Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come posso aiutare qualcuno con l'Alzheimer mentre vivo lontano?

Che tu viva a un'ora di distanza o in ​​uno stato diverso, il caregiving a lunga distanza è spesso una sfida, specialmente perché vorresti essere parte integrante nella cura del tuo caro con Alzheimer.


Impara quanto puoi sulla diagnosi del tuo familiare e sui suoi desideri per il futuro. Chiedi di collaborare con il caregiver principale e determina dove puoi essere più utile nella cura del tuo familiare. È importante fare riunioni regolari in video-chiamata con la tua famiglia e designare ruoli e responsabilità per ognuno di voi.


Assicurati che tutti i documenti legali siano a posto e assicurati di essere autorizzato ad accedere ai progressi nella salute del tuo familiare, firmando le autorizzazioni ai medici perché possano dare le informazioni del tuo familiare.


Non sottovalutare il valore di connettersi tramite telefono, una piattaforma di video-chiamata o attraverso i social media. Puoi dare grande supporto rendendo queste connessioni una pratica regolare e programmata per chiamare e controllare la persona cara, e lei apprezzerà la preoccupazione e la connessione.


Molti individui con Alzheimer si sentono isolati e soli, e collegarsi con gli altri fornisce un'ancora di salvezza, significato e scopo alla loro vita. Anche note scritte a mano o cartoline inviate per posta possono essere dei piccoli 'tiramisù' per un familiare con la malattia che vive lontano.


Sebbene i caregiver a lunga distanza assumano ruoli diversi, è possibile aiutare con le finanze, a gestire il denaro o a pagare le bollette. È possibile offrire assistenza finanziaria per contenere i costi dell'assistenza a domicilio, offrirsi di cercare risorse (come diventare 'coordinatore di informazioni') o mandare pacchetti di assistenza e pranzi in kit.


Quando potrai organizzare di raggiungere il tuo familiare, avrai l'opportunità di dare sollievo al caregiver primario per un po' e valutare anche le condizioni della persona cara. Inoltre, è un momento per coltivare la tua relazione e costruire attività significative e memorabili da fare, che non sono tipiche di un caregiver.


Il tuo familiare apprezzerà il dono del tempo, e puoi organizzare cose piacevoli da fare. Pianifica le attività intorno alle cose che portano gioia al tuo caro. Potrebbero essere fare un giro in macchina, lavorare in giardino, mettere insieme un puzzle o preparare una cena speciale. Qualunque sia l'attività, ricorda che ha a che fare più con il processo che con il risultato.


Spesso sorgono sensi di colpa nei caregiver a lunga distanza perché possono sentire che non stanno facendo abbastanza o non trascorrono un tempo adeguato con il familiare bisognoso di cura. Cerca di evitare questi sentimenti negativi e afferma a te stesso che stai facendo il meglio che puoi.


Può essere utile aderire a un gruppo di supporto per caregiver nella tua zona, per saperne di più sul viaggio di Alzheimer, e anche per condividere la tua esperienza personale del momento presente.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.