Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vitamina B, tiroide, campioni di medicinali e Alzheimer

Proprio oggi, stavo parlando con un mio buon amico a proposito di Dotty [ndt: madre dell'autore, 84 anni, con Alzheimer], l'Alzheimer, e di come stanno andando le cose.

A un certo punto lui mi chiede, hai un angolo? Ciò significa più o meno, cosa ho inventato per avere un tale vantaggio sul sistema sanitario. Ha pensato che ho guardato oltre l'ovvio e ho fatto funzionare il sistema a nostro favore.

E' andata così.

Circa cinque anni fa leggevo sulla vitamina B, in particolare sulla B 12. Ora, non c'è molta ricerca nel campo della demenza e dell'Alzheimer, ma qualcuno dice che, assumere vitamina B12, B6 e acido folico, rallenta il restringimento del cervello. C'è un piccolo studio che indica che le persone anziane, con lievi problemi di memoria, hanno avuto minore restringimento del cervello e migliori risultati nei test cognitivi dopo aver preso tutte le tre sostanze per due anni. Abbastanza buono per me.

Vi è un grande numero di prove che indicano che prendere vitamine B protegge contro le malattie cardiache, la depressione, l'ictus, la perdita della vista, e il cancro ai polmoni. Abbastanza buono per me. Con l'età, il che significa oltre i 50, diventa sempre più difficile per il corpo trattenere le vitamine B. Questo ha a che fare con fattori come la digestione. Quindi, si deve veramente mangiare tutti i cibi giusti per introdurre abbastanza B nel sistema. Oppure, il cervello potrebbe subire un restringimento sopra la media.

Comunque, vado a vedere Doc Chiriboga e chiedo se Dotty può assumere una dose di B12 ogni mese. Dice che va bene, ma avremo bisogno di tenere monitorato il sangue. A proposito, la differenza da alto a basso sul test del sangue per la B è più larga del Grand Canyon. Non abbiamo mai avuto problemi e Dotty fa un esame del sangue ogni tre mesi.

La successiva serie di articoli che ho letto descriveva come l'ipotiroidismo si può presentare con sintomi simil alla demenza. Chiedo al Doc un buon test della tiroide. Dotty si sottopone ai test, i risultati arrivano, e Doc dice "sembrano sospetti". Questo significa che Dotty non ha l'ipotiroidismo, ma qualcosa di vicino. Decide di dare a Dotty più piccola dose del farmaco e monitorare da vicino la sua tiroide. Non crederete a quello che è successo dopo: Dotty rise per la prima volta in due anni. Ha iniziato a sorridere per la prima volta in due anni. Il mio cuore ha spiccato il volo.

Fai controlla quella tiroide e ricordati di chiedere "sembra sospetto?". A proposito, non abbiamo mai avuto un problema con il farmaco.

 Bene, questo ci porta al punto del campione gratuito di farmaco.

Non ci ho pensato all'inizio, ma poi un giorno mi sono reso conto. Questo è il punto, per cinque anni siamo andati dal medico una volta al mese. Abbiamo avuto la dose di B12. La dose aiuta? Beh, penso di sì.

Quando guardo la cosa da questo punto di vista sono certo che aiuta. Ogni volta che andiamo dal dottore chiedo campioni di farmaco. In questo momento quello che voglio di più è il Namenda. Mettiamola in questo modo, siamo rimasti fuori dal buco della ciambella per diversi degli ultimi anni grazie ai campioni di medicine.

L'angolo. Chiedi a ogni medico che incontri i campioni della medicina. Chiedi anche se ci vai ogni settimana. Io li chiedo ogni volta. Non vergognarti. Sono lì per essere dati ai pazienti. Tu non li chiedi, ma io lo faccio. Chi vince?

Infine, io non sono un fan degli integratori delle vitamineB, gli antiossidanti, ecc. È possibile ottenere B12 dai cereali integrali, dai succhi di frutta e dai cereali. B6 da tonno, pollo, banane e patate.

 

 


Scritto da Bob DeMarco in Alzheimer's Reading Room il 1 giugno 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.