Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La pandemia del Coronavirus richiede risposte per i caregiver

Cari lettori: Questo è un momento di incertezza per tutti, ma per le persone che si prendono cura di anziani e altre persone vulnerabili, è terrificante.


Gli anziani sono particolarmente a rischio di COVID-19, la malattia respiratoria causata da coronavirus, e voi volete prendervi cura di loro, ma ...

  • gli ospiti nelle strutture vengono assistiti, ma non siete autorizzati a vederli, e le strutture sono anche a corto di personale a causa dei caregiver esposti o malati;
  • quelli che sono a casa da soli saranno più a rischio, visto che nessuno si prende cura di loro perché anche i professionisti sono chiamati a trovare modi creativi di dare aiuto;
  • i caregiver familiari che vivono con qualcuno che ha la demenza si trovano ad affrontare sfide enormi, forse con un minor numero di rifornimenti e senza aiuto esterno.


Questo è, forse, uno scenario da ultimo giorno. Tutti siamo impotenti in una certa misura, alcuni più di altri.

 

Il divieto di visite delle strutture

Anni fa, quando c'è stata una grave epidemia di influenza quando i miei genitori erano in una casa di cura, alle famiglie è stato proibito di entrare per 14 giorni. Mi sono affidata al telefono per restare in contatto con la mia mamma.


Per il papà, che aveva la demenza e non riusciva ad usare il telefono, ho stampato una pila di messaggi quotidiani che il personale della casa di cura avrebbe potuto dare uno ogni mattina (funzionerebbe anche inviare una cartolina per posta).


Sì, ci sono stati morti, ma quella era una passeggiata nel parco rispetto a ciò che sta accadendo ora. Inoltre, conoscevamo il personale della struttura e potevamo fidarci che avrebbe fatto tutto bene.


Posso solo immaginare il vostro terrore se i genitori sono stati collocati solo di recente in una struttura dove non sono ancora riusciti a sistemarsi, o forse peggio, se si trovano in una struttura di cui non vi fidate, nel migliore dei casi. Dovrete fare quello che tutti noi dobbiamo fare in questo momento e prendere le decisioni migliori in base alle circostanze personali. Difficile. Incredibilmente difficile.

 

Una genitore a casa da solo?

I vostri anziani vulnerabili sono a casa da soli senza nessuno che si prende cura di loro, perché anche solo entrare nel loro spazio di vita rappresenta un rischio? Solo voi, in tandem con i medici dei vostri genitori, potete decidere come procedere.


Tuttavia, se la solitudine è il rischio principale, quello che si può fare è cercare risorse in rete (siti web) o prodotti tecnologici (come app per smartphone) che:

  • danno suggerimenti per migliorare la qualità della vita e la connessione dei pazienti isolati;
  • danno sostegno emotivo e reale, e stimolano interazioni sociali;
  • aiutano come promemoria per i farmaci.


La comunità di caregiving sta cercando di far fronte a delle sfide senza precedenti, quindi non c'è una risposta globale che è giusta per tutti. Lavorate con i medici e poi prendete le vostre decisioni in base a ciò che sapete dei vostri cari e delle loro esigenze.


Come sempre nel caregiving, il vostro meglio è quello che riuscite a fare.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.