Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il ballo offre benefici al cervello che invecchia e aiuta a evitare la demenza

Il ballo liscio sociale può migliorare le funzioni cognitive e ridurre l'atrofia cerebrale negli anziani che hanno un rischio più alto di morbo di Alzheimer (MA) e altre forme di demenza. Questa è la scoperta chiave dello studio recentemente pubblicato dal mio team sul Journal of Aging and Physical Activity.


Nella ricerca, abbiamo arruolato 25 over-65 in 6 mesi di lezioni di ballo liscio, 2 volte alla settimana, oppure in 6 mesi di lezioni di camminata su tapis roulant 2 volte settimane. Nessuno di loro era impegnato nella danza formale o in altri programmi di esercizio. L'obiettivo generale era vedere come ogni esperienza influenzava la funzione cognitiva e la salute del cervello.


Anche se nessuno dei volontari dello studio aveva una diagnosi di demenza, tutti sono andati un po' peggio del previsto in almeno uno dei nostri test di individuazione della demenza. Abbiamo scoperto che gli anziani del gruppo di ballo liscio sociale e quelli del gruppo di cammino su tapis roulant hanno migliorato il funzionamento esecutivo, un termine ombrello che indica le capacità di pianificazione, ragionamento ed elaborazione che richiedono attenzione.


La danza, tuttavia, ha generato miglioramenti significativamente maggiori rispetto al tapis roulant su un valore della funzione esecutiva e sulla velocità di elaborazione, che è il tempo necessario per rispondere o elaborare le informazioni. Rispetto al cammino, la danza era associata anche a una ridotta atrofia cerebrale nell'ippocampo, una regione cerebrale che è la chiave del funzionamento della memoria ed è particolarmente influenzata dal MA. I ricercatori sanno anche che questa parte del nostro cervello può produrre neurogenesi, la crescita di nuovi neuroni, in risposta all'esercizio aerobico.


Mentre diversi studi precedenti avevano suggerito che la danza ha effetti benefici sulla funzione cognitiva negli anziani, solo pochi studi l'hanno confrontata direttamente con gli esercizi tradizionali. Il nostro studio è il primo ad osservare sia una migliore funzione cognitiva che un miglioramento della salute del cervello a seguito della danza rispetto al cammino, negli anziani a rischio di demenza.


Pensiamo che la danza sociale possa dare più vantaggi del cammino perché è esigente fisicamente, socialmente e cognitivamente, e quindi rafforza un'ampia rete di regioni cerebrali. Mentre balli, non stai usando solo regioni cerebrali che sono importanti per il movimento fisico. Ti stai anche affidando a regioni cerebrali che sono importanti per interagire e adattarsi ai movimenti del tuo partner di ballo, nonché a quelle necessarie per apprendere nuovi passi di danza o ricordare quelli che hai già imparato.

 

Perché è importante

Quasi 6 milioni di anziani negli Stati Uniti e 55 milioni in tutto il mondo hanno il MA o una demenza correlata, ma non esiste una cura. Purtroppo, l'efficacia e l'etica che circondano i trattamenti farmacologici sviluppati di recente sono ancora in discussione.


La buona notizia è che gli anziani possono potenzialmente ridurre il rischio di demenza attraverso interventi sullo stile di vita, anche più tardi nella vita. Questi includono la riduzione dell'isolamento sociale e dell'inattività fisica. Il ballo liscio sociale punta sia l'isolamento che l'inattività.


In queste ultime fasi della pandemia di Covid-19, è urgente capire meglio gli effetti indiretti del virus, in particolare quelli che aumentano il rischio di demenza, come l'isolamento sociale. A mio avviso, l'intervento precoce è fondamentale per impedire alla demenza di diventare la prossima pandemia. La danza sociale potrebbe essere un modo particolarmente tempestivo per superare gli effetti cognitivi e cerebrali avversi associati all'isolamento e alla mancanza di interazioni sociali durante la pandemia.

 

Cosa non sappiamo ancora

Gli interventi con esercizi aerobici tradizionali come il cammino sul tapis roulant o la corsa hanno dimostrato di portare a miglioramenti modesti ma affidabili nella cognizione, in particolare nella funzione esecutiva.


Lo studio del mio team si è basato su quella ricerca e fornisce prove preliminari che non tutto l'esercizio fisico è uguale quando si tratta di salute del cervello. Tuttavia, la dimensione del nostro campione era piuttosto piccola e sono necessari studi più grandi per confermare questi risultati iniziali. Sono inoltre necessari ulteriori studi per determinare durata, frequenza e intensità ottimali dei corsi di ballo che possono portare cambiamenti positivi.


Gli interventi sullo stile di vita come il ballo liscio sociale sono un percorso promettente, non invasivo ed economico per scongiurare la demenza mentre, infine, lasciamo dietro la pandemia di Covid-19.

 

 

 


Fonte: Helena Blumen (prof.ssa di medicina e neurologia, Albert Einstein College of Medicine) in Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: HM Blumen, ...[+4], J Verghese. Randomized Controlled Trial of Social Ballroom Dancing and Treadmill Walking: Preliminary Findings on Executive Function and Neuroplasticity From Dementia-at-Risk Older Adults. J of Aging & Phys Act, 14 Dec 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.