Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'istruzione può proteggere il cervello dall'esposizione ai solventi chimici

Le persone con scolarità inferiore al diploma di scuola superiore che lavorano con i solventi possono avere problemi con le loro abilità di pensiero più tardi nella vita, secondo uno studio su persone in Francia.

Nello studio, i ricercatori della Harvard University hanno osservato che le persone con più istruzione non hanno avuto gli stessi tipi di problemi con il loro pensiero, o la cosiddetta "capacità cognitiva", anche se avevano la stessa quantità di esposizione a queste sostanze chimiche.


"Le persone con più formazione possono avere una riserva cognitiva maggiore che agisce da tampone, permettendo al cervello di mantenere la sua capacità di funzionare nonostante il danno", ha detto in comunicato stampa della American Academy of Neurology l'autrice dello studio Lisa Berkman, della Harvard University di Cambridge in Massachussetts. "Questo può essere perché l'educazione aiuta a costruire una fitta rete di connessioni tra cellule cerebrali".


Per condurre lo studio, i ricercatori hanno seguito più di 4.100 persone che hanno lavorato alla società francese nazionale elettrica e del gas. Mentre lavoravano nella società, i partecipanti sono stati esposti a quattro tipi di solventi: solventi clorurati, solventi derivati dal petrolio, e solventi aromatici di benzene e non-benzene. I ricercatori hanno valutato l'esposizione in vita dei lavoratori a questi solventi e hanno testato le loro abilità di pensiero quando avevano 59 anni in media. A quel punto, il 91 per cento dei partecipanti allo studio erano andati in pensione.


La maggior parte di quelli studiati avevano lavorato nella società per la loro intera carriera e il 58 per cento aveva meno di un diploma di scuola superiore. Tra quelli senza un diploma di scuola superiore, lo studio ha rivelato che il 32 per cento ha avuto problemi con la capacità di pensiero. Al contrario, i risultati hanno mostrato che solo il 16 per cento di quelli con più istruzione hanno avuto simili problemi di pensiero.


Lo studio, pubblicato nel numero del 29 maggio di Neurology, ha anche scoperto l'associazione tra alti livelli di esposizione ai solventi clorurati e di petrolio con il rischio maggiore del 14 per cento di problemi di pensiero tra i lavoratori meno istruiti, rispetto ai loro coetanei senza esposizione. Inoltre, i lavoratori meno istruiti con un alto livello di esposizione al benzene hanno avuto una probabilità maggiore del 24 per cento di avere problemi con le capacità cognitive, e quelli con una significativa esposizione ai solventi aromatici non-benzene avevano una probabilità maggiore del 36 per cento di avere problemi di questo tipo.


"Questi risultati suggeriscono che gli sforzi per migliorare la qualità e la quantità di istruzione in età precoce potrebbe aiutare a proteggere le capacità cognitive delle persone nel corso della vita", ha detto la Berkman. "Gli investimenti nell'istruzione potrebbero fungere da ampio scudo contro le esposizioni note e sconosciute per tutto il corso della vita. Ciò è particolarmente importante, dato che alcune prove dimostrano che i livelli federali di esposizione consentiti per alcuni solventi possono essere insufficienti per tutelare i lavoratori contro le conseguenze dell'esposizione sulla salute".


Anche se lo studio ha scoperto un'associazione tra livello di istruzione, esposizione ai solventi e abilità congitive, non prova una relazione di causa ed effetto. Maggiori informazioni sui solventi su US Department of Labour.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: American Academy of Neurology, comunicato stampa, 28 maggio 2012

Pubblicato da Mary Elizabeth Dallas in HealthDay il 29 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.