Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vivere in aree con più verde può aumentare la cognizione

Nuove prove ottenute da Marcia Pescador Jimenez suggeriscono che l'esposizione residenziale a spazi verdi può migliorare la velocità di elaborazione, l'attenzione e la funzione cognitiva generale.

La funzione cognitiva in mezza età è un forte predittore del fatto che una persona possa sviluppare la demenza più avanti nella vita. Un nuovo studio condotto da ricercatori della Boston University ha scoperto che l'aumento dello spazio verde nelle aree residenziali potrebbe aiutare a migliorare la funzione cognitiva nelle donne di mezza età e che questa associazione potrebbe essere spiegata da una riduzione della depressione, anch'essa fattore di rischio per la demenza.


Lo studio, pubblicato su JAMA Network Open, ha scoperto che l'esposizione allo spazio verde intorno alla propria casa e al quartiere circostante potrebbe migliorare la velocità di elaborazione e l'attenzione, nonché aumentare la funzione cognitiva complessiva. I risultati hanno anche mostrato che una depressione ridotta può aiutare a spiegare l'associazione tra spazi verdi e cognizione, confermando le ricerche precedenti che avevano collegato l'esposizione a parchi, giardini comunitari e altre aree naturali con una migliore salute mentale.


La prima autrice dello studio Marcia Pescador Jimenez, professoressa assistente di epidemiologia, afferma:

"Alcuni dei modi principali con cui la natura può migliorare la salute è aiutando le persone a riprendersi dallo stress psicologico e incoraggiandole a socializzare con gli amici, entrambi mezzi per aumentare la salute mentale.

“Questo studio è tra i pochi a fornire prove del fatto che gli spazi verdi possono dare benefici alla funzione cognitiva nell'età più avanzata. I nostri risultati suggeriscono che lo spazio verde dovrebbe essere studiato come potenziale approccio a livello di popolazione per migliorare la funzione cognitiva".


Per lo studio, la Pescador Jimenez e i colleghi della Boston University, della Harvard University, del Brigham and Women's Hospital, della Harvard Medical School e del Rush Medical College hanno stimato lo spazio verde residenziale con una metrica satellitare basata sulle immagini chiamata Normalized Difference Vegetation Index (NDVI).


Hanno misurato la velocità psicomotoria, l'attenzione, l'apprendimento e la memoria di lavoro a 13.594 donne di 61 anni in media e principalmente bianche, dal 2014 al 2016. Le donne erano iscritte al Nurses’ Health Study II, il secondo di tre indagini, tra le più grandi del paese, sui fattori di rischio delle malattie croniche nelle donne.


Dopo l'aggiustamento dei dati per età, razza e stato socioeconomico individuale e di vicinato, i ricercatori hanno scoperto che l'esposizione agli spazi verdi era associata alla velocità psicomotoria e all'attenzione, ma non all'apprendimento o alla memoria di lavoro.


Oltre alla depressione, i ricercatori hanno anche esaminato i ruoli potenziali dell'inquinamento atmosferico e dell'attività fisica nello spiegare l'associazione tra spazio verde e funzione cognitiva e sono stati sorpresi di trovare solo prove della depressione come fattore di mediazione.


"Teorizziamo che la depressione potrebbe essere un meccanismo importante attraverso il quale lo spazio verde può rallentare il declino cognitivo, in particolare nelle donne, ma la nostra ricerca continua per comprendere meglio questi meccanismi", afferma la Pescador Jimenez. “Sulla base di questi risultati, i medici e le autorità di sanità pubblica dovrebbero considerare l'esposizione allo spazio verde come un fattore potenziale per ridurre la depressione e quindi aumentare la cognizione. I politici e gli urbanisti dovrebbero concentrarsi sull'aggiunta di più spazio verde nella vita di tutti i giorni per migliorare la funzione cognitiva".


Mentre lo studio mostra evidenze di questa associazione, la metrica di spazio verde usata dai ricercatori per misurare l'esposizione allo spazio verde non differenzia tra i tipi specifici di vegetazione. In un nuovo progetto finanziato dal National Institute on Aging, la Pescador Jimenez applicherà algoritmi di apprendimento profondo alle immagini di Google Street View per comprendere meglio quali elementi specifici di verde, come alberi o erba, potrebbero essere i fattori trainanti per la salute.


I ricercatori sperano anche che il loro studio sia replicato tra altre popolazioni razziali/etniche e si valutino le associazioni con il declino cognitivo per periodi di tempo più lunghi.


"La distribuzione degli spazi verdi nelle città non è uniforme", afferma la Pescador Jimenez. "Aumentare l'accesso quotidiano alla vegetazione tra i gruppi vulnerabili nelle città urbane è un prossimo passo cruciale per raggiungere l'equità sanitaria".

 

 

 


Fonte: Jillian McKoy in Boston University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Marcia Jimenez, ...[+6], Peter James. Residential Green Space and Cognitive Function in a Large Cohort of Middle-Aged Women. JAMA Netw Open, 27 Apr 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.