Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'La casa di riposo ha cambiato farmaci alla mamma senza dirmelo'

Cara Carol: Mia madre è in una casa di cura da oltre un anno a causa di ictus ripetuti. Ha solo 74 anni, quindi è stato un cambiamento difficile per tutti. Ha sintomi di demenza lieve a causa della demenza vascolare che, mi hanno detto, è comune dopo l'ictus.

Il mio problema è che nel corso di una video chiamata l'infermiera del piano ha casualmente accennato a una reazione che la mamma ha avuto da un cambiamento di farmaci del quale non ero stata informata. Cerco di non essere apprensiva per la cura della mamma, ma visto che non mi è permesso di vederla di presenza, sembra più importante che mai che io sia tenuta aggiornata.

Fanno un buon lavoro in generale, ma per me ciò include condividere le informazioni importanti. Ho reagito gentilmente, ma le ho detto che mi aspetto di essere informata di eventuali cambiamenti. Sono fuori linea? - KD.

 

Cara KD: Capisco la tua preoccupazione. Questa situazione potrebbe riflettere un errore in buona fede o anche problemi di comunicazione sui tuoi diritti e aspettative. A mio parere, non sei fuori linea, se sei stata aperta su queste aspettative e loro hanno un permesso scritto che tu sei il contatto sanitario di tua madre.


Quando penso a queste domande, mi chiedo se la struttura ha fornito una buona assistenza lungo la strada, e pure come hanno affrontato i disaccordi nel passato. Una casa di cura che mantiene i nostri cari vulnerabili al sicuro quando non possiamo farlo noi stessi è un tesoro, quindi è bene lavorare con loro in modo amichevole. Al contrario, una struttura di assistenza che ha una scarsa esperienza potrebbe essere un'altra storia e può richiedere un approccio diverso.


Anche se i familiari non dovrebbero dettare al personale medico quali farmaci devono o non devono essere usati, credo che abbiamo il diritto di conoscere i cambiamenti dei farmaci, per offrire pareri ben studiati e anche per discutere una prescrizione o una diagnosi. Una ragione di ciò è che i possibili cambiamenti causati dai farmaci o dai trattamenti possono essere più evidenti a noi che al personale, in quanto conosciamo la storia unica del nostro caro.


Certo, in questo tempo di separazioni forzate correlate al COVID-19, la comunicazione è più difficile, ma noi dobbiamo comunque essere inclusi in ogni modo possibile. Fortunatamente, in alcune zone, le case di cura stanno cominciando a consentire al caregiver familiare di visitare la persona ogni giorno. Ci sarà un rigido protocollo per queste visite, come deve essere, ma la separazione dalla famiglia sta causando un enorme onere ai nostri anziani, quindi dobbiamo lavorare verso un certo equilibrio.


COVID o no, dovrebbe essere automatico, se altrimenti non proibito, stabilire un sistema in cui le famiglie ricevono le informazioni sanitarie necessarie per essere partner di cura con i loro anziani e la struttura. Spero che questo sfortunato evento sia straordianario, ma a prescindere, devi fare ciò che è necessario per rimanere aggiornata sui farmaci di tua madre e pure sulle sue condizioni generali.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.