Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenza da corpi di Lewy: le risposte dell'esperto

Tagliati Michele MDTagliati Michele MDLa demenza da corpi di Lewy è una forma relativamente frequente, ma spesso incompresa, di demenza, che può causare la perdita di memoria, del linguaggio e della capacità di risolvere problemi.


La condizione colpisce circa 1,4 milioni di persone solo negli Stati Uniti ed è la seconda causa di demenza progressiva, dopo il morbo di Alzheimer (MA). Riconoscendo ottobre come mese di consapevolezza della demenza da corpi di Lewy, il Cedars-Sinai ha chiesto lumi all'esperto Michele Tagliati MD, direttore del Movement Disorders Program.

 

Domanda: Che cosa è la demenza da corpi di Lewy?

Risposta di Tagliati: la demenza da corpi di Lewy è una condizione causata dal decadimento dei tessuti nel cervello. È simile ad altre forme di demenza, come il MA, in quanto è caratterizzata da un calo delle capacità cognitive in più di un'area della cognizione. Come suggerisce il nome, la malattia è associata ad un accumulo di corpi di Lewy, un tipo particolare di grumi di proteine, nel cervello. Pensiamo alla demenza da corpi di Lewy come una forma atipica del morbo di Parkinson, in cui la parte atipica è l'insorgenza molto precoce dei sintomi di demenza.

 

D: Quali sono i sintomi della demenza da corpi di Lewy? Come si diagnostica?

R: La demenza da corpi di Lewy può essere difficile da diagnosticare perché i sintomi possono apparire in modo simile a quelli del Parkinson o del MA. Come in quelle malattie, l'età di insorgenza è tipicamente dai 55 anni in su. I pazienti possono sperimentare allucinazioni visive, apatia, problemi con la cognizione, fluttuazioni della pressione sanguigna e disturbi del comportamento nel sonno REM (manifestano fisicamente i loro sogni).

A volte la diagnosi può essere complicata dal fatto che i sintomi possono crescere e calare da un giorno all'altro e i pazienti potrebbero negare o tentare di nascondere i sintomi cognitivi. Quando visiti il medico, ti chiederemo della tua storia medica e dei sintomi, e faremo un esame fisico. Potremmo aver bisogno di fare esami del sangue e scansioni (TAC o RM) per escludere altre condizioni.

 

D: Ci sono dei trattamenti? Esiste una cura?

R: Abbiamo alcuni trattamenti, come un farmaco che aumenta la sostanza chimica che aiuta a inviare i segnali da una cellula nervosa all'altra. Questo può aiutare a migliorare la funzione cognitiva ma, purtroppo, non rallenta la progressione della malattia e non esiste attualmente alcuna cura conosciuta.

 

D: Quali ricerche stai facendo, e come potrebbero aiutare le persone con demenza da corpi di Lewy?

R: Sto facendo ricerca nei pazienti che hanno sintomi indicativi di una buona probabilità di sviluppare infine il Parkinson, ma che non hanno ancora pienamente sviluppato la malattia. Speriamo di poter usare farmaci per fermare la progressione della malattia. Se siamo sulla strada giusta, il farmaco potrà anche essere applicato ai pazienti con demenza da corpi di Lewy. Il nostro obiettivo è rendere sia il Parkinson che la demenza da corpi di Lewy non solo curabili, ma anche prevenibili.

 

 

 


Fonte: Cedars-Sinai (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.