Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La musica può proteggere dagli effetti dell'Alzheimer

I bambini che imparano a suonare uno strumento musicale e continuanoa suonarlo per molti anni potranno godere di un cervello migliore quando invecchiano.

Non solo mantengono le capacità cognitive che gli altri potranno perdere, ma possono godere di speciali protezioni contro alcuni effetti dell'Alzheimer, secondo uno studio condotto da Brenda Hanna-Pladdy, PhD., neuropsicologo clinico del Dipartimento di Neurologia della Emory University.

"L'invecchiamento naturale del cervello e gli effetti di un declino più accelerato che si trovano in malattie neurodegenerative come l'Alzheimer può essere ritardato o diminuito", ha detto Hanna-Pladdy. Il suo studio ha utilizzato una serie completa di test neuropsicologici su individui in età da 63 a 80 anni. Quelli con più di dieci anni di esperienza di uno strumento musicale hanno avuto i risultati migliori nei test. Quelli con meno di dieci anni di esperienza hanno avuto un punteggio più basso. Quelli che non avevano mai suonato hanno avuto i risultati più bassi. I soggetti sono stati testati per memoria spaziale, denominazione di oggetti, e flessibilità cognitiva, la capacità del cervello di adattarsi alle nuove informazioni. Queste abilità tipicamente declinano con l'invecchiamento del cervello o con gli affetti da malattie quali l'Alzheimer.

In precedenza, la ricerca è stata effettuata sui benefici cognitivi che vengono da attività musicali per i bambini, ma questo è il primo studio per esaminare se tali benefici possono estendersi su tutta la vita. Roger Lutterman di Sandy Springs ha segnato un risultato alto nei test condotti dal team di Hanna-Pladdy all'Emory. "Non è sorprendente", ha detto Hanna-Pladdy. "Ha suonato il pianoforte per 60 anni". Quando ha saputo della connessione tra la sua storia musicale e i suoi punteggi più alti, Lutterman, un ex pilota di Delta Airlines, ha sorriso e detto: "in un certo senso ci si sente come di avere una polizza assicurativa in più in tasca".

Hanna-Pladdy ha detto: "La musica cambia letteralmente e rafforza il cervello perché è un'attività complessa, che esige una gamma di elaborazione uditiva, abilità motorie, e memoria. Suonare uno strumento aiuta a creare nuovi percorsi comunicativi alternativi per il cervello e questa plasticità può fungere da cuscinetto contro il declino cognitivo nell'invecchiamento".

Nella sua continua ricerca all'Emory, Hanna-Pladdy sta usando la risonanza magnetica funzionale per scansionare il cervello durante i test cognitivi, mostrando l'intensità e la localizzazione delle attività cerebrali, dimostrando le differenze tra quelli con una significativa formazione musicale e quelli con poca o nessuna formazione. "Sulla base di precedenti ricerche e dei nostri risultati dello studio, riteniamo che sia gli anni di partecipazione musicale, che l'età di acquisizione sono fondamentali", ha detto Hanna-Pladdy. "Ci sono periodi cruciali (durante l'infanzia) in cui la plasticità del cervello può migliorare l'apprendimento, il che può rendere più facile imparare uno strumento musicale prima di una certa età, e quindi può avere un impatto maggiore sullo sviluppo del cervello che potrebbe compensare il declino cognitivo nell'invecchiamento".

I benefici per il cervello nell'imparare uno strumento musicale durante l'infanzia è una felice coincidenza per l'Atlanta Symphony Orchestra. La ASO ha una forte storia di sensibilizzazione per le molte scuole dell'area. I membri dell'orchestra fungono da tutori musicali per gli aspiranti e aiutano gli insegnanti della scuola e gli amministratori a organizzare i programmi di musica nelle scuole. "Sono assolutamente entusiasta della notizia degli impatti sulla salute dello studiare strumenti musicali", ha detto il presidente dell'ASO, Stanley Romanstein. "Penso che fa vedere a tutti noi la musica classica ed i suoi benefici come esseri umani in un modo completamente diverso".

Brenda Hanna-Pladdy dell'Emory considera la sua ricerca molto più che un esercizio accademico. E' grata ai suoi genitori che insistevano perchè imparasse il flauto da bambina. E ora, ha iscritto sua figlia di 5 anni in un programma doposcuola giornaliero di musica, dove sta imparando a leggere la musica e suonare il violino.

Fino ad ora, i genitori spesso iscrivevano i loro figli nelle classi di musica per l'esperienza culturale o per instillare disciplina. Ora, questa ricerca aggiunge nuove motivazioni. La figlia di 8 anni di Linda Moore, Jalelah, ha preso lezioni di violino all'Accademia di Musica della Georgia ad Atlanta per 4 anni. "E' favoloso", ha detto a proposito delle notizie su un beneficio di salute per il cervello. "Forse dovrei iniziare anch'io a farlo".

Decine di migliaia di famiglie della zona di Atlanta sono orgogliose nella capacità dei loro figli di suonare uno strumento musicale. Molte scuole superiori offrono opportunità avanzate di partecipare a orchestre e gruppi musicali, motivando gli studenti a pensare alla musica come una attività lunga tutta la vita. Ma, tagli di bilancio recenti in molti distretti scolastici hanno ridotto i programmi di musica nelle scuole elementari, l'età in cui il cervello dei bambini potrebbe beneficiare maggiormente dell'esperienza di apprendimento. Mentre alcuni genitori sono in grado di pagare per le lezioni private, nell'economia di oggi molti altri non se le possono permettere.

Hanna-Pladdy ha iniziato la sua ricerca sulla musica e il cervello mentre era assistente alla cattedra di psichiatria al Medical Center dell'University of Kansas e membro della facoltà di ricerca del Centro Landon sull'Invecchiamento del Medical Center dell'University of Kansas. Le sue scoperte sono state pubblicate sulla rivista Neuropsychology.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato in 11Alive.com il 30 ottobre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.