Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando ho avuto la diagnosi di demenza ho pensato che fosse la fine del mondo. Non lo è.

È passato quasi un decennio da quando stavo visitando i miei pazienti e sono rimasta sorpresa quando una di loro ha cominciato ad abbracciarmi e baciarmi. Un paio di settimane dopo, mi resi conto che la donna era un'amica che conoscevo da 20 anni. È così che è iniziato tutto.


Quando avevo circa 50 anni ho iniziato a notare che le cose non erano più normali. All'epoca lavoravo come partner esecutivo in una pratica medica generale a Southampton. Ho iniziato a perdermi: non riuscivo a ricordare come arrivare al reparto chirurgico, come tornare a casa, ed era spaventoso.


È stato durante una conferenza che ho capito che non potevo più continuare a lavorare. Mi sono guardata intorno e ho detto: "Bene, possiamo iniziare con le introduzioni?". Mi sono rivolta alla persona accanto a me che rispose: "Ma Jennifer, sto lavorando con te da anni". Nel momento in cui sono arrivati in fondo alla stanza mi sono resa conto che qualcosa era seriamente sbagliato.


Ho dovuto dimettermi subito dopo. I miei pazienti significavano troppo per me. Non potevo nemmeno immaginare di dover andare in tribunale se fosse accaduto qualcosa, come dimenticare di mettere una cifra decimale su una prescrizione. Molte persone possono ancora lavorare quando hanno la demenza ma non nel mio lavoro.


Mi sono fatta da sola la diagnosi di demenza. Il medico di famiglia mi ha creduto, ma poiché ero un medico ben considerato, il consulente non voleva nemmeno prenderlo in considerazione. Ha detto: "Non c'è niente di preoccupante in te". Ho chiesto ulteriori test dal professore di neuropsicologia, che ha pensato che avrei dovuto vedere un consulente specializzato in demenza ad esordio precoce, cosa che ho fatto.


Sono una dei 50 milioni di persone che vivono in tutto il mondo con demenza. Circa due terzi di quel numero ha il morbo di Alzheimer, proprio come me. Altri hanno demenza vascolare, demenza mista, demenza di Lewy o degenerazione frontotemporale (FTD). È probabile che quella comunità salga a circa 152 milioni di persone entro il 2050. Ogni tre secondi qualcuno sviluppa demenza.


Sono stata fortunata di essere un dottore e di aver potuto diagnosticare me stessa. Molti non sono così fortunati. Ci sono milioni di persone in tutto il mondo che non hanno ancora una diagnosi a causa di una miriade di fattori.


Alcune persone non sono consapevoli che la loro perdita di memoria è un sintomo di demenza, altri non hanno accesso a un medico di famiglia e alcuni medici di base non sono in grado di rilevare e diagnosticare correttamente la demenza. Non possiamo essere sicuri dei numeri, ovviamente, perché non sappiamo chi siano.


Ho 72 anni e sono passati quasi 10 anni da quando mi sono auto-diagnosticata l'Alzheimer. Penso di essermi adattata bene. Se non posso fare qualcosa nel modo in cui ero abituata, trovo un altro modo per farlo. Ho un computer che mi dice quando fare tutto, anche quando cambiare le lenzuola e cose del genere.


Non riesco più a gestire il telefono, ma posso inviare e-mail e comunicare su Facebook o tramite Skype. Prendo parte a reti virtuali per persone con demenza in tutto il mondo. Sono occupata. Sono socievole. Sono allegra.


Tuttavia, quando lavoravo come medico, era stato fatto molto poco in senso proattivo sulla demenza, quindi ora gestisco gruppi usando i giochi del cervello sviluppati dal neuroscienziato giapponese Ryuta Kawashima. C'erano alcune persone nei gruppi che non riuscivano più a scrivere il loro nome - così abbiamo iniziato a insegnare loro a scrivere di nuovo le loro lettere, perché puoi imparare.


Il mio consiglio per gli altri professionisti della salute sarebbe quello di non dimenticare mai che la persona reale è ancora lì, anche con la demenza. Non scompare. Si tratta di trovarla. Devono dare speranza alle famiglie e ai parenti perché può essere molto difficile anche per loro.


Devono dare speranza non necessariamente in termini di cura, ma attraverso il messaggio che puoi vivere bene con la demenza. Ci deve essere un maggiore coinvolgimento delle persone con demenza e chiedere: cosa vogliono? Cosa farebbe una differenza positiva per loro, ora, piuttosto che solo un possibile aiuto in futuro?


Quando ho avuto la diagnosi, ho pensato che fosse la fine del mondo; ma non lo è.

 

 

 


Fonte: Jennifer Bute in The Guardian (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.