Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Con l'elettricità, ricercatori ottengono risultati sorprendenti sulla memoria

Prefrontal cortex transcranial stimulationStimolazione elettrica transcranica della corteccia prefrontale alla frequenza gamma.

I neuroscienziati della Boston University hanno pubblicato un nuovo approccio per migliorare la memoria degli anziani. "Questo è un approccio completamente diverso", ha detto Robert Reinhart, che ha guidato lo studio, in una conferenza stampa che annuncia i risultati. Il metodo utilizza frequenze specifiche della corrente elettrica debole, applicata al cuoio capelluto in punti appropriati, per puntare i circuiti cerebrali responsabili della memoria a breve o lungo termine.


Venti minuti di questa stimolazione in 4 giorni consecutivi hanno aumentato la capacità di memoria sia a breve che a lungo termine nei partecipanti alla ricerca, che avevano da 65 a 88 anni di età, e il vantaggio è durato almeno un mese dopo il trattamento sperimentale. Il metodo fornisce "un regno completamente nuovo di opzioni di trattamento potenziali [per il morbo di Alzheimer (MA) e per altri disturbi della memoria]", ha affermato Reinhart.


La perdita della memoria è un segno specifico del declino cognitivo da invecchiamento ed è una lamentela comune. Difficoltà a ricordare persone, luoghi e fatti possono diventare una grave disabilità con conseguenze che cambiano la vita.


I metodi attuali per il trattamento dei deterioramenti della memoria nell'invecchiamento si basano su farmaci come l'Aricept, che aumentano la forza della trasmissione sinaptica. Le sinapsi sono i punti di contatto tra i neuroni in cui i segnali chimici vengono trasmessi ai rispettivi circuiti neurali. Si ritiene che i ricordi siano formati da reti di connessioni neurali che codificano le nostre esperienze, quindi il rafforzamento di tali connessioni dovrebbe rafforzare la memoria.


Sfortunatamente, i farmaci che migliorano la cognizione non funzionano sempre e possono causare gravi effetti collaterali. Il metodo impiegato dal team di Reinhart, con la stimolazione cerebrale elettrica, sfrutta una nuova prospettiva su come il cervello forma e richiama i ricordi.


La nuova comprensione deriva dal prendere una 'vista dall'elicottero' di come vengono conservati e richiamati i ricordi; cioè, che il cervello opera come una rete complessa. Una memoria richiede di riunire informazioni che vengono percepite e memorizzate in molte parti diverse del cervello per formare una scena o un concetto coerente. Ad esempio, ricordare la parola 'Trump' evoca un complesso ricco di immagini, luoghi, suoni, emozioni e contesto per formare una memoria vivida, molto diversa da quella evocata dalla parola 'Obama'.


Viste, suoni, emozioni e così via, vengono elaborati e conservati in diversi luoghi del cervello e tutti i pezzi del puzzle che formano il nostro concetto completo di queste parole devono essere riuniti per formare e ricordare una memoria specifica. Gli scienziati si sono chiesti a lungo come ciò accade e recentemente è emersa una nuova possibilità: le onde cerebrali.


Mentre è noto che i neuroni comunicano scambiando impulsi elettrici tra loro, una nuova scoperta sorprendente è che il brusio dell'attività neurale nei circuiti cerebrali di solito è raggruppato e trasmesso a ritmi specifici. Quando le popolazioni di neuroni sparano impulsi elettrici, le loro scariche combinate creano un campo elettrico nel tessuto che le circonda e, poiché il fuoco neuronale è ritmico, i campi circostanti dell'elettricità oscillano a diverse frequenze.


Questi campi elettrici ritmici pervadono il tessuto cerebrale come onde cerebrali, che attraversano persino il cranio, consentendo a scienziati e medici di rilevarli con elettrodi posizionati sul cuoio capelluto (registrazione EEG). La frequenza delle oscillazioni neurali varia da meno di un ciclo/secondo nelle onde cerebrali delta (0,5-4) ai 40-100 cicli/secondo nelle onde gamma.


Ma le onde cerebrali sono più del ronzio elettrico dei neuroni al lavoro; le onde cerebrali inducono i neuroni a sparare o impediscono loro di sparare ai picchi e alle depressioni delle onde elettriche. Per questo motivo, le onde cerebrali di diverse frequenze coordinano le popolazioni di neuroni per sparare in modo cooperativo alla stessa frequenza, proprio come le diverse sezioni di un'orchestra sono coordinate ritmicamente con precisione nel tempo.


Questo è il modo in cui tutti i diversi aspetti di una memoria potrebbero essere riuniti, dalle oscillazioni elettriche che inducono le popolazioni di neuroni a seguire la frequenza specifica di un'onda cerebrale. I neuroscienziati hanno osservato che le onde theta (oscillazioni cerebrali da 4 a 8 cicli/secondo) rafforzano le sinapsi in alcune parti del cervello che sono fondamentali per la memoria, e le onde gamma (40-100 cicli/secondo) oscillano nella corteccia prefrontale, dove sono messi insieme diversi tipi di informazioni.


Invece di dare a una persona un farmaco per migliorare la memoria, un approccio migliore potrebbe essere quello di usare una leggera stimolazione elettrica ritmica per aumentare le onde appropriate delle oscillazioni neurali che accoppiano tutte le informazioni necessarie per conservare e richiamare una memoria. Un metodo semplice e innocuo per alterare la potenza e la frequenza delle oscillazioni neurali nelle regioni cerebrali mirate è quello di attaccare un elettrodo sul cuoio capelluto e fornire una corrente elettrica debole alla stessa frequenza dell'onda cerebrale di interesse.


La corrente elettrica è così lieve che è appena percepibile come un leggero formicolio sul cuoio capelluto. La tensione debole diminuisce drasticamente quando la corrente elettrica attraversa il cranio e penetra nel tessuto cerebrale. Quando la corrente raggiunge i neuroni, è troppo debole per indurli a sparare impulsi elettrici. Tuttavia, se consegnato ritmicamente, in sintonia con l'oscillazione neurale del cervello, l'effetto aumenta, come la forza combinata che monta ritmicamente quando delle persone spingono insieme per liberare un'auto bloccata nel fango.


In questo studio, 150 partecipanti anziani, tra cui molti che con l'età avevano avuto un indebolimento dei loro ricordi, ma non soffrivano di MA o di lieve decadimento cognitivo (MCI), sono stati dotati di cappucci con elettrodi per fornire corrente a frequenze specifiche, mirata alle regioni cerebrali coinvolte nella memoria. La stimolazione era applicata durante i test della memoria, dove veniva letto un elenco di 20 parole e i soggetti dovevano ricordare quante più parole riuscivano, 5 volte in sessioni di 20 minuti per 4 giorni, con la corteccia prefrontale (dietro la fronte) e quella parietale (vicino alle tempie) stimolate alla frequenza dell'onda gamma o theta.


I risultati hanno mostrato che il richiamo della memoria è migliorato in modo incrementale ogni volta che è stata inviata alla regione cerebrale appropriata la frequenza di stimolo elettrico appropriata. La stimolazione delle onde theta della corteccia parietale ha migliorato la memoria a breve termine, che usiamo per tenere temporaneamente in mente le informazioni. La stimolazione delle onde gamma della corteccia prefrontale ha migliorato la memoria a lungo termine, che può persistere per giorni o anni.


I ricercatori hanno scoperto che quando hanno stimolato le onde theta della corteccia prefrontale e le onde gamma della corteccia parietale, non c'è stato alcun miglioramento della memoria. Questo esperimento di controllo supporta la conclusione che l'aumento della frequenza appropriata delle oscillazioni neurali in regioni cerebrali appropriate, migliora la memoria, molto più dell'innalzamento dell'attenzione solleticando il cuoio capelluto, altro modo per migliorare la memoria.


I dati mostrano che le persone che all'inizio dello studio avevano le prestazioni di memoria più scadenti, hanno avuto il massimo miglioramento. Ciò ispira i ricercatori a considerare il miglioramento della memoria 'personalizzato', misurando le onde cerebrali mediante EEG o usando scansioni cerebrali funzionali per identificare debolezze specifiche nelle oscillazioni neurali nel cervello di una persona, prima di progettare lo stimolo appropriato per quell'individuo.


Sorprendentemente, lo studio ha scoperto che i miglioramenti della memoria sono durati almeno un mese dopo il trattamento. Ciò significa che l'aumento della memoria, dato dalla corrente mentre le informazioni venivano ricordate e richiamate, hanno portato a cambiamenti persistenti nelle reti neurali che rafforzano la capacità della memoria.


Oltre alla stimolazione elettrica, ci sono molti altri modi noti per cambiare le onde cerebrali. Ad esempio, le luci lampeggianti alle frequenze gamma hanno recentemente dimostrato di indurre le cellule immunitarie del cervello (microglia) a inghiottire le placche di amiloide-beta tossiche nel MA. Negli studi sui topi, questo trattamento inverte il declino cognitivo causato dal disturbo e quindi l'approccio è ora soggetto a studi sperimentali sui pazienti umani.


In un'intervista via e-mail, Reinhart ha concordato sul fatto che anche la luce ritmica o la stimolazione sonora potrebbero essere usate per migliorare la memoria, così come il neurofeedback, altro modo per cambiare la potenza e la frequenza delle onde cerebrali in specifiche regioni cerebrali.


I nuovi approcci per migliorare la funzione cognitiva e la memoria ci allontanano dall'attuale uso dei farmaci. Come ha scritto Reinhart, “la stimolazione elettrica si collega al linguaggio del cervello; il cervello parla a se stesso e comunica con se stesso attraverso impulsi elettrici". Attingendo a quella finestra di dialogo elettrico e modificandola, le prestazioni del cervello e la disfunzione possono essere modificate direttamente, senza farmaci.

 

 

 


Fonte: Douglas Fields PhD (docente University of Maryland) in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: S Grover, ...[+3], RMG Reinhart. Long-lasting, dissociable improvements in working memory and long-term memory in older adults with repetitive neuromodulation. Nature Neuroscience, 22 Aug 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.