Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuove informazioni sul ruolo corretto della tau, proteina associata alla demenza

tau protein on microtubuleLa tau sana si riunisce come un involucro (arancione) attorno ai microtubuli all'interno della cellula. Un nuovo studio della UC Davis mostra che questo involucro stringe il microtubulo in una forma più compatta, cambiando il tipo di proteine che possono attaccarsi al microtubulo, e quindi regolando la funzione cellulare. Immagine: Molecular Systems Inc

Nel morbo di Alzheimer (MA) e in altre demenze neurodegenerative, le proteine ​​che normalmente hanno un ruolo nel tessuto cerebrale sano diventano difettose, si raggruppano per formare placche e grovigli insolubili mentre i neuroni appassiscono e muoiono. Il modo esatto con cui queste proteine ​​sono collegate alla malattia - e se possono essere puntate in qualche modo per rallentare, fermare o invertire la sua progressione - rimane un problema impegnativo.


Una nuova ricerca dell'Università della California di Davis, pubblicata il 22 agosto su Nature Chemical Biology, rivela un nuovo ruolo sul funzionamento di una di queste proteine, la tau, nelle cellule nervose sane, avvicinandoci a capire come potrebbe essere coinvolta nella patologia.


La proteina Tau è implicata in una vasta gamma di malattie neurodegenerative, ha affermato Kassandra Ori-McKenney, prof.ssa associata nel dipartimento di biologia molecolare e cellulare della UC Davis e autrice senior dello studio. Il cervello delle persone con MA contiene grovigli di proteina tau e placche di un'altra proteina, amiloide-beta. Tuttavia, i grovigli di proteine ​​tau sono presenti anche in varie altre malattie, definite nell'insieme 'tauopatie' e in altre condizioni neurodegenerative, anche a seguito di lesioni cerebrali traumatiche.


Si pensava che la tau 'sana' esistesse come molecola proteica singola e che provocasse malattie quando si raggruppa ad altre proteine ​​tau, formando i grovigli tau insolubili. Ma nel 2019, la Ori-Mckenney e Richard McKenney, prof. associato nello stesso dipartimento, hanno dimostrato che la tau sana potrebbe auto-associarsi e poi disassociarsi, rivelando che l'auto-associazione delle molecole tau potrebbe non necessariamente portare sempre alla patologia.


"Nella sua forma naturale, la tau può autoassemblarsi e disassemblarsi, quindi qual è il punto di non ritorno che produce la forma in cui non riesce più a disassemblarsi e forma un groviglio?", ha detto la Ori-McKenney.

 

Tau associata ai microtubuli

La tau fa parte di un gruppo ​​di proteine presenti in tutti i tipi di cellule, dalle amebe a cellula singola agli insetti e alle persone, che si associano ai microtubuli, grandi filamenti proteici che riempiono l'interno delle cellule. I microtubuli costituiscono una infrastruttura all'interno della cellula che fornisce struttura e organizzazione, oltre a consentire agli elementi di muoversi all'interno della cellula e alla cellula stessa di muoversi. Affinché queste cose accadano, i microtubuli devono interagire con molte altre proteine.


Il loro studio del 2019 aveva mostrato che le molecole tau sane potevano riunirsi tra loro, formando un 'involucro' attorno ai microtubuli, un nuovo comportamento che gli autori hanno mostrato potrebbe avere un ruolo normativo rendendo più difficile o più facile, per altre proteine attaccarsi al microtubulo.


Nel nuovo studio, la Ori-McKenney, McKenney e dei collaboratori in Repubblica Ceca hanno condotto una serie di esperimenti con proteine ​​tau e microtubuli isolati. Hanno scoperto non solo che la tau può autoassemblarsi per formare un involucro attorno ai microtubuli, ma che, quando lo fa, stringe il microtubulo in una forma più compatta. Può farlo perché i microtubuli sono costituiti da coppie (dimeri) di singole proteine ​​di tubulina e resta un po' di schiacciabilità - circa 2 angstrom - tra i dimeri.


Ciò significa che la proteina tau può cambiare la compattazione lungo la lunghezza del microtubulo, il che a sua volta influenza il modo in cui altre proteine ​​si attaccano ad essa. Ad esempio, la kinesina-1, una proteina motoria che può muoversi lungo i microtubuli, si attacca solo a un microtubulo non compatto.


Il team ha anche esaminato altre proteine ​​che sono correlate evolutivamente alla tau, le 'proteine ​​associate ai microtubuli' (MAP2 e 4). La MAP2, hanno scoperto, si comporta come la tau e può compattare i microtubuli, ma la MAP4 no. Questi risultati suggeriscono che tau e MAP2 potrebbero essersi evolute aumentando la loro capacità di compattare i microtubuli per funzioni specifiche all'interno delle cellule.


È interessante notare che entrambe le proteine ​​si trovano in gran parte solo nel sistema nervoso, mentre la MAP4 si trova nella maggior parte dei tessuti del corpo, suggerendo che i ruoli di tau e MAP2 nella compattazione dei microtubuli può essere molto importante nei neuroni.


Né MAP2 né MAP4 sono note per essere associate a stati patologici. Nel lavoro futuro, i ricercatori sperano di capire i passi tra auto-assemblaggio di tau sana e grovigli irreversibili patologici e i ruoli di queste proteine ​​in diversi organismi.

 

 

 


Fonte: Andy Fell in University of California - Davis (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: V Siahaan, ...[+9], Z Lansky. Microtubule lattice spacing governs cohesive envelope formation of tau family proteins. Nature Chemical Biology, 22 Aug 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.