Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificata la modalità di progressione dell'Alzheimer nel cervello

Per la prima volta, dei ricercatori hanno usato dati umani per quantificare la velocità di processi diversi che portano al morbo di Alzheimer (MA) e hanno scoperto che si sviluppa in modo molto diverso rispetto a quanto si è pensato finora. I loro risultati potrebbero avere importanti implicazioni per lo sviluppo di potenziali trattamenti.

 89297906 m1080331 sectioned brains alzheimer s disease vs normal spl

Il team internazionale, guidato dall'Università di Cambridge, ha rilevato che, invece di partire da un singolo punto del cervello e avviare una reazione a catena che conduce alla morte delle cellule cerebrali, il MA raggiunge subito diverse regioni del cervello. La rapidità con cui la malattia uccide le cellule in queste regioni, attraverso la produzione di grumi proteici tossici, limita la rapidità con cui la malattia progredisce nel complesso.


I ricercatori hanno usato campioni di cervello post-mortem di pazienti di MA, oltre a scansioni PET su pazienti viventi, che andavano da chi aveva un lieve deterioramento cognitivo a chi aveva il MA in fase avanzata, per tracciare l'aggregazione di tau, una delle due proteine ​​chiave implicate nella condizione.


Nel MA, la tau e un'altra proteina chiamata amiloide-beta si accumulano in grovigli e placche - chiamati collettivamente aggregati - che causano la morte delle cellule cerebrali e il restringimento del cervello. Ciò si traduce in perdita di memoria, cambiamenti di personalità e difficoltà a svolgere le funzioni quotidiane.


Combinando cinque insiemi diversi di dati e applicandoli allo stesso modello matematico, i ricercatori hanno osservato che il meccanismo che controlla il tasso di progressione nel MA è la replicazione degli aggregati in singole regioni del cervello, e non la loro diffusione da una regione all'altra.


I risultati, riferiti su Science Advances, aprono nuovi modi di comprendere il progresso del MA e di altre malattie neurodegenerative e nuovi modi in cui potrebbero essere sviluppati trattamenti futuri.


Per molti anni, i processi all'interno del cervello che provocano il MA sono stati descritti con termini come "cascata" e "reazione a catena". È una malattia difficile da studiare, poiché si sviluppa per decenni e una diagnosi definitiva può essere fatta solo dopo aver esaminato campioni di tessuto cerebrale dopo la morte.


Per anni, i ricercatori si sono affidati in gran parte a modelli animali per studiare la malattia. I risultati nei topi suggeriscono che la malattia si diffonde rapidamente, poiché i grumi proteici tossici colonizzano parti diverse del cervello.


"Si pensava che il MA si sviluppasse in modo simile a molti tumori: gli aggregati si formano in una regione e poi si diffondono attraverso il cervello", ha detto il dott. Georg Meisl dal Dipartimento di Chimica di Cambridge, il primo autore dello studio. "Abbiamo scoperto invece che quando inizia il MA ci sono già aggregati in più regioni del cervello, e quindi cercare di fermare la diffusione tra le regioni farà poco per rallentare la malattia".


Questa è la prima volta che si sono usati dati umani per tracciare quali processi controllano lo sviluppo del MA nel tempo. È stato reso possibile in parte dall'approccio di cinetica chimica sviluppato a Cambridge nell'ultimo decennio, che consente di modellare i processi di aggregazione e diffusione nel cervello, nonché dai progressi nella scansione PET e dai miglioramenti nella sensibilità di altre misurazioni del cervello.


"Questa ricerca mostra il valore di lavorare con dati umani invece di modelli animali imperfetti", ha affermato il prof. Tuomas Knowles, anch'egli del Dipartimento di Chimica. "È entusiasmante vedere i progressi in questo campo: quindici anni fa, i meccanismi molecolari di base erano determinati per sistemi semplici in una provetta da parte nostra e di altri; ma ora siamo in grado di studiare questo processo a livello molecolare in pazienti reali, il che è un passo importante per sviluppare un giorno dei trattamenti".


I ricercatori hanno scoperto che la replicazione degli aggregati di tau è sorprendentemente lenta, richiede fino a cinque anni.


"I neuroni sono incredibilmente bravi a impedire la formazione degli aggregati, ma abbiamo bisogno di trovare dei modi per renderli ancora migliori sviluppando un trattamento efficace", ha dichiarato il prof. Sir David Klenerman, del UK Dementia Research Institute all'Università di Cambridge. "È affascinante come la biologia si è evoluta per fermare l'aggregazione delle proteine".


I ricercatori dicono che la loro metodologia potrebbe essere usata per aiutare lo sviluppo di trattamenti per il MA, che colpisce circa 44 milioni di persone in tutto il mondo, puntando i processi più importanti che insorgono quando gli umani sviluppano la malattia. Inoltre, la metodologia potrebbe essere applicata ad altre malattie neurodegenerative, come il Parkinson.


"La scoperta cruciale è che fermare la replicazione degli aggregati piuttosto che la loro propagazione sarà più efficace nelle fasi della malattia che abbiamo studiato"
, ha detto Knowles.


I ricercatori stanno ora progettando di esaminare i processi precedenti nello sviluppo della malattia e di estendere gli studi ad altre malattie come la demenza frontotemporale, la lesione cerebrale traumatica e la paralisi sopranucleare progressiva, tutte condizioni in cui si formano aggregati di tau.

 

 

 


Fonte: University of Cambridge (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Georg Meisl, Eric Hidari, Kieren Allinson, Timothy Rittman, Sarah DeVos, Justin Sanchez, Catherine Xu, Karen Duff, Keith Johnson, James Rowe, Bradley Hyman, Tuomas Knowles, David Klenerman. In vivo rate-determining steps of tau seed accumulation in Alzheimer’s disease. Science Advances, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)