Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


15 cose che forse non sai della demenza

La demenza colpisce milioni di persone, ma esistono ancora molti miti su questa condizione. Se hai una persona cara che soffre di demenza o vuoi semplicemente saperne di più per te, ecco 15 cose interessanti che probabilmente non sai della demenza.

 

 

1. Negare è comune, ma non aiuta

I familiari di solito tendono a ignorare i segnali di demenza nei parenti anziani. Dopotutto, tutti vogliamo sperare per il meglio. Ma negare i sintomi della demenza non è solo inutile; è dannoso. Non perdere tempo prezioso ignorando i segnali, perché identificare precocemente la demenza può migliorare le opzioni di trattamento. I numerosi vantaggi della diagnosi precoce comprendono il fatto che alcuni farmaci sono più efficaci se assunti ai primi segnali di demenza.

 

 

2. Troppi farmaci possono avere effetti negativi

Alcuni pazienti sperimentano una perdita di memoria o un disorientamento ancora peggiori quando finiscono per ricevere troppe prescrizioni per la demenza. Quando vai dal medico con la persona cara, porta un elenco di ogni singola cosa che prende, comprese le vitamine, e informati sui possibili effetti collaterali. Inoltre, chiedi per quanto tempo il paziente deve assumere ciascun farmaco. Spesso, le persone assumono farmaci molto tempo dopo che avrebbero dovuto smettere, il che può portare a effetti collaterali negativi.

 

 

3. Puoi ancora migliorare la salute del cervello dopo una diagnosi di demenza

Molte persone si arrendono quando ricevono una diagnosi di demenza. Sembra che ci sia poco da fare per migliorare la funzione cerebrale a quel punto. Tuttavia, c'è molto che puoi fare. Anche se la condizione non è curabile, è trattabile. L'esercizio fisico regolare e le attività significative che stimolano il cervello possono ritardare i sintomi e dare al paziente più giorni buoni che brutti.

 

 

4. I pazienti con demenza non riescono sempre a controllare il loro comportamento

Essere caregiver di qualcuno con demenza può essere frustrante e carico di emotività. Cerca di ricordare che il tuo assistito non può controllare il suo comportamento. La persona con demenza non sta deliberatamente cercando di ignorarti o di ferirti, sebbene possa dire cose dolorose.

 

 

5. Domani potrebbe arrivare solo tra 30 minuti

La questione con la demenza è che la memoria di un paziente va e viene. Potresti assistere a una scena orribile mentre cerchi di preparare tuo padre per il dottore. Quindi, le cose possono calmarsi in breve tempo e tornare a essere (relativamente) normali. Quando ti stai prendendo cura di qualcuno con demenza, ricordati di prendere la situazione per mezz'ora alla volta.

Se il tuo caro chiede di qualcuno che non è più in giro (come un parente deceduto), prova il metodo di convalida. Ad esempio, invece di dire a tuo padre che sua nonna se n'è andata, chiedigli di parlarti di lei. Questo può essere immensamente rilassante per entrambi.

 

 

6. Demenza non è la malattia in sé  stessa

Demenza è un termine generico che indica una serie di malattie che colpiscono il cervello, che comprende l'Alzheimer (la più comune). Questo è bene saperlo quando parli agli altri delle loro esperienze. La condizione può manifestarsi in modi diversi, quindi la persona amata potrebbe avere un'esperienza molto diversa da quella degli altri. Questo significa anche che c'è uno spettro per quanto riguarda la gravità dei sintomi.

 

 

7. Le donne soffrono di demenza più degli uomini

Le donne soffrono di demenza il doppio degli uomini. Primo, hanno più probabilità degli uomini di avere la demenza. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che le donne, in generale, vivono più a lungo degli uomini e hanno maggiori opportunità di sviluppare la condizione man mano che invecchiano. Poi, le donne hanno maggiori probabilità di diventare caregiver di una persona cara con demenza. Su scala globale, le donne si assumono il peso della demenza in modo sproporzionato rispetto agli uomini.

 

 

8. La demenza comporta più della semplice perdita di memoria

Tendiamo ad equiparare la demenza alla perdita di memoria, ma ci sono anche altri sintomi. Riconosci gli altri sintomi, come confusione, disorientamento, difficoltà a comunicare, sbalzi d'umore, aggressività improvvisa e cambiamenti di personalità. Se noti qualcuno nella tua famiglia con questi segni, portali da un medico per ottenere una diagnosi e escludere qualsiasi altra causa.

 

 

9. La demenza può manifestarsi prima dei 65 anni

Questa condizione tende a progredire quando invecchiamo, ma non è solo una malattia degli anziani. L'Alzheimer ad esordio precoce colpisce prima dei 65 anni. Le stime attuali suggeriscono che circa 200.000 americani hanno l'Alzheimer ad esordio precoce. Questi pazienti hanno 40 o 50 anni e possono anche essere caregiver di una persona con demenza.

Poiché sono così giovani, sono spesso mal diagnosticati. Se pensi di avere una demenza a esordio precoce, tieni un registro dei sintomi da discutere con il tuo medico. Inoltre, assicurati di menzionare se hai una storia familiare con la condizione, in quanto sembra esserci una componente genetica.

 

 

10. Circa 50 milioni di persone in tutto il mondo hanno la demenza

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 50 milioni di persone in tutto il mondo soffrono di demenza e ogni anno ne vengono diagnosticati altri 10 milioni. La demenza è unica in quanto è incurabile e anche non-terminale: le persone non muoiono direttamente per essa, anche se la loro qualità di vita ne soffre.

 

 

11. Puoi prendere misure preventive

Anche se c'è ancora molta ricerca da fare per quanto riguarda la prevenzione della demenza, i dati attuali suggeriscono che non tutti siamo condannati ad avere la condizione, anche se corre nella nostra famiglia. Le misure preventive includono smettere di fumare (o non iniziare mai), ridurre l'uso di alcool, seguire una dieta sana e mantenere un peso sano, oltre a mantenere livelli sani di colesterolo, glicemia e pressione sanguigna.

 

 

12. La demenza è più comune nelle popolazioni povere e non istruite

La demenza è più comune nelle aree più povere. È anche più comune tra le persone che non hanno un'istruzione universitaria. Questo è vero in tutto il mondo, non solo in America. Anche India e Cina, ad esempio, stanno assistendo a un aumento dei pazienti con demenza tra la loro popolazione.

Mentre la ricerca è inconcludente sul motivo per cui la demenza sembra mirare a questi dati demografici, questo implica la partenza di una crisi sanitaria globale man mano che più persone si spostano da ambienti a basso reddito. Alcuni ricercatori ritengono che un'educazione prolungata costruisca una 'riserva cognitiva', che può rendere il cervello più efficiente. Anche un lavoro stimolante può darti una riserva cognitiva.

 

 

13. Il burnout del caregiver è reale

Se sei caregiver per qualcuno con demenza, probabilmente hai avuto momenti in cui ti sentivi come se non ce la facessi più. Questo è il burnout [=esaurimento psico-fisico] del caregiver. Cerca aiuto, anche se significa assumere un'infermiera in casa o un'aiutante sanitario per alcune ore alla settimana, in modo da poter prendere del tempo per rilassarsi. Sii premuroso con te stesso e non dimenticare di dormire.

 

 

 

14. La demenza costa agli Stati Uniti quasi $ 300 miliardi all'anno

L'Alzheimer è costato 277 miliardi di dollari USA nel 2018, esclusi i costi dell'assistenza non retribuita (familiari e amici). La maggior parte ($ 186 miliardi) è a carico di Medicaid [assicurazione sanitaria pubblica], seguita da $ 60 miliardi di costi diretti delle famiglie. Nel 2017, il costo dell'assistenza familiare non retribuita valeva circa 232 miliardi di dollari. Si è stimato che l'onere aggiuntivo del caregiving fosse di $ 11,4 miliardi in più di spese sanitarie. E questo è solo per l'Alzheimer. Si stima che il costo della cura della demenza sarà di oltre $ 1,1 trilioni entro il 2050 (in dollari del 2018).

 

15. Puoi ancora vivere una buona vita con la demenza

La demenza è una malattia difficile. Ma per molti pazienti è ancora possibile vivere una buona vita. Una cura e un trattamento adeguati sono essenziali per consentire a tutti di vivere una vita piena con questa condizione. Se sei un caregiver, circondati di un gruppo di supporto in modo da poter fare pause e ricaricarti. Questo ti darà la pazienza di cui hai bisogno per aiutare la persona che ami a vivere la sua vita al meglio.

 

 

 


Fonte: Lauren Rigby in Showbiz CheatSheet (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.