Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sonogenetica: come controllare le cellule del cervello con ultrasuoni

TRPA1 expression in neuronsNeuroni (magenta) nel cervello di topo. Il laboratorio di Chalasani ha indotto neuroni specifici ad esprimere TRPA1 (bianco), per poter essere attivati dagli ultrasuoni. (Fonte: SALK)

Gli scienziati dell'Istituto Salk in California hanno progettato cellule di mammifero perché si attivassero per mezzo di ultrasuoni. Il metodo, che il team ha usato per attivare cellule umane in un piatto e cellule cerebrali in topi viventi, apre la strada a versioni non invasive della stimolazione cerebrale profonda, dei pacemaker e delle pompe per insulina. I risultati sono stati pubblicati su Nature Communications il 9 febbraio 2022.


"Il senza-fili è il futuro per quasi tutto", afferma l'autore senior Sreekanth Chalasani, professore associato nel laboratorio di neurobiologia molecolare del Salk. "Sappiamo già che l'ultrasuono è sicuro, e che può passare attraverso ossa, muscoli e altri tessuti, rendendolo lo strumento definitivo per manipolare le cellule profonde nel corpo".


Circa un decennio fa, Chalasani è stato pioniere dell'idea di usare onde ultrasoniche per stimolare gruppi specifici di cellule contrassegnate geneticamente e ha coniato il termine 'sonogenetica' per descriverla. Nel 2015, il suo gruppo ha dimostrato nel nematode Caenorhabditis elegans, che la proteina TRP-4 rende le celle sensibili agli ultrasuoni a bassa frequenza. Quando i ricercatori hanno aggiunto TRP-4 a neuroni del C.Elegans, che di norma non hanno, sono riusciti ad attivare queste cellule con una raffica di ultrasuoni, le stesse onde sonore usate nei sonografi medici.


Quando i ricercatori hanno provato ad aggiungere TRP-4 alle cellule dei mammiferi, tuttavia, la proteina non è stata in grado di far rispondere le cellule agli ultrasuoni. Solo poche proteine ​​dei mammiferi hanno dimostrato di essere sensibili agli ultrasuoni, ma nessuna sembrava ideale per un uso clinico. Così Chalasani e i suoi colleghi hanno deciso di cercare una nuova proteina di mammiferi che rendesse le cellule altamente sensibili agli ultrasuoni a 7 MHz, considerata una frequenza ottimale e sicura.


"Il nostro approccio era diverso dagli schermi precedenti perché abbiamo deciso di cercare canali sensibili agli ultrasuoni in un modo completo", afferma Yusuf Tuvail, ex scienziato del progetto al Salk e primo coautore del nuovo studio.


I ricercatori hanno aggiunto centinaia di proteine diverse, una alla volta, a una linea cellulare comune della ricerca umana (HEK), che di solito non risponde agli ultrasuoni. Quindi, hanno sistemato ciascuna cultura cellulare in modo da riuscire a monitorare le modifiche alle cellule su stimolazione ad ultrasuoni.


Dopo aver selezionato proteine ​​per più di un anno, e aver verificato quasi 300 candidati, gli scienziati ne hanno finalmente trovata una che ha reso le cellule HEK sensibili alla frequenza di ultrasuoni da 7 MHz. La TRPA1, una proteina di canale, era nota per far rispondere le cellule alla presenza di composti nocivi e per attivare una gamma di cellule nel corpo umano, comprese le cellule del cervello e del cuore.


Ma la squadra di Chalasani ha scoperto che il canale si apriva anche in risposta a ultrasuoni nelle cellule HEK.


"Siamo rimasti davvero sorpresi", afferma il primo coautore Marc Duque, studente di scambio del Salk. "La TRPA1 è stata ben studiata nella letteratura, ma nessuno l'aveva descritta come una proteina meccano-sensibile classica che ti aspetti che risponda agli ultrasuoni".


Per verificare se il canale poteva attivare altri tipi di cellule in risposta agli ultrasuoni, il team ha usato un approccio di terapia genica per aggiungere i geni della TRPA1 umana a uno specifico gruppo di neuroni nel cervello di topi viventi. Quando hanno poi inviato ultrasuoni ai topi, si sono attivati ​​solo i neuroni con i geni della TRPA1.


I medici che trattano condizioni come il Parkinson e l'epilessia usano attualmente la stimolazione cerebrale profonda, che comporta l'impianto chirurgico di elettrodi nel cervello, per attivare determinati sottoinsiemi di neuroni. Chalasani afferma che la sonogenetica potrebbe un giorno sostituire questo approccio: il passo successivo sarà sviluppare un metodo di consegna della terapia genica che possa attraversare la barriera emato-encefalica, una cosa già studiata.


Forse presto, dice, la sonogenetica potrebbe essere usata per attivare le cellule nel cuore, come un tipo di pacemaker che non richiede alcun impianto.


"Esistono già tecniche per portare un nuovo gene, come il TRPA1, nel cuore umano"
, afferma Chalasani. "Se potessimo poi usare un dispositivo ad ultrasuoni esterno per attivare quelle cellule, ciò potrebbe davvero rivoluzionare i pacemaker".


Per ora, il suo team sta effettuando altro lavoro di base per capire come la TRPA1 rileva gli ultrasuoni:

"Per rendere più utile questa scoperta per la ricerca futura e le applicazioni cliniche, speriamo di determinare esattamente quali parti della TRPA1 contribuiscono alla sua sensibilità agli ultrasuoni, e modificarle per migliorare questa sensibilità", afferma Corinne Lee-Kubli, altra prima coautrice della ricerca ed ex postdottorato del Salk.


Stanno anche facendo piani per eseguire un'altra selezione di proteine ​​sensibili agli ultrasuoni, cercando questa volta proteine ​​che possono inibire, o spegnere, l'attività di una cellula in risposta agli ultrasuoni.

 

 

 

 


Fonte: Salk Institute (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Marc Duque, Corinne Lee-Kubli, Yusuf Tufail, Uri Magaram, Janki Patel, Ahana Chakraborty, Jose Mendoza Lopez, Eric Edsinger, Aditya Vasan, Rani Shiao, Connor Weiss, James Friend, Sreekanth Chalasani. Sonogenetic control of mammalian cells using exogenous Transient Receptor Potential A1 channels. Nature Communications, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.