore: floreali (come la rosa), fruttati (limone), aromatici (eucalipto) o resinosi (chiodi di garofano). I partecipanti possono essere invitati a concentrarsi su particolari odori, cercare di rilevare certi odori o annotare le loro intensità.


In genere, l'allenamento viene ripetuto ogni giorno per diversi mesi. Per gli anziani sono consigliati periodi superiori a tre mesi.


Questo addestramento ha dimostrato di migliorare la capacità delle persone di identificare e distinguere gli odori. In misura minore, può aiutare il rilevamento degli odori nelle persone con varie forme di perdita di odore, comprese quelle con compromissione cerebrale come una lesione alla testa o con Parkinson.


È importante sottolineare che uno studio recente sull'allenamento olfattivo negli anziani non solo ha migliorato le prestazioni nell'identificare gli odori, ma è anche stato associato al miglioramento delle altre capacità cognitive.


Ad esempio, coloro che hanno fatto l'allenamento olfattivo hanno migliorato la fluidità verbale (capacità di nominare parole associate a una categoria), rispetto ai partecipanti di controllo che hanno solo fatto esercizi di Sudoku.

 

Come funziona l'allenamento olfattivo?

La neuroplasticità, la capacità del nostro cervello di cambiare continuamente in risposta all'esperienza, può essere la chiave per il funzionamento dell'allenamento dell'odore.


La neuroplasticità comporta la generazione di nuove connessioni e/o il rafforzamento di quelle esistenti tra i neuroni (cellule cerebrali), che a loro volta possono portare a cambiamenti nelle capacità di pensare o nel comportamento. Possiamo vedere prove di neuroplasticità quando suoniamo uno strumento o impariamo una nuova lingua.


La rete olfattiva è considerata particolarmente neuroplastica. La neuroplasticità può quindi essere alla base dei risultati positivi derivanti dall'allenamento olfattivo, sia in termini di miglioramento delle capacità olfattive che di potenziamento della capacità per altri compiti cognitivi.

 

Quello olfattivo potrebbe essere il nuovo allenamento del cervello?

L'allenamento del cervello, che mira a mantenere o migliorare la funzione cognitiva, è stato ampiamente studiato nelle persone anziane con demenza o a rischio di essa.


Gli approcci di stimolazione cognitiva stabiliti generalmente insegnano ai partecipanti a usare strategie di apprendimento con stimoli visivi o uditivi. Ad oggi, l'allenamento cognitivo formale non è stato tentato con gli odori.


Tuttavia, usando la considerevole neuroplasticità della rete olfattiva e le tecniche di allenamento cognitivo basate sull'evidenza, si possono puntare sia i deficit olfattivi che quelli cognitivi, in particolare negli anziani a rischio di demenza.


Sembra che sia possibile allenare il nostro cervello attraverso il naso.

 

 

 


Fonte: Anna Wolf (postdottorato, Università di Melbourne) e Alex Bahar-Fuchs (ricercatore di psichiatria, Università di Melbourne)

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.