Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lunghe permanenze nello spazio provocano danni anche al cervello

ISS

Trascorrere molto tempo nello spazio sembra causare danni cerebrali. Questo è dimostrato da uno studio su cinque cosmonauti russi che erano rimasti sulla stazione spaziale internazionale (ISS, International Space Station).


Lo studio, pubblicato nella rivista scientifica JAMA Neurology, è una collaborazione tra scienziati dell'Università di Göteborg, dell'Accademia Sahlgrenska, e colleghi di Mosca e Monaco, che ha seguito 5 cosmonauti russi maschi rimasti a lungo sulla ISS in orbita a 400 km dalla superficie terrestre.


Gli effetti negativi sul corpo di lunghi periodi nello spazio sono conosciuti da tempo. I cambiamenti negativi includono atrofizzazione dei muscoli, diminuzione della massa ossea, deterioramento della vista e alterazione della flora batterica  nell'intestino.

 

Prova di danno cerebrale

I cosmonauti, ai quali sono stati prelevati campioni di sangue 20 giorni prima della partenza per la ISS, sono rimasti nello spazio in media per 169 giorni (circa cinque mesi e mezzo) e avevano un'età media di 49 anni.


Al ritorno sulla terra, sono stati prelevati campioni di sangue in tre occasioni: un giorno, una settimana e circa tre settimane dopo l'atterraggio. Sono stati analizzati 5 biomarcatori di danno cerebrale: neurofilamento leggero (NFL), proteina acida fibrillare gliale (GFAP, glial fibrillary acidic protein), tau totale (T-tau) e due proteine ​amiloide-beta (Aβ).


Per tre dei biomarcatori - NFL, GFAP e Aβ40 - le concentrazioni erano significativamente più elevate dopo la permanenza spaziale. Le letture di punta non erano presenti simultaneamente dopo il ritorno degli uomini sulla Terra, ma le tendenze dei loro biomarcatori nondimeno corrispondevano nel tempo.


"Questa è la prima volta che si documenta la prova concreta del danno cerebrale in esami del sangue, a seguito di voli spaziali. Questo deve essere ulteriormente esaminato, e impedito, se il viaggio spaziale deve diventare più comune in futuro", afferma Henrik Zetterberg, professore di neuroscienze e uno dei due coautori senior dello studio.

 

Diversi studi in corso

"Per arrivarci, dobbiamo aiutarci l'un l'altro per scoprire perché sorge il danno. È l'essere senza peso, sono i cambiamenti nel fluido cerebrale, o i fattori di stress associati al lancio e all'atterraggio, o è causato da qualcos'altro? Si possono fare in proposito sulla Terra molti studi sperimentali emozionanti sugli esseri umani", continua Zetterberg.


La nozione che i cambiamenti interessati possono avere una rilevanza sulla funzione cerebrale è motivata da modifiche osservate anche nella risonanza magnetica (MRI) del cervello dopo il viaggio spaziale. Un ulteriore supporto è fornito da test clinici della funzione cerebrale dei cosmonauti, che mostrano deviazioni legate ai loro incarichi nello spazio. Tuttavia, il presente studio era troppo piccolo per indagare in dettaglio queste associazioni.


Zetterberg e i suoi coautori all'università, lo scienziato Nicholas Ashton e il prof. Kaj Blennow, stanno attualmente discutendo del seguito dello studio con loro altri colleghi di ricerca coinvolti nello studio, e anche con istituti di ricerca spaziale nazionali e internazionali.


"Se riuscissimo a capire cosa causa il danno, i biomarcatori che abbiamo sviluppato possono aiutarci a scoprire il modo migliore di rimediare al problema", afferma Zetterberg.

 

 

 


Fonte: University of Gothenburg (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Peter zu Eulenburg, Judith-Irina Buchheim, Nicholas Ashton, Galina Vassilieva, Kaj Blennow, Henrik Zetterberg, Alexander Choukér. Changes in Blood Biomarkers of Brain Injury and Degeneration Following Long-Duration Spaceflight. JAMA Neurology, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)