Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando ho avuto la diagnosi di demenza ho pensato che fosse la fine del mondo. Non lo è.

È passato quasi un decennio da quando stavo visitando i miei pazienti e sono rimasta sorpresa quando una di loro ha cominciato ad abbracciarmi e baciarmi. Un paio di settimane dopo, mi resi conto che la donna era un'amica che conoscevo da 20 anni. È così che è iniziato tutto.


Quando avevo circa 50 anni ho iniziato a notare che le cose non erano più normali. All'epoca lavoravo come partner esecutivo in una pratica medica generale a Southampton. Ho iniziato a perdermi: non riuscivo a ricordare come arrivare al reparto chirurgico, come tornare a casa, ed era spaventoso.


È stato durante una conferenza che ho capito che non potevo più continuare a lavorare. Mi sono guardata intorno e ho detto: "Bene, possiamo iniziare con le introduzioni?". Mi sono rivolta alla persona accanto a me che rispose: "Ma Jennifer, sto lavorando con te da anni". Nel momento in cui sono arrivati in fondo alla stanza mi sono resa conto che qualcosa era seriamente sbagliato.


Ho dovuto dimettermi subito dopo. I miei pazienti significavano troppo per me. Non potevo nemmeno immaginare di dover andare in tribunale se fosse accaduto qualcosa, come dimenticare di mettere una cifra decimale su una prescrizione. Molte persone possono ancora lavorare quando hanno la demenza ma non nel mio lavoro.


Mi sono fatta da sola la diagnosi di demenza. Il medico di famiglia mi ha creduto, ma poiché ero un medico ben considerato, il consulente non voleva nemmeno prenderlo in considerazione. Ha detto: "Non c'è niente di preoccupante in te". Ho chiesto ulteriori test dal professore di neuropsicologia, che ha pensato che avrei dovuto vedere un consulente specializzato in demenza ad esordio precoce, cosa che ho fatto.


Sono una dei 50 milioni di persone che vivono in tutto il mondo con demenza. Circa due terzi di quel numero ha il morbo di Alzheimer, proprio come me. Altri hanno demenza vascolare, demenza mista, demenza di Lewy o degenerazione frontotemporale (FTD). È probabile che quella comunità salga a circa 152 milioni di persone entro il 2050. Ogni tre secondi qualcuno sviluppa demenza.


Sono stata fortunata di essere un dottore e di aver potuto diagnosticare me stessa. Molti non sono così fortunati. Ci sono milioni di persone in tutto il mondo che non hanno ancora una diagnosi a causa di una miriade di fattori.


Alcune persone non sono consapevoli che la loro perdita di memoria è un sintomo di demenza, altri non hanno accesso a un medico di famiglia e alcuni medici di base non sono in grado di rilevare e diagnosticare correttamente la demenza. Non possiamo essere sicuri dei numeri, ovviamente, perché non sappiamo chi siano.


Ho 72 anni e sono passati quasi 10 anni da quando mi sono auto-diagnosticata l'Alzheimer. Penso di essermi adattata bene. Se non posso fare qualcosa nel modo in cui ero abituata, trovo un altro modo per farlo. Ho un computer che mi dice quando fare tutto, anche quando cambiare le lenzuola e cose del genere.


Non riesco più a gestire il telefono, ma posso inviare e-mail e comunicare su Facebook o tramite Skype. Prendo parte a reti virtuali per persone con demenza in tutto il mondo. Sono occupata. Sono socievole. Sono allegra.


Tuttavia, quando lavoravo come medico, era stato fatto molto poco in senso proattivo sulla demenza, quindi ora gestisco gruppi usando i giochi del cervello sviluppati dal neuroscienziato giapponese Ryuta Kawashima. C'erano alcune persone nei gruppi che non riuscivano più a scrivere il loro nome - così abbiamo iniziato a insegnare loro a scrivere di nuovo le loro lettere, perché puoi imparare.


Il mio consiglio per gli altri professionisti della salute sarebbe quello di non dimenticare mai che la persona reale è ancora lì, anche con la demenza. Non scompare. Si tratta di trovarla. Devono dare speranza alle famiglie e ai parenti perché può essere molto difficile anche per loro.


Devono dare speranza non necessariamente in termini di cura, ma attraverso il messaggio che puoi vivere bene con la demenza. Ci deve essere un maggiore coinvolgimento delle persone con demenza e chiedere: cosa vogliono? Cosa farebbe una differenza positiva per loro, ora, piuttosto che solo un possibile aiuto in futuro?


Quando ho avuto la diagnosi, ho pensato che fosse la fine del mondo; ma non lo è.

 

 

 


Fonte: Jennifer Bute in The Guardian (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.