Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La demenza influisce sulla mobilità?

Poiché le cellule del cervello che ha la demenza si deteriorano, si verificano anche vari problemi fisici, visto che il cervello stesso non è più in grado di controllare il corpo in modo efficiente, con influenze sulla mobilità generale.


Avendo difficoltà a controllare i movimenti, la persona colpita inizia a muoversi più lentamente. Questa lentezza di movimento è talvolta descritta come parkinsonismo e, sebbene il termine sia correlato alla malattia di Parkinson, non è la stessa cosa, perché la persona con difficoltà motorie non ha necessariamente il Parkinson.


Alcuni dei movimenti più lenti che si possono notare sono passi più brevi o il più tempo più lungo impiegato per arrivare a destinazione o la serie di movimenti piccoli e strascicati per girarsi invece della rotazione sui piedi come si faceva prima.


Gli individui possono avere difficoltà anche a iniziare a camminare da una posizione eretta o ad alzarsi da seduti. Ci può essere una rigidità generale nel corpo, e la persona tende ad avere una postura curva o a camminare zoppicando.


Queste condizioni portano a una minore coordinazione, a una mancanza di equilibrio e ad un aumento del rischio di caduta, che possono causare gravi lesioni agli anziani le cui ossa sono più soggette a rotture. E, dopo una caduta, c'è un periodo più lungo per guarire.


Le persone con demenza hanno una probabilità da 4 a 5 volte maggiore di cadere rispetto agli anziani che non hanno un decadimento cognitivo e il triplo delle probabilità di subire una frattura. Inoltre, coloro che cadono hanno 5 volte più probabilità di essere ricoverati in ospedale o di vivere in un contesto di assistenza a lungo termine rispetto agli anziani con demenza che non cadono.


Quando un individuo con demenza ha problemi di mobilità, dobbiamo assisterlo in modo che possa muoversi nel modo più semplice e comodo possibile. Gli ausili alla deambulazione potrebbero aiutare a raggiungere questi obiettivi e fornire protezione e sicurezza.


Tuttavia, alcuni professionisti sanitari si preoccupano dell'uso di un bastone o di un deambulatore da parte di una persona con demenza, poiché la ricerca mostra che sono 3 volte più soggetti a subire una caduta quando usano un ausilio alla mobilità rispetto a chi non lo usa affatto.


Imparare a usare un bastone o un deambulatore è un compito cognitivo complesso, e la persona interessata potrebbe considerarlo come un ulteriore ostacolo da manovrare nella sua vita. La persona potrebbe non avere l'abilità cognitiva per usare adeguatamente l'aiuto, con conseguente frustrazione e agitazione.


Devono essere eseguite valutazioni cognitive alla persona per assicurarsi che possa capire come usare un bastone o un deambulatore e, una volta prescritto, un professionista sanitario o un caregiver dovrebbe assisterla continuamente perché possa usare il dispositivo in modo sicuro e accurato.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.