Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Prevedere la demenza usando le caratteristiche della rete neurale

Ricercatori dell'Università di Tsukuba descrivono nuove caratteristiche di rete che distinguono la demenza da corpi di Lewy e quella dell'Alzheimer.

In molte condizioni neurodegenerative, si verificano cambiamenti del cervello prima che emergano i sintomi, e ora ricercatori giapponesi hanno trovato un nuovo modo di distinguere queste condizioni nelle prime fasi, in base ai cambiamenti nei modelli di attività cerebrale.


In uno studio pubblicato di recente su Dementia and Geriatric Cognitive Disorders, ricercatori dell'Università di Tsukuba hanno scoperto cambiamenti nella rete neurale cerebrale che potrebbero diventare biomarcatori per condizioni neurologiche degenerative come il morbo di Alzheimer (MA) e la demenza da corpi di Lewy (LBD): depositi anomali di proteine nel cervello.


Il lieve deterioramento cognitivo può essere un sintomo precoce del MA, della malattia cerebrale dei piccoli vasi, della demenza da corpi di Lewy o di altri disturbi neurocognitivi. Poiché il decorso clinico delle diverse malattie e le opzioni terapeutiche variano tra queste condizioni, è necessario distinguerle nelle fasi iniziali, un compito che si sono proposti di affrontare i ricercatori dell'Università di Tsukuba.


"Sebbene siano stati identificati diversi biomarcatori per il lieve decadimento cognitivo, generalmente richiedono attrezzature di neuroscansione specializzate", afferma il prof. Tetsuaki Arai, l'autore senior dello studio. "Di conseguenza, volevamo impiegare le scansioni di risonanza magnetica convenzionale per confrontare i deficit di rete nei soggetti con lieve decadimento cognitivo dovuto al MA e alla LBD".


Per fare ciò, i ricercatori hanno usato un approccio basato sulla somiglianza, che cerca le somiglianze tra strutture corticali come misura della connettività cerebrale. Hanno esaminato i cambiamenti microstrutturali nel cervello di soggetti con lieve decadimento cognitivo e MA, con lieve deterioramento cognitivo e LBD e nei controlli. La prof.ssa Miho Ota, prima autrice, spiega:

"I risultati sono stati sorprendenti. Nei pazienti con lieve decadimento cognitivo con MA, abbiamo trovato anomalie di rete significative in regioni specifiche del cervello. Nei pazienti con lieve decadimento cognitivo con corpi di Lewy, abbiamo trovato cambiamenti simili, ma in altre parti del cervello. Non sono state riscontrate tali anomalie nei partecipanti di controllo".


Inoltre, queste anomalie erano presenti prima dei cambiamenti legati alla malattia nel volume della materia grigia. Il prof. Arai spiega:

"I nostri risultati indicano che è possibile identificare i cambiamenti legati alla malattia nelle reti neurali in pazienti con lieve decadimento cognitivo con MA e in quelli con lieve decadimento cognitivo con corpi di Lewy, usando un approccio basato sulla somiglianza, e discriminare le due condizioni secondo le regioni cerebrali in cui si trovano questi cambiamenti.

"Di conseguenza, le immagini di rete ottenute con questo approccio possono essere superiori alle immagini del volume della materia grigia, che si usano convenzionalmente, per rilevare sottili cambiamenti cerebrali microstrutturali".


Data la disponibilità relativa di dispositivi di scansione di risonanza magnetica convenzionale nelle strutture mediche, la scansione della rete potrebbe essere un metodo più accessibile per valutare e confrontare le strutture cerebrali nei soggetti con lieve decadimento cognitivo dovuto al MA e in quelli con lieve compromissione cognitiva con LBD.

 

 

 


Fonte: University of Tsukuba (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: M Ota, ...[+7], T Arai. Structural Cerebral Network Differences in Prodromal Alzheimer's Disease and Prodromal Dementia with Lewy Bodies. Dementia and Geriatric Cognitive Disorders, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.