Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Consumo regolare di mirtilli può ridurre il rischio di demenza

Gli studi eseguiti alla Università di Cincinnati sugli effetti degli integratori di mirtilli nella popolazione a rischio di mezza età.

blueberries

Il vecchio adagio afferma che una mela al giorno toglie il medico di torno, ma nuove ricerche all'Università di Cincinnati mostrano il potenziale beneficio per la tua salute di un frutto diverso.


I ricercatori guidati da Robert Krikorian PhD, della UC, hanno scoperto che l'aggiunta di mirtilli alle diete quotidiane di alcune popolazioni di mezza età può ridurre le possibilità di sviluppare la demenza in tarda età. I risultati sono stati pubblicati di recente sulla rivista Nutrients.

 

Approccio di ricerca

Krikorian ha affermato che il suo team sta conducendo da diversi anni ricerche sui benefici delle bacche per le persone con un rischio più alto di morbo di Alzheimer (MA) e di demenza.


Krikorian ha affermato che i mirtilli, sebbene non completamente diversi dalle altre bacche e piante come il cavolo rosso, hanno un livello particolarmente elevato di micronutrienti e antiossidanti chiamati antociani. Gli antociani aiutano a dare ai mirtilli il loro colore e anche a difendere le piante dall'eccesso di esposizione alle radiazioni, agli agenti infettivi e ad altre minacce.


Le stesse proprietà che aiutano i mirtilli a sopravvivere forniscono anche benefici all'uomo, ha affermato Krikorian, come ridurre l'infiammazione, migliorare la funzione metabolica e migliorare la produzione di energia all'interno delle cellule.


Gli studi precedenti sulle bacche di Krikorian si erano concentrati sulle popolazioni più anziane, ma con questa ricerca, il team ha voluto studiare le persone di mezza età al fine di concentrarsi sulla prevenzione della demenza e sulla riduzione del rischio. Krikorian ha spiegato che circa il 50% degli individui negli Stati Uniti sviluppa insulino-resistenza, comunemente indicata come prediabete, intorno alla mezza età, e il prediabete ha dimostrato di essere un fattore nelle malattie croniche.


"Avevamo osservato benefici cognitivi dai mirtilli negli studi precedenti con gli anziani e abbiamo pensato che fossero efficaci negli individui più giovani con resistenza all'insulina", ha affermato Krikorian, professore emerito e direttore della divisione di psicologia del College of Medicine and Behavioral Neuroscience della UC. "Il MA, come tutte le malattie croniche dell'invecchiamento, si sviluppa per un periodo di molti anni a partire dalla mezza età".

 

Dettagli e risultati dello studio

I ricercatori hanno arruolato 33 pazienti provenienti dall'area di Cincinnati da 50 a 65 anni che erano in sovrappeso, prediabetici e avevano notato un lieve declino della memoria invecchiando. Krikorian ha affermato che questa popolazione ha un aumento del rischio di demenza a tarda insorgenza e altre condizioni comuni.


Per un periodo di 12 settimane, ai pazienti è stato chiesto di astenersi dal consumo di frutta di bacche di qualsiasi tipo ad eccezione di un pacchetto giornaliero di integratore in polvere da miscelare con acqua e consumare con colazione o cena. La metà dei partecipanti ha ricevuto polveri che contenevano l'equivalente della metà di una tazza di mirtilli interi, mentre l'altra metà ha ricevuto un placebo. I partecipanti hanno anche eseguito test che misuravano alcune capacità cognitive che diminuiscono nei pazienti con invecchiamento e demenza tardiva, come le funzioni esecutive della memoria di lavoro, della flessibilità mentale e dell'autocontrollo.


Krikorian ha affermato che quelli nel gruppo trattato con mirtilli hanno mostrato un miglioramento rispetto ai compiti cognitivi che dipendono dal controllo esecutivo: "Ciò si evidenziava con una ridotta interferenza di informazioni estranee durante l'apprendimento e la memoria".


I pazienti del gruppo di mirtilli avevano anche livelli più bassi di insulina a digiuno, il che significa che i partecipanti avevano una funzione metabolica migliore ed erano in grado di bruciare più facilmente i grassi per ottenere energia. Krikorian ha affermato che il gruppo di mirtilli ha mostrato un ulteriore grado di disaccoppiamento mitocondriale lievemente più elevato, un processo cellulare che è associato a una maggiore longevità e una riduzione dello stress ossidativo. Lo stress ossidativo può portare a sintomi come affaticamento e perdita di memoria.

"Quest'ultima scoperta era esplorativa, ma indica un meccanismo potenziale interessante dei benefici dei mirtilli", ha detto.


Per il seguito, Krikorian ha affermato di essere interessato a comprendere meglio i meccanismi esatti dei mirtilli che aiutano a migliorare le prestazioni cognitive e la funzione metabolica. Ma la conclusione principale del presente studio è che la regolare integrazione di mirtilli nelle diete delle persone di mezza età a rischio può ridurre le possibilità di sviluppare la demenza in tarda età.

"La dimensione del campione è un'ovvia limitazione dello studio, quindi sarà importante riprodurre questi risultati, specialmente da parte di altri ricercatori", ha detto Krikorian. "Nel frattempo, potrebbe essere una buona idea consumare mirtilli su base regolare".

 

 

 


Fonte: Tim Tedeschi in University of Cincinnati (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Robert Krikorian, ...[+3], Patrick Sullivan. Blueberry Supplementation in Midlife for Dementia Risk Reduction. Nutrients, 13 Apr 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.