Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'esercizio fisico può aiutare gli anziani a conservare i ricordi

Sappiamo tutti che l'esercizio fisico ci fa bene, ma ciò lascia comunque molte domande senza risposta. Quanto esercizio? Chi trae più benefici? E quando nella nostra vita? Una nuova ricerca guidata da psicologi della University of Pittsburgh ha messo insieme i dati di dozzine di studi per rispondere a queste domande, e dimostrare che gli anziani con un esercizio regolare possono prevenire il calo in un certo tipo di memoria.


"Tutti chiedono sempre «Quanto esercizio dovrei fare? Qual è il minimo indispensabile per vedere un miglioramento?»" ha detto la prima autrice Sarah Aghjayan, dottoranda di psicologia alla Pitt. "Dal nostro studio, sembra che fare esercizio circa tre volte alla settimana per almeno quattro mesi sia quanto serve per cogliere i benefici nella memoria episodica".


Quella episodica è il tipo di memoria che si occupa degli eventi che ti sono successi nel passato. È anche una delle prime a declinare con l'età.


"Di solito mi piace parlare della prima volta che sei stato al volante di una macchina"
, ha detto la Aghjayan. "Quindi potresti ricordare dove eri, quanti anni avevi, chi c'era nel sedile di fianco che ti spiegava le cose, quella sensazione di eccitazione".


L'esercizio che induce il cuore a pompare si è dimostrato promettente nell'aumentare la salute del cervello, e gli esperimenti nei topi mostrano che migliora la memoria, ma gli studi ad esaminare lo stesso collegamento negli esseri umani hanno avuto risultati misti.


Cercando chiarezza nelle acque fangose ​​della letteratura scientifica, il team ha esaminato oltre 1.279 studi, restringendoli infine a soli 36 che soddisfavano criteri specifici. Quindi hanno usato un software specializzato e un numero non piccolo di fogli di calcolo di Excel per trasformare i dati in una forma che permettesse di confrontare direttamente i diversi studi.


Quel lavoro è stato ripagato quando hanno scoperto che raggruppare insieme quei 36 studi è stato sufficiente per dimostrare che l'esercizio fisico può realmente dare benefici alla memoria degli anziani. Il team, che includeva il supervisore della Aghjayan, Kirk Erickson del Dipartimento di Psicologia, e altri ricercatori della Pitt, della Carnegie Mellon University e dell'Università dello Iowa, ha pubblicato i risultati su Communications Medicine.


Le analisi passate sulle connessioni tra esercizio fisico e memoria non ne avevano trovato alcuna, ma la Aghjayan e il suo team hanno fatto diversi passi in più per avere una migliore possibilità di trovare un legame, se ci fosse stato. Hanno limitato la loro ricerca a gruppi e gamme di età particolari, nonché a un tipo specifico di configurazione sperimentale rigorosa. Un'altra chiave era il concentrarsi specificamente sulla memoria episodica, che è supportata da una parte del cervello nota per trarre benefici dell'esercizio.


"Combinare e unire tutti questi dati ci ha permesso di esaminare quasi 3.000 partecipanti", ha detto la Aghjayan. "Ogni singolo studio è molto importante: tutti contribuiscono alla scienza in modo significativo".


Tali studi, tuttavia, potrebbero non trovare schemi reali a causa della mancanza di risorse per eseguire un esperimento sufficientemente grande. Ogni esperimento in sé stesso non è riuscito a trovare un legame tra esercizio fisico e memoria: è stato necessario guardare a tutto il corpo di ricerca per mettere a fuoco il modello.


Con un gruppo di partecipanti molto più ampio, il team ha potuto non solo dimostrare un collegamento tra esercizio fisico e memoria episodica, ma a rispondere a domande più specifiche su chi trae benefici e come:

"Abbiamo scoperto che c'erano più miglioramenti nella memoria in quelli tra 55 e 68 anni di età, rispetto a coloro che avevano da 69 a 85 anni; quindi intervenire prima è meglio", ha detto la Aghjayan.


Il team ha anche trovato maggiori effetti dell'esercizio in coloro che non avevano ancora sperimentato alcun declino cognitivo e negli studi in cui i partecipanti si esercitavano costantemente diverse volte alla settimana.


Ci sono ancora domande a cui rispondere: l'analisi della squadra non ha potuto capire in che modo l'intensità dell'esercizio influisce sui benefici per la memoria, e c'è molto da conoscere sul meccanismo che sta dietro il collegamento. Ma le implicazioni per la salute pubblica sono chiare: l'esercizio fisico è un modo accessibile con cui gli anziani possono scongiurare il declino della memoria, traendo benefici per se stessi, per i propri caregiver e per il sistema sanitario, ha detto la Aghjayan:

"Ti serve solo un buon paio di scarpe da cammino, e puoi uscire e muovere il tuo corpo".

 

 

 


Fonte: Patrick Monahan in University of Pittsburgh (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Sarah Aghjayan, Themistokles Bournias, Chaeryon Kang, Xueping Zhou, Chelsea Stillman, Shannon Donofry, Thomas Kamarck, Anna Marsland, Michelle Voss, Scott Fraundorf, Kirk Erickson. Aerobic exercise improves episodic memory in late adulthood: a systematic review and meta-analysis. Communications Medicine, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.