Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' l'irisina a dare i vantaggi dell'esercizio alla funzione cognitiva e nell'Alzheimer

Scienziati del Massachusetts General Hospital (MGH) hanno scoperto che l'ormone irisina ha la capacità di guidare i benefici cognitivi dell'esercizio, e quindi è molto promettente per il trattamento del declino cognitivo nel morbo di Alzheimer (MA).


In uno studio pubblicato su Nature Metabolism, il team ha riferito che l'irisina, secreta dai muscoli durante l'esercizio, potrebbe essere una terapia efficace per affrontare i deficit del cervello che derivano dal MA.


"Preservare la funzione cognitiva è una sfida importante in una popolazione che invecchia sempre di più", afferma Christiane Wrann DVM/PhD, leader del programma di neuroprotezione nell'esercizio del MGH e autrice senior dello studio. "L'esercizio è noto per avere effetti positivi sulla salute del cervello, motivo per cui identificare i mediatori chiave di tali benefici neuroprotettivi, come l'irisina, è diventato un obiettivo critico della ricerca".


Usando topi modello, il team ha dimostrato che l'eliminazione genetica dell'irisina deteriora la funzione cognitiva nell'esercizio, nell'invecchiamento e nel MA, un danno che in parte deriva da alterazioni ai neuroni neonati nell'ippocampo. Quest'ultimo è lo scomparto del cervello che gestisce la memoria ed è il primo a mostrare segni di MA. Allo stesso tempo, lo studio del MGH ha scoperto che elevare i livelli di irisina nel flusso sanguigno migliora la funzione cognitiva e riduce la neuroinfiammazione nei topi modello di MA.


"Ciò che rende questo studio particolarmente forte è che mostriamo l'effetto dell'irisina sulla funzione cognitiva non solo in uno, ma in quattro diversi topi modello", afferma Bruce Spiegelman del Dana-Farber Cancer Institute e dell'Harvard Medical School, che ha scoperto l'irisina nel 2012 ed è coautore della ricerca corrente.


I ricercatori sono stati ulteriormente incoraggiati dal fatto che il trattamento dell'irisina si è dimostrato efficace nei topi modello di MA anche dopo lo sviluppo significativo della patologia.


"Questo potrebbe avere implicazioni per l'intervento negli esseri umani con MA, in cui la terapia inizia di solito dopo che i pazienti sono diventati sintomatici"
, dice la Wrann.


Un'altra importante scoperta dello studio è che l'irisina protegge dalla neuroinfiammazione agendo direttamente sulle cellule glia nel cervello. Il coautore Rudy Tanzi, condirettore del Centro McCance per la Salute del Cervello del MGH, spiega:

"È difficile immaginare qualcosa di meglio dell'esercizio quotidiano per la salute del cervello, e le nostre scoperte hanno fatto nuova luce sul meccanismo coinvolto: proteggendo dalla neuroinfiammazione, forse il più grande assassino di neuroni cerebrali mentre invecchiamo".


E la Wrann aggiunge:

"Poiché l'irisina non punta specificamente le placche amiloidi, ma direttamente la neuroinfiammazione, siamo ottimisti che possa avere effetti benefici su altre malattie neurodegenerative, non solo per l'Alzheimer".

 

 

Gli autori dichiarano i seguenti conflitti di interesse: la Wrann e Spiegelman sono titolari di un brevetto relativo all'irisina e sono cofondatori di Aevum Therapeutics nella quale la Wrann ha interessi finanziari. La società sviluppa farmaci che sfruttano i meccanismi molecolari protettivi dell'esercizio per il trattamento dei disturbi neurodegenerativi e neuromuscolari. Gli interessi della Wrann sono controllati e gestiti dal Massachusetts General Hospital e dal Mass General Brigham in conformità con le loro politiche di conflitto di interessi.

 

 


Fonte: Massachusetts General Hospital (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Mohammad Islam, Sophia Valaris, Michael Young, Erin Haley, Renhao Luo, Sabrina Bond, Sofia Mazuera, Robert Kitchen, Barbara Caldarone, Luis Bettio, Brian Christie, Angela Schmider, Roy Soberman, Antoine Besnard, Mark Jedrychowski, Hyeonwoo Kim, Hua Tu, Eunhee Kim, Se Hoon Choi, Rudolph Tanzi, Bruce Spiegelman, Christiane Wrann. Exercise hormone irisin is a critical regulator of cognitive function. Nature Metabolism, 20 Aug 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.