Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come combattere lo stigma che isola le persone con demenza

dementia friendly barber

Mantenere separate e protette le persone con demenza è una pratica comune, in base alla ragionevole idea che la sicurezza è fondamentale per i vulnerabili. Durante questa pandemia, tuttavia, sono stati interrotti i contatti con chi risiedeva nelle case di cura, molti dei quali hanno la demenza, con un grande prezzo per la loro salute mentale e fisica.


Isolamento e segregazione creano e rafforzano un altro tipo di barriera in chi ha la demenza: quello dello stigma, che può togliere alle persone qualità di vita, intervento personale e la dignità del rischio che il resto della popolazione si aspetta come diritto di nascita.


La ricerca dimostra che sperimentare stigma (definito come un marchio di disgrazia e umiliazione) aumenta i sentimenti di isolamento sociale, depressione e abbandono tra quelli con demenza. Questo stigma esiste in tutto il mondo, e cercare di educare le persone a rimuoverlo da chi ha la demenza non si è dimostrato efficace.


Un approccio che potrebbe aiutare a diminuire lo stigma è quello di costruire comunità più accoglienti per le persone con demenza.

 

La segregazione non è la risposta

La vergogna e la paura associate a questo stigma sono così testarde che le persone che hanno la demenza continuano a comportarsi come se le avessero, a loro stesso detrimento. Aspettano troppo a lungo per farsi diagnosticare, perdendo tempo prezioso, opzioni di trattamento e supporto sociale.


Una volta etichettati, trovano che i vecchi amici, le persone nella loro comunità e persino i familiari si allontanano. Anche i caregiver diventano più isolati. La segregazione per sicurezza non è la risposta per trattare le persone con demenza in modo completamente umano (ora i numeri sono di circa 50 milioni in tutto il mondo).


Durante i miei anni come specialista certificato di terapia ricreativa nelle case di cura del Nord America, ho visto che la segregazione porta allo stigma e blocca aiuto per le persone con la demenza. Questo è il motivo per cui ora, come professore di terapia ricreativa, sono impegnato nella ricerca che si concentra sul crescente movimento dementia-friendly ('amichevole con la demenza').


Questo movimento cerca di sviluppare sistemi di supporto per le persone con perdita di memoria, riconoscendole come uguali, celebrando i loro contributi e consentendo loro di vivere con scopo all'interno di comunità accoglienti.


Insegno ai miei studenti che le relazioni personali sono al centro di qualsiasi terapia che mira ad aiutare gli individui a prosperare mentre invecchiano. A tal fine, sto esplorando le possibilità della teoria dei contatti, un approccio promettente e pratico per combattere il pregiudizio, per vedere se può essere applicato allo stigma della demenza.


La teoria dei contatti postula che il contatto personale permette e supporta relazioni tra i membri della maggioranza e della minoranza, riesce meglio a ridurre lo stigma degli interventi che si concentrano sull'istruzione. I ricercatori hanno scoperto che lo sviluppo di tali relazioni può ridurre il pregiudizio basato su malattie mentali, razza, sesso ed età.


L'obiettivo finale, se la teoria dei contatti funziona come è successo altrove, è estendere il concetto di società amichevoli con la vecchiaia, come descritto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), per includere società amichevoli con la demenza.

 

Comunità 'dementia-friendly'

L'OMS definisce una città amichevole con la vecchiaia come quella che "incoraggia l'invecchiamento attivo ottimizzando le opportunità per la salute, la partecipazione e la sicurezza, al fine di migliorare la qualità di vita mentre le persone invecchiano". Tuttavia, una chiamata specifica per affrontare lo stigma di invecchiamento e demenza - un doppio smacco di discriminazione - non è esplicito nell'approccio dell'OMS.


In tutto il mondo, l'OMS promuove e valuta tali cose come programmi per camminare, servizi di transito accessibili e strutture ricreative, opzioni abitative, servizi sanitari e molte attività amichevoli con gli anziani per alleviare le potenziali difficoltà dell'invecchiamento e promuovere l'inclusione. L'accesso a questi tipi di servizi non dovrebbe scomparire quando svanisce la memoria.


Una comunità amichevole con la demenza dovrebbe adattare gli aspetti fisici e sociali di un ambiente per garantire il benessere e la continuità della vita per tutti. Ciò dovrebbe affrontare esplicitamente lo stigma all'interno del quadro attuale dell'OMS. Le attività correlate potrebbero aiutare a muovere le comunità in tutto il mondo dalla segregazione alla tolleranza, alla vera inclusione di tutti noi mentre invecchiamo.


È qui che i principi della teoria dei contatti possono rivelare i loro benefici. Le recenti iniziative mostrano che trovare modi per portare insieme persone con e senza demenza a supporto dello stesso obiettivo può contrastare lo stigma della demenza. Questo tipo di attività aiuta a portare il concetto di 'amichevole con la demenza' dalla teoria alla realtà.


Esempi di iniziative che inducono le persone con demenza a sentirsi incluse, valutate e rispettate e che creano relazioni significative per tutti, includono:

  • studenti universitari che vivono in residenze per anziani e passano del tempo ogni settimana con i loro vicini più anziani in cambio di affitto;
  • cori che mettono insieme persone con e senza demenza per cantare;
  • programmi intergenerazionali che consentono ai bambini in età scolastica di sviluppare relazioni con residenti di strutture a lungo termine


La teoria dei contatti non è una soluzione perfetta, e ampliare il mondo delle persone con la demenza non è privo di rischi. Ad esempio, c'è il rischio che le persone con demenza si perdano o scompaiano.


Nonostante queste limitazioni, c'è motivo di sentirsi ottimisti che i programmi amichevoli con l'invecchiamento possono essere applicati alla demenza. Credo che se più persone senza perdita di memoria interagiscono e creano amicizie con coloro che ce l'hanno, lo stigma diminuirà. Adottare atteggiamenti di inclusione in base alle esperienze personali potrebbe darci comunità più amichevoli e più eque.


Le persone con demenza non possono aiutare con la dimenticanza. Quindi spetta a noi ricordare che sono membri importanti della società, che meritano vite collegate e significative come le nostre.

 

 

 


Fonte: Sienna Caspar, professoressa associata nella Facoltà di Scienze della Salute, Università di Lethbridge

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.