Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Coronavirus: molti pazienti riferiscono sintomi neurologici

Coronavirus MH

Come il numero di casi di COVID-19 continua ad aumentare in tutto il mondo, si inizia a vedere un numero crescente di segnalazioni di sintomi neurologici. Alcuni studi riportano che oltre un terzo dei pazienti mostra sintomi neurologici.


Nella stragrande maggioranza dei casi, il COVID-19 è un'infezione respiratoria che causa febbre, dolori, stanchezza, mal di gola, tosse e, nei casi più gravi, mancanza di respiro e pericolo respiratorio. Ma ora ci rendiamo conto che il COVID-19 può anche infettare le cellule fuori del tratto respiratorio e causare una vasta gamma di sintomi, dalle malattie gastrointestinali (diarrea e nausea) ai danni cardiaci e alle malattie della coagulazione del sangue. Sembra che dobbiamo aggiungere anche i sintomi neurologici a questa lista.


Diversi studi recenti hanno individuato la presenza di sintomi neurologici nei casi di COVID-19. Alcuni di questi studi sono segnalazioni di casi in cui i sintomi sono rilevati in singoli individui. Diversi rapporti hanno descritto pazienti di COVID-19 affetti da sindrome di Guillain-Barré. La sindrome di Guillain-Barré è una malattia neurologica in cui il sistema immunitario risponde ad un'infezione e finisce per attaccare, per errore, le cellule nervose, con conseguente debolezza muscolare e, infine, paralisi.


Altri casi di studio hanno descritto encefalite grave (infiammazione e gonfiore del cervello) da COVID-19, e ictus nei giovani sani con altrimenti lievi sintomi di COVID-19.


Studi più grandi dalla Cina e dalla Francia hanno anche indagato la prevalenza dei disordini neurologici nei pazienti COVID-19. Questi studi hanno dimostrato che il 36% dei pazienti ha sintomi neurologici. Molti di questi sintomi erano lievi e includono cose come mal di testa o vertigini che potrebbero essere causati da una risposta immunitaria robusta. Sono stati osservati anche altri sintomi più specifici e più gravi, che includono perdita di odore o sapore, debolezza muscolare, ictus, convulsioni e allucinazioni.


Questi sintomi sono più frequenti nei casi più gravi, con stime che vanno dal 46% all'84% dei casi gravi che mostrano sintomi neurologici. Nei casi più gravi sono stati osservati anche cambiamenti nella coscienza, come i disturbi di disorientamento, disattenzione e movimento, che hanno dimostrato di persistere dopo il recupero.

 

Attraversare la barriera emato-encefalica

Il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa il COVID-19, può causare disturbi neurologici infettando direttamente il cervello o come conseguenza della forte attivazione del sistema immunitario.


Recenti studi hanno trovato il nuovo coronavirus nel cervello dei casi mortali di COVID-19. Si è anche suggerito che l'infezione dei neuroni olfattivi nel naso può consentire al virus di diffondersi dalle vie respiratorie al cervello.


Le cellule nel cervello umano esprimono la proteina ACE2 sulla loro superficie. L'ACE2 è una proteina coinvolta nella regolazione della pressione sanguigna ed è il recettore che il virus usa per entrare e infettare le cellule. L'ACE2 si trova anche sulle cellule endoteliali che foderano i vasi sanguigni. L'infezione delle cellule endoteliali può consentire al virus di passare dalle vie respiratorie al sangue e poi, attraverso la barriera emato-encefalica, entrare nel cervello. Una volta nel cervello, la replicazione del virus può causare disturbi neurologici.


L'infezione SARS-CoV-2 provoca anche una risposta molto forte da parte del sistema immunitario. Questa risposta immunitaria può causare disturbi neurologici direttamente sotto forma di sindrome di Guillain-Barré. Ma l'infiammazione del cervello potrebbe anche causare indirettamente danni neurologici, come ad esempio il rigonfiamento del cervello. Ed è associata, anche se non causa necessariamente, malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson.

 

Non unico, ma comunque preoccupante

Il SARS-CoV-2 non è il solo ad essere un virus respiratorio che può anche infettare il cervello. Influenza, morbillo e i virus respiratori sinciziali possono infettare tutti il cervello o il sistema nervoso centrale e causare una malattia neurologica.


Si è scoperto che altri coronavirus infettano il cervello e causano disturbi neurologici. Il coronavirus stagionale collegato, l'HCoV-OC43, in genere provoca sintomi respiratori molto lievi, ma può anche causare l'encefalite negli esseri umani. Allo stesso modo, il coronavirus che causa la sindrome respiratoria mediorientale e il virus della Sars 2003 possono causare gravi disturbi neurologici.


I virus respiratori che entrano nel cervello sono per fortuna un evento raro. Ma con milioni di infezioni COVID-19 in tutto il mondo, c'è il rischio significativo di malattie neurologiche, soprattutto nei casi più gravi.


È importante essere consapevoli della possibilità di manifestazioni neurologiche del COVID-19, sia durante la malattia acuta, che per i possibili effetti a lungo termine. Questo mette in evidenza anche l'importanza permanente di prevenire la trasmissione virale e di individuare quelli che sono, e sono stati, infetti.

 

 

 


Fonte: Jeremy Rossman, senior lecturer in virologia e presidente delle reti di ricerca dell'Università del Kent

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.