Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come curare ansia e depressione nelle persone con demenza

Depressione, ansia, irritabilità e agitazione sono alcuni dei problemi più comuni di umore e comportamento che colpiscono le persone con morbo di Alzheimer (MA) e demenza. In questo ultimo articolo della nostra serie in tre parti (prima, seconda), si parla di farmaci che possono aiutare per questi problemi. Parla con il tuo medico per ulteriori informazioni.

 

 

Depressione e ansia possono dipendere da fattori psicologici e biologici

Ci sono poche altre cose così atte a provocare depressione e ansia della consapevolezza che si sta perdendo la mente per il MA o un'altra malattia neurodegenerativa. Il solo preoccuparsi della demenza può causare depressione e ansia.


Inoltre, le patologie del MA e delle altre forme di demenza spesso causano l'esaurimento dei neurotrasmettitori come serotonina, dopamina e norepinefrina, i cui livelli sono direttamente correlati all'umore e alla calma.


Quindi, che sia a causa di una comprensibile reazione emotiva dell'avere una malattia cerebrale devastante o a causa del processo stesso della malattia, la depressione e/o l'ansia insorgono in più della metà delle persone con MA o altra demenza.

 

 

La terapia non farmacologica per la depressione e l'ansia può essere efficace

Per iniziare, iniziamo con trattamenti non farmacologici per la depressione e l'ansia. Esercizio aerobico, meditazione e terapia di rilassamento sono cose che gli individui possono fare per se stessi per ridurre la loro depressione e ansia. In effetti, l'esercizio aerobico è efficace quanto molti antidepressivi che sono prescritti oggi.


I gruppi di supporto possono essere molto utili per migliorare l'umore e ridurre l'ansia. E la terapia della parola può essere particolarmente efficace per le persone i cui problemi sono principalmente dovuti alla reazione psicologica abbastanza comprensibile alla perdita di memoria e/o alla diagnosi di MA.

 

 

Terapia farmacologica per depressione e ansia

Anche se una discussione esauriente sulla farmacoterapia per la depressione e l'ansia va oltre lo scopo di questo articolo, condivideremo dei principi generali e i farmaci che riteniamo più efficaci per la depressione e l'ansia in soggetti con MA e altre cause di demenza.


Molti antidepressivi e ansiolitici possono causano danni cognitivi. Cerchiamo di stare lontano da quelle classi di farmaci. Ad esempio, NON prescriviamo mai una benzodiazepina per le persone che hanno già un deficit cognitivo al basale.


Per i pazienti con depressione e/o ansia, usiamo basse dosi di sertralina (Zoloft, solitamente 50 o 75 mg) o escitalopram (Lexapro, solitamente 10 o 20 mg); entrambi migliorano la depressione, l'ansia e spesso altrettanto bene l'irritabilità e l'agitazione. Ci sono molti effetti collaterali di questi 'inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina' (SSRI), anche se sono pochi alle basse dosi che generalmente usiamo.


Gli effetti collaterali possono includere apatia, mal di testa, disturbi gastrointestinali, movimenti periodici degli arti del sonno, idee di suicidio e disfunzioni sessuali, insieme a molti altri. Si noti che questi farmaci devono essere ridotti gradualmente se si vuole interromperli.


Per i pazienti con depressione e apatia, la venlafaxina (Effexor) e il bupropione (Wellbutrin, Forfivo) possono essere utili nel trattamento di entrambi i sintomi. Mal di testa, nausea, insonnia, vertigini, anoressia, sonnolenza, mania e idee di suicidio sono alcuni dei possibili effetti collaterali e reazioni che possono verificarsi con questi farmaci, che dovrebbero anche ridursi lentamente. Si noti che questi antidepressivi stimolanti possono effettivamente peggiorare l'ansia, quindi dovrebbero essere evitati negli individui con ansia.

 

Terapia per irritabilità e agitazione

La prima cosa da dire qui è che cerchiamo di NON usare i farmaci per irritabilità e agitazione. Iniziamo informando la famiglia (o altri caregiver) sulle quattro R:

  • Rassicurare l'individuo che tutto va bene.
  • Riconsiderare le cose dal punto di vista dell'individuo.
  • Reindirizzare l'individuo a un'attività che diminuisce l'agitazione.
  • Rilassare; il caregiver ha bisogno di rilassarsi quando si prende cura di un individuo agitato, per non aggravare la situazione con il proprio tono di voce e il linguaggio del corpo.


Successivamente, lavoriamo sodo per determinare la causa sottostante dell'agitazione. Se l'agitazione è dovuta all'ansia (o se non riusciamo a determinare la causa dell'agitazione), usiamo la sertralina (Zoloft) o l'escitalopram (Lexapro) come descritto sopra.


Se l'agitazione notturna proviene da un disturbo del sonno, lavoriamo per trattare quest'ultimo (come l'igiene del sonno o problemi del ciclo del sonno). Raramente, useremo una dose bassa di risperidone (Risperdal) durante il giorno o quetiapina (Seroquel) durante la notte per trattare l'agitazione. Questi neurolettici atipici hanno molti effetti collaterali che includono sedazione, cadute, infarti, ictus e morte. Per questo motivo, tendiamo ad evitarli e, quando li usiamo, solo a basse dosi.


Esistono prove emergenti per l'uso di dextrometorfano / chinidina (Nuedexta) per l'agitazione nella demenza e di pimavanserina (Nuplazid) per la psicosi nella demenza da Parkinson, quindi tali farmaci possono anche essere provati nell'ambito appropriato dal clinico esperto. Questi farmaci non sono, tuttavia, approvati dalla FDA per questa indicazione. Ma nemmeno i neurolettici atipici.

 

 

 


Fonte: Andrew Budson MD, professore di neurologia dell'Università di Boston e alla Harvard Medical School.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Referenze:

  • Budson AE, O’Connor MK. Seven Steps to Managing Your Memory: What’s Normal, What’s Not, and What to Do About It, New York: Oxford University Press, 2017.
  • Budson AE, Solomon PR. Memory Loss, Alzheimer’s Disease, & Dementia: A Practical Guide for Clinicians, 2nd Edition, Philadelphia: Elsevier Inc., 2016.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.